chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 2018 si sono svolte a Batumi, in Georgia, dal 23 settembre al 7 ottobre. Sono state la 43ª edizione ufficiale organizzata dalla FIDE, e comprendevano un torneo open[1] e uno femminile.

Olimpiadi degli scacchi del 2018
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 43ª
Organizzatore FIDE
Date dal 23 settembre 2018
al 7 ottobre 2018
Luogo  Georgia
Batumi
Partecipanti 185 squadre (open)
151 squadre (femminile)
Nazioni 180 (open)
146 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero
Impianto/i Palazzo dello sport di Batumi
Sito web sito ufficiale in inglese
Risultati
Oro  Cina (open) 2º titolo
 Cina (femminile) 6º titolo
Argento  Stati Uniti (open)
 Ucraina (femminile)
Bronzo  Russia (open)
 Georgia (femminile)
Quarto  Polonia (open)
 Russia (femminile)
Francobollo commemorativo emesso dalla Georgia per l'occasione
Cronologia della competizione
Baku 2016 Chennai 2022

Entrambi i tornei sono stati vinti dalla Cina per spareggio tecnico.


Scelta della sede


La scelta della sede delle Olimpiadi è stata effettuata durante le Olimpiadi del 2014, contestualmente alla scelta della sede della Coppa del Mondo di scacchi 2017. Le nazioni candidate ad ospitare i due eventi erano la Georgia e il Sudafrica; la prima proponeva Batumi per le Olimpiadi e Tbilisi per la Coppa del Mondo, mentre il Sudafrica ha candidato Città del Capo per le Olimpiadi e Sun City per la Coppa del Mondo.[2][3]

La candidatura della Georgia ha prevalso per 83 voti contro 58.[3][4]


Formato e regolamento


Entrambi i tornei sono disputati con il sistema svizzero, sulla lunghezza di 11 turni; è stato osservato un unico giorno di riposo, il 29 settembre, dopo il 5º turno. La classifica è stata determinata dai match points (2 punti per la vittoria di squadra, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta); in caso di parità, i criteri di spareggio sono stati (in sequenza) il punteggio Sonneborn-Berger, i game points (totale dei punti ottenuti dai membri della squadra) e infine la somma dei match points ottenuti dagli avversari, escludendo la squadra con il minor numero di punti.

Ogni incontro è stato disputato sulle quattro scacchiere; le squadre potevano essere formate da un massimo di cinque giocatori.

Il tempo di riflessione è di 90 minuti per 40 mosse, più 30 minuti per finire, più 30 secondi a mossa di incremento a partire dalla prima mossa.[5]


Partecipanti


Le seguenti rappresentative parteciparono ad entrambi i tornei:

  •  Albania
  •  Algeria
  •  Angola
  •  Antille Olandesi
  •  Argentina
  •  Armenia
  •  Aruba
  •  Australia
  •  Austria
  •  Azerbaigian
  •  Bahamas
  •  Bangladesh
  •  Barbados
  •  Belgio
  •  Bermuda
  •  Bielorussia
  •  Bolivia
  •  Bosnia ed Erzegovina
  •  Botswana
  •  Brasile
  •  Burundi
  •  Camerun
  •  Canada
  •  Cile
  •  Cina
  •  Colombia
  •  Corea del Sud
  •  Costa d'Avorio
  •  Costa Rica
  •  Croazia
  •  Cuba
  •  Danimarca
  •  Ecuador
  •  Egitto
  •  El Salvador
  •  Emirati Arabi Uniti
  •  Estonia
  •  Etiopia
  •  Filippine
  •  Finlandia
  •  Francia
  •  Gabon
  •  Galles
  •  Gambia
  •  Georgia[6]
  •  Germania
  •  Ghana
  •  Giamaica
  •  Giappone
  •  Gibuti
  •  Giordania
  •  Grecia
  •  Guatemala
  •  Guyana
  •  Honduras
  •  Hong Kong
  • ICCD
  •  India
  •  Indonesia
  •  Inghilterra
  • IPCA
  •  Iran
  •  Iraq
  •  Irlanda
  •  Islanda
  •  Israele
  •  Italia
  •  Kazakistan
  •  Kenya
  •  Kirghizistan
  •  Kosovo
  •  Kuwait
  •  Lesotho
  •  Lettonia
  •  Lituania
  •  Lussemburgo
  •  Macedonia del Nord
  •  Madagascar
  •  Malawi
  •  Malaysia
  •  Maldive
  •  Malta
  •  Marocco
  •  Mauritius
  •  Messico
  •  Moldavia
  •  Monaco
  •  Mongolia
  •  Montenegro
  •  Mozambico
  •  Namibia
  •  Nepal
  •  Nicaragua
  •  Nigeria
  •  Norvegia
  •  Nuova Zelanda
  •  Paesi Bassi
  •  Pakistan[7]
  •  Palau
  •  Palestina
  •  Panama
  •  Paraguay
  •  Perù
  •  Polonia
  •  Porto Rico
  •  Portogallo
  •  Rep. Ceca
  •  Rep. Centrafricana
  •  Rep. Dominicana
  •  Romania
  •  Ruanda
  •  Russia
  •  São Tomé e Príncipe
  •  Scozia
  •  Senegal
  •  Serbia
  •  Seychelles
  •  Sierra Leone
  •  Singapore
  •  Siria
  •  Slovacchia
  •  Slovenia
  •  Spagna
  •  Sri Lanka
  •  Stati Uniti
  •  Sudafrica
  •  Sudan
  •  Suriname
  •  Svezia
  •  Svizzera
  •  eSwatini
  •  Tagikistan
  •  Taipei Cinese
  •  Tanzania
  •  Thailandia
  •  Togo
  •  Trinidad e Tobago
  •  Tunisia
  •  Turchia
  •  Turkmenistan
  •  Ucraina
  •  Uganda
  •  Ungheria
  •  Uruguay
  •  Uzbekistan
  •  Venezuela
  •  Vietnam
  •  Zambia
  •  Zimbabwe

Al solo torneo open parteciparono inoltre:

  •  Afghanistan
  •  Andorra
  •  Antigua e Barbuda
  •  Arabia Saudita
  •  Bahrein
  •  Birmania
  •  Brunei
  •  Capo Verde
  •  Cipro
  •  Eritrea
  •  Fær Øer
  •  Guam
  •  Guernsey
  •  Haiti
  • IBCA
  •  Isole Vergini americane
  •  Jersey
  •  Libano
  •  Liberia
  •  Libia
  •  Liechtenstein
  •  Macao
  •  Mali
  •  Mauritania
  •  Nauru
  •  Oman
  •  Papua Nuova Guinea
  •  Rep. del Congo
  •  Qatar
  •  San Marino
  •  Somalia
  •  Sudan del Sud
  •  Timor Est
  •  Yemen

Torneo open


Al torneo open hanno partecipato 185 squadre in rappresentanza di 180 nazioni; la Georgia, come nazione ospitante, ha schierato tre squadre, mentre l'International Braille Chess Association (IBCA), l'Associazione Internazionale Scacchi per disabili fisici (IPCA: International Physically Disabled Chess Association) e l'Associazione Internazionale Scacchi silenziosi (ICCD: International Chess Committee of the Deaf) hanno partecipato ognuna con una squadra.

Il torneo è stato vinto dalla Cina, che ha superato per spareggio tecnico gli Stati Uniti (con cui ha pareggiato all'ultimo turno) e la Russia.


Risultati assoluti


Pos. Squadra Scacchiere[8] Seed[9] Elo[10] V P S Punti[11] S-B[12]
PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta (riserva)
 Cina Ding LirenYu YangyiWei YiBu XiangzhiLi Chao 32756 82118372,5
 Stati Uniti Fabiano CaruanaWesley SoHikaru NakamuraSamuel ShanklandRay Robson 12772 82118360,5
 Russia Sergej KarjakinJan NepomnjaščijVladimir KramnikNikita VitjugovDmitrij Jakovenko 22764 82118354,5
4  Polonia Jan-Krzysztof DudaRadosław WojtaszekKacper PiorunJacek TomczakKamil Dragun 112673 73117390
5  Inghilterra Michael AdamsLuke McShaneDavid HowellGawain JonesNicholas Pert 92688 81217340
6  India Viswanathan AnandPentala HarikrishnaVidit Santosh GujrathiBaskaran AdhibanKrishnan Sasikiran 52724 72216341,5
7  Vietnam Lê Quang LiêmNguyen Ngoc Truong SonTrần Tuấn MihnMI Nguyễn Ánh KhoiĐào Thiên Hải 272576 64116326,5
8  Armenia Levon AronianGabriel SargissianHrant MelkumyanRobert HovhannisyanHaik M. Martirosyan 82688 72216371
9  Francia Maxime Vachier-LagraveÉtienne BacrotLaurent FressinetRomain ÉdouardChristian Bauer 72688 72216366
10  Ucraina Vasyl' IvančukPavlo El'janovJurij KryvoručkoRuslan PonomarëvAnton Korobov 62698 72216337

Premi di categoria

Oltre alla classifica generale, le squadre sono state divise, sulla base del seed[9], in cinque gruppi; è stata premiata la prima classificata di ogni gruppo (ad esclusione di quelle già premiate con le medaglie).

SquadraPos.Seed[9]EloPuntiS-B[12]
Gruppo A  Polonia411267317390
Gruppo B  Egitto1940253615298,5
Gruppo C  Ecuador3878233714229,5
Gruppo D  Afghanistan80143197012187,5
Gruppo E  Sudan del Sud116158177710166,5

Risultati individuali


Le medaglie individuali sono state assegnate ai migliori giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori prestazioni Elo con almeno otto partite giocate, considerando come eventuale spareggio la percentuale di punti ottenuti.

GiocatorePrestazionePuntiPartite %
Prima scacchiera
Ding Liren28735,5868,8
Fabiano Caruana285971070,0
Anish Giri28148,51177,3
Seconda scacchiera
Nguyen Ngoc Truong Son28048,51085,0
Jan Nepomnjaščij27907,51075,0
Teymur Rəcəbov278871070,0
Terza scacchiera
Jorge Cori29257,5893,8
Vladimir Kramnik27706,5972,2
Kacper Piorun27656,5972,2
Quarta scacchiera
Daniel Fridman28147,5983,3
Jacek Tomczak28085,5778,6
Bu Xiangzhi27747,51075,0
Quinta scacchiera (riserva)
Anton Korobov27736,5881,3
Il'ja Smiryn27467,5983,3
Christian Bauer27437977,8

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Cina1012
 Vietnam1001
 Perù1001
 Germania1001
 Ucraina1001
 Russia0202
 Polonia0112
 Stati Uniti0101
 Israele0101
 Paesi Bassi0011
 Azerbaigian0011
 Francia0011

Torneo femminile


Al torneo femminile hanno partecipato 151 squadre, in rappresentanza di 146 nazioni; la Georgia, come nazione ospitante, ha schierato tre squadre, l'Associazione Internazionale Scacchi per disabili fisici (IPCA: International Physically Disabled Chess Association) e l'Associazione Internazionale Scacchi silenziosi (ICCD: International Chess Committee of the Deaf) hanno partecipato ognuna con una squadra.

Il torneo è stato vinto dalla Cina, che ha superato per spareggio tecnico l'Ucraina, mentre la medaglia di bronzo è stata vinta dalla Georgia.


Risultati assoluti


Pos. Squadra Scacchiere Seed[9] Elo[10] V P S Punti[11] S-B[12]
PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta (riserva)
 Cina GM Ju WenjunMI Shen YangGMF Huang QianGM Lei TingjieGMF Zhai Mo 32485 74018407
 Ucraina GM Anna MuzyčukGM Marija MuzyčukGM Anna UšeninaGM Natalja ŽukovaMI Julija Osmak 22505 74018395,5
 Georgia 1 GM Nana DzagnidzeMI Lela JavakhishviliMI Nino BatsiashviliGM Bela KhotenashviliMI Meri Arabidze 42484 73117375
4  Russia GM Aleksandra KostenjukGM Aleksandra GorjačkinaGM Valentina GuninaGMF Natal'ja PogoninaGMF Ol'ga Girja 12523 72216379,5
5  Ungheria GM Hoang Thanh TrangMI Anita GaraGMF Ticia GaraGMF Nikoletta LakosMIF Julianna Terbe 132344 72216372
6  Armenia GM Elina DanielianMI Lilit MkrtchianMFF Anna M. SargsyanGMF Maria KursovaMIF Siranush Ghukasyan 122353 72216366
7  Stati Uniti MI Anna ZatonskihGM Irina KrushGMF Tatev AbrahamyanGMF Sabina-Francesca FoisorMF Jennifer Yu 102382 72216359,5
8  India GM Humpy KoneruGM Harika DronavalliMI Tania SachdevMI Eesha KaravadeMI Padmini Rout 52458 64116352,5
9  Georgia 2 MI Salome MeliaGMF Inga CharkhalashviliMI Sopio GvetadzeMI Sopiko KhukhashviliGMF Miranda Mikadze 142334 72216351,5
10  Azerbaigian MI Gunay MammadzadaGMF Zeinab MamedyarovaMIF Khanim BalajayevaMI Gulnar MammadovaGMF Ulviyya Fataliyeva 112369 64116347,5

Premi di categoria

Oltre alla classifica generale, le squadre sono state divise, sulla base del seed[9], in cinque gruppi; è stata premiata la prima classificata di ogni gruppo (ad esclusione di quelle già premiate con le medaglie).

SquadraPos.Seed[9]EloPuntiS-B[12]
Gruppo A  Russia41252316379,5
Gruppo B  Uzbekistan1731225115316,5
Gruppo C  Kirghizistan4886181613213,5
Gruppo D  El Salvador6694175112157,5
Gruppo E  Kosovo11313512109138

Risultati individuali


Le medaglie individuali sono state assegnate alle migliori giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori prestazioni Elo con almeno otto partite giocate, considerando come eventuale spareggio la percentuale di punti ottenuti.

GiocatricePrestazionePuntiPartite %
Prima scacchiera
Ju Wenjun26617977,8
Hoang Thanh Trang26368,51085,0
Nana Dzagnidze26007,51075,0
Seconda scacchiera
Marija Muzyčuk261681080,0
Irina Krush25527,51075,0
Aleksandra Gorjačkina25356,5972,2
Terza scacchiera
Khanim Balajayeva25227977,8
Huang Qian24597,51168,2
Ana Matnadze24427977,8
Quarta scacchiera
Marina Brunello25058,51085,0
Lei Tingjie24988,51177,3
Bela Khotenashvili24967977,8
Quinta scacchiera (riserva)
Alshaeby Boshra256881080,0
Ol'ga Girja25117,5983,3
Jennifer Yu240781172,7

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Cina1203
 Ucraina1001
 Azerbaigian1001
 Italia1001
 Giordania1001
 Stati Uniti0112
 Russia0112
 Ungheria0101
 Georgia0022
 Spagna0011

Trofeo Nona Gaprindashvili


Il trofeo Nona Gaprindashvili viene aggiudicato alla nazione partecipante le cui squadre nel torneo open ed in quello femminile hanno ottenuto una migliore somma dei punti dei due tornei. In caso di parità la classifica viene formata attraverso la somma dei criteri dei singoli tornei.

Pos.NazionePunti[11]S-B[12]
openfemminileTotale
 Cina 181836779,5
 Russia 181634734
 Ucraina 161834732,5
4  Stati Uniti 181634720
5  India 161632740,5
6  Armenia 161632737
7  Polonia 171532714,5
8  Francia 161632681,5
9  Azerbaigian 151631750
10  Vietnam 151631718

Medagliere


Nazione Torneo open Torneo femminile Totale
Torneo a squadre Medaglie individuali Torneo a squadre Medaglie individuali


 Cina 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 2 0 4 2 1 7
 Ucraina 0 0 0 1 0 0 0 2 0 1 0 0 2 2 0 4
 Azerbaigian 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 1 0 1 2
 Vietnam 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Perù 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Germania 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Italia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
 Giordania 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
 Russia 0 0 1 0 2 0 0 0 0 0 1 1 0 3 2 5
 Stati Uniti 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 1 1 0 3 1 4
 Polonia 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 2
 Israele 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
 Ungheria 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
 Georgia 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 2 0 0 3 3
 Paesi Bassi 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Francia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Spagna 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1

Note


  1. Anche se a volte denominata sezione maschile, è aperta a giocatori di entrambi i sessi.
  2. 85th FIDE Congress: General Assembly Minutes and Annexes, su fide.com, FIDE, 27 ottobre 2014. URL consultato il 16 settembre 2016.
  3. FIDE Congress Tromso, Norway General Assembly 11- 14 August 2014 (PDF), su frbe-kbsb.be. URL consultato il 17 settembre 2016.
  4. Batumi to Host Olympiad-2018, su chess-news.ru, 14 agosto 2014. URL consultato il 16 settembre 2016.
  5. FIDE Handbook: Olympiad Pairing Rules, su fide.com, FIDE.
  6. Essendo paese ospitante partecipò con tre squadre
  7. Pakistan non poté partecipare a causa del mancato ottenimento dei visto da parte del governo
  8. Tutti i giocatori sono Grandi Mestri eccetto dove espressamente indicato
  9. Ordine di iscrizione mediante la media Elo dei giocatori
  10. Classifica a settembre 2018
  11. Due punti per ogni vittoria e 1 punto per ogni patta
  12. Criterio di spareggio Sonneborn-Berger

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 2018

[ru] Шахматная олимпиада 2018

43-я шахматная олимпиада, организованная ФИДЕ, проходила в Грузии, в городе Батуми с 23 сентября по 6 октября 2018 года[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии