chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 2016 si sono svolte a Baku, in Azerbaigian, dal 1° al 14 settembre. È stata la 42ª edizione ufficiale organizzata dalla FIDE, e comprende un torneo open[1] e uno femminile. Le gare sono disputate alla Baku Crystal Hall.

Olimpiadi degli scacchi del 2016
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 42ª
Organizzatore FIDE
Date dal 1º settembre 2016
al 14 settembre 2016
Luogo  Azerbaigian
Baku
Partecipanti 180 squadre (open)
142 squadre (femminile)
Nazioni 175 (open)
138 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero
Impianto/i Baku Crystal Hall
Sito web sito ufficiale in inglese
Risultati
Oro  Stati Uniti (open) 6º titolo
 Cina (femminile) 5º titolo
Argento  Ucraina (open)
 Polonia (femminile)
Bronzo  Russia (open)
 Ucraina (femminile)
Quarto  India (open)
 Russia (femminile)
Francobollo commemorativo emesso dall'Azerbaigian per l'occasione
Cronologia della competizione
Tromsø 2014 Batumi 2018

Baku è stata scelta come sede organizzatrice durante il congresso della FIDE svoltosi durante le Olimpiadi del 2012, sconfiggendo le candidature di Albena (Bulgaria) e Tallinn (Estonia); contestualmente Baku è stata scelta anche come sede della Coppa del Mondo del 2015.[2]

L'Armenia ha deciso di non partecipare alle Olimpiadi.[3]


Formato e regolamento


Entrambi i tornei sono disputati con il sistema svizzero, sulla lunghezza di 11 turni; è previsto un unico giorno di riposo, il 7 settembre, dopo il 5º turno. La classifica è determinata dai match points (2 punti per la vittoria di squadra, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta); in caso di parità, vengono usati come criteri di spareggio (in sequenza) il punteggio Sonneborn-Berger, i game points (totale dei punti ottenuti dai membri della squadra) e infine la somma dei match points ottenuti dagli avversari, escludendo la squadra con il minor numero di punti.

Ogni incontro è disputato sulle quattro scacchiere; le squadre possono essere formate da un massimo di cinque giocatori.

Il tempo di riflessione è di 90 minuti per 40 mosse, più 30 minuti per finite, più 30 secondi a mossa di incremento a partire dalla prima mossa.[4][5]


Partecipanti


Le seguenti rappresentative parteciparono ad entrambi i tornei:

  •  Albania
  •  Algeria
  •  Angola
  •  Antille Olandesi
  •  Argentina
  •  Aruba
  •  Australia
  •  Austria
  •  Azerbaigian[6]
  •  Bangladesh
  •  Barbados
  •  Belgio
  •  Bielorussia
  •  Bolivia
  •  Bosnia ed Erzegovina
  •  Botswana
  •  Brasile
  •  Bulgaria
  •  Burundi[7]
  •  Canada
  •  Cile
  •  Cina
  •  Colombia
  •  Corea del Sud
  •  Costa Rica
  •  Croazia
  •  Cuba
  •  Danimarca
  •  Ecuador
  •  Egitto
  •  El Salvador
  •  Emirati Arabi Uniti
  •  Estonia
  •  Etiopia
  •  Figi
  •  Filippine
  •  Finlandia
  •  Francia
  •  Galles
  •  Georgia
  •  Germania
  •  Ghana
  •  Giamaica
  •  Giappone
  •  Gibuti
  •  Giordania
  •  Grecia
  •  Guam
  •  Guatemala
  •  Guyana
  •  Honduras
  •  Hong Kong
  • ICCD
  •  Inghilterra
  •  India
  •  Indonesia
  • IPCA
  •  Iran
  •  Iraq
  •  Irlanda
  •  Islanda
  •  Israele
  •  Italia
  •  Kazakistan
  •  Kenya[7]
  •  Kirghizistan
  •  Kuwait
  •  Lesotho
  •  Lettonia
  •  Liberia[7]
  •  Lituania
  •  Lussemburgo
  •  Macedonia del Nord
  •  Madagascar
  •  Malawi
  •  Malaysia
  •  Maldive
  •  Malta
  •  Marocco
  •  Messico
  •  Moldavia
  •  Monaco
  •  Mongolia
  •  Montenegro
  •  Mozambico
  •  Namibia
  •  Nepal
  •  Nicaragua
  •  Nigeria
  •  Norvegia
  •  Nuova Zelanda
  •  Paesi Bassi
  •  Pakistan
  •  Palestina
  •  Panama
  •  Paraguay
  •  Perù
  •  Polonia
  •  Porto Rico
  •  Portogallo
  •  Qatar
  •  Rep. Ceca
  •  Rep. Centrafricana[7]
  •  Rep. Dominicana
  •  Romania
  •  Ruanda[7]
  •  Russia
  •  Scozia
  •  Serbia
  •  Seychelles[7]
  •  Sierra Leone[7]
  •  Singapore
  •  Siria
  •  Slovacchia
  •  Slovenia
  •  Spagna
  •  Sri Lanka
  •  Stati Uniti
  •  Sudafrica
  •  Sudan
  •  Suriname
  •  Svezia
  •  Svizzera
  •  eSwatini
  •  Taipei Cinese
  •  Tagikistan
  •  Tanzania
  •  Thailandia
  •  Trinidad e Tobago
  •  Tunisia
  •  Turchia
  •  Turkmenistan
  •  Ucraina
  •  Uganda
  •  Ungheria
  •  Uruguay
  •  Uzbekistan
  •  Venezuela
  •  Vietnam
  •  Zambia
  •  Zimbabwe

Al solo torneo open parteciparono inoltre:

  •  Afghanistan
  •  Andorra
  •  Arabia Saudita
  •  Bahamas
  •  Bahrein
  •  Bermuda
  •  Birmania
  •  Brunei
  •  Camerun[7]
  •  Cipro
  •  Costa d'Avorio
  •  Eritrea
  •  Fær Øer
  •  Gambia
  •  Guernsey
  •  Haiti
  • IBCA
  •  Isole Vergini americane
  •  Jersey
  •  Kosovo
  •  Libano
  •  Libia
  •  Liechtenstein
  •  Macao
  •  Mali[7]
  •  Mauritania
  •  Mauritius
  •  Oman
  •  Palau
  •  Papua Nuova Guinea
  •  Rep. del Congo
  •  San Marino
  •  São Tomé e Príncipe
  •  Senegal[7]
  •  Somalia
  •  Sudan del Sud
  •  Togo
  •  Yemen

Torneo open


Al torneo open hanno partecipato 180 squadre, tre delle quali del paese ospitante. È il più alto numero di squadre mai presenti ad un'Olimpiade.[8]

Gli Stati Uniti hanno vinto la competizione, per la prima volta dal 1976, rimanendo imbattuti e superando per spareggio tecnico l'Ucraina.


Risultati assoluti


Pos. Squadra Scacchiere[9] Seed[10] Elo[11] V P S Punti[12] S-B[13]
PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta (riserva)
 Stati Uniti Fabiano CaruanaHikaru NakamuraWesley SoSamuel ShanklandRay Robson 22765 92020413,5
 Ucraina Pavlo El'janovRuslan PonomarëvJurij KryvoručkoAnton KorobovAndrij Volokitin 52704 100120404,5
 Russia Sergej KarjakinVladimir KramnikEvgenij TomaševskijJan NepomnjaščijAleksandr Griščuk 12768 82118419
4  India Pentala HarikrishnaBaskaran AdhibanVidit Santosh GujrathiS. P. SethuramanMurali Karthikeyan 92683 72216350,5
5  Norvegia Magnus CarlsenJon Ludvig HammerAryan TariFrode UrkedalMI Nicolai Getz 122654 72216344,5
6  Turchia Dragan ŠolakOleksandr IpatovMustafa YılmazEmre CanBarış Esen 192617 72216341,5
7  Polonia Radosław WojtaszekJan-Krzysztof DudaMateusz BartelKacper PiorunDariusz Świercz 72685 72216331,5
8  Francia Maxime Vachier-LagraveSébastien MazéRomain ÉdouardLaurent FressinetChristian Bauer 82684 64116326,5
9  Inghilterra Michael AdamsDavid HowellLuke McShaneGawain JonesNigel Short 62685 72216323
10  Perù Emilio CordovaJorge CoriMI Deivy Vera SiguenasCristhian CruzFernando Fernández[14] 342566 72216306

Premi di categoria

Oltre alla classifica generale, le squadre sono state divise, sulla base del seed[10], in cinque gruppi; è stata premiata la prima classificata di ogni gruppo (ad esclusione di quelle già premiate con le medaglie).

SquadraPos.Seed[10]EloPunti[12]S-B[13]
Gruppo A  India49268316350,5
Gruppo B  Iran1646251815318
Gruppo C  Azerbaigian 34976236213241,5
Gruppo D  Sudan71110219112209,5
Gruppo E  Taipei Cinese87137200511185,5

Risultati individuali


Le medaglie individuali sono state assegnate ai migliori giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori prestazioni Elo con almeno otto partite giocate, considerando come eventuale spareggio la percentuale di punti ottenuti.

GiocatorePrestazionePuntiPartite %
Prima scacchiera
Baadur Jobava292681080,0
Leinier Domínguez28397,51075,0
Fabiano Caruana283871070,0
Seconda scacchiera
Vladimir Kramnik29036,5881,2
Anton Kovalyov285281080,0
Jorge Cori281081080,0
Terza scacchiera
Wesley So28968,51085,0
Zoltán Almási28457,5983,3
Eugenio Torre2836101190,9
Quarta scacchiera
Laurent Fressinet28097887,5
Jan Nepomnjaščij280481080,0
Aleksandar Inđić27868,51085,0
Quinta scacchiera (riserva)
Andrij Volokitin29928,5994,4
Sami Khader293288100,0
Aleksej Aleksandrov27606,5881,2

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Russia1102
 Stati Uniti1012
 Georgia1001
 Francia1001
 Ucraina1001
 Cuba0101
 Canada0101
 Ungheria0101
 Giordania0101
 Perù0011
 Filippine0011
 Serbia0011
 Bielorussia0011

Torneo femminile


Al torneo femminile hanno partecipato 140 squadre, tre delle quali del paese ospitante. È il più alto numero di squadre mai presenti ad un'Olimpiade femminile.[8]

Il torneo è stato vinto dalla Cina.


Risultati assoluti


Pos. Squadra Scacchiere Seed[10] Elo[11] V P S Punti[12] S-B[13]
PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta (riserva)
 Cina GM Hou YifanGM Ju WenjunGM Zhao XueGMF Tan ZhongyiMI Guo Qi 12560 92020416
 Polonia GM Monika SoćkoGMF Jolanta ZawadzkaGMF Karina Szczepkowska-HorowskaGMF Klaudia KulonMIF Mariola Wozniak 72405 81217427,5
 Ucraina GM Anna MuzyčukGM Marija MuzyčukGM Natalja ŽukovaGM Anna UšeninaMI Inna Haponenko 22505 73117404,5
4  Russia GM Aleksandra KostenjukGM Valentina GuninaGMF Aleksandra GorjačkinaGMF Natal'ja PogoninaGMF Olga Girya 32504 72216380,5
5  India GM Harika DronavalliMI Padmini RoutMI Tania SachdevGMF Soumya SwaminathanMIF Bodda Pratyusha 52433 64116342,5
6  Stati Uniti GM Irina KrushMI Nazí PaikidzeMI Hanna Zatons'kychGMF Kateřina NěmcováGMF Sabina-Francesca Foisor 62406 72216332,5
7  Vietnam MI Phạm Lê Thảo NguyênGMF Hoàng Thị Bảo TrâmGMF Nguyễn Thị Mai HưngGMF Nguyễn Thị Thanh An 192307 72216328
8  Azerbaigian 1 GMF Zeynəb MəmmədyarovaGMF Günay MəmmədzadəGMF Gülnar MəmmədovaMFF Aydan HöccətovaGMF Nərmin Kazımova 162327 72216309
9  Israele MIF Yuliya ShvaygerMIF Marsel EfroimskiMI Masha KlinovaMIF Olga GutmakherMchal Lahav 182309 72216307,5
10  Georgia GM Nana DzagnidzeMI Lela JavakhishviliGM Bela KhotenashviliMI Nino BatsiashviliMI Salome Melia 42486 71315356,5

Premi di categoria

Oltre alla classifica generale, le squadre sono state divise, sulla base del seed[10], in cinque gruppi; è stata premiata la prima classificata di ogni gruppo (ad esclusione di quelle già premiate con le medaglie).

SquadraPos.Seed[10]Elo[11]Punti[12]S-B[13]
Gruppo A  Russia43250416380,5
Gruppo B  Bielorussia1736222415296
Gruppo C  Malaysia2566197614277
Gruppo D  Siria5895173412163
Gruppo E  Indonesia63112162211197,5

Risultati individuali


Le medaglie individuali sono state assegnate alle migliori giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori prestazioni Elo con almeno otto partite giocate, considerando come eventuale spareggio la percentuale di punti ottenuti.

GiocatricePrestazionePuntiPartite %
Prima scacchiera
Anna Muzyčuk26297,51075,0
Hou Yifan25475,5868,7
Pia Cramling25378,51177,3
Seconda scacchiera
Valentina Gunina264381080,0
Ju Wenjun25017,51168,2
Deimantė Daulytė248181080,0
Terza scacchiera
Gülnar Məmmədova25597977,8
Karina Szczepkowska-Horowska25476,5881,2
Nguyễn Thị Mai Hưng244281172,3
Quarta scacchiera
Tan Zhongyi256591181,8
Nino Batsiashvili253391090,0
Klaudia Kulon250691181,8
Quinta scacchiera (riserva)
Guo Qi23945,5872,5
Andrea-Cristiana Navrotescu228571070,0
Anita Gara22775862,5

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Cina2204
 Ucraina1001
 Russia1001
 Azerbaigian1001
 Polonia0112
 Georgia0101
 Francia0101
 Svezia0011
 Lituania0011
 Vietnam0011
 Ungheria0011

Trofeo Nona Gaprindashvili


Il trofeo Nona Gaprindashvili viene aggiudicato alla nazione partecipante le cui squadre nel torneo open ed in quello femminile hanno ottenuto una migliore somma dei punti dei due tornei. In caso di parità la classifica viene formata attraverso la somma dei criteri dei singoli tornei[15].

Pos.NazionePunti[12]S-B[13]
openfemminileTotale
 Ucraina 201737809
 Stati Uniti 201636746
 Cina 152035764
4  Russia 181634799,5
5  Polonia 161733758,5
6  India 161632693
7  Azerbaigian 1 151631661
8  Francia 161531646,5
9  Iran 151530655,5
10  Ungheria 151530633

Medagliere


Nazione Torneo open Torneo femminile Totale
Torneo a squadre Medaglie individuali Torneo a squadre Medaglie individuali


 Cina 0 0 0 0 0 0 1 0 0 2 2 0 3 2 0 5
 Russia 0 0 1 1 1 0 0 0 1 1 0 0 2 1 2 5
 Ucraina 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 2 1 0 3
 Stati Uniti 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 2 0 1 3
 Georgia 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 2
 Francia 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 2
 Azerbaigian 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
 Polonia 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 2 1 3
 Ungheria 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 1 2
 Cuba 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
 Canada 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
 Giordania 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
 Perù 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Filippine 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Serbia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Bielorussia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Svezia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1
 Lituania 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1
 Vietnam 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1

Note


  1. Anche se a volte denominata sezione maschile, è aperta a giocatori di entrambi i sessi.
  2. (EN) Chess Olympiad 2016 awarded to Baku, su fide.com, FIDE, 8 settembre 2012. URL consultato il 1º settembre 2016.
  3. (EN) Armenian chess team not to participate in World Chess Olympiad in Baku, su armenpress.am, 25 luglio 2016. URL consultato il 1º settembre 2016.
  4. (EN) Regulations for the Chess Olympiad, su Baku 2016. URL consultato il 1º settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2016).
  5. (EN) FIDE Handbook - Olympiad Pairing Rules, su fide.com, FIDE. URL consultato il 1º settembre 2016.
  6. Essendo paese ospitante partecipò con tre squadre
  7. Squadra iscritta, ma non presentatasi
  8. (EN) Final preparations for the 42nd Chess Olympiad in Baku, su en.chessbase.com, Chessbase, 31 agosto 2016. URL consultato il 1º settembre 2016.
  9. Tutti i giocatori sono Grandi Mestri eccetto dove espressamente indicato
  10. Ordine di iscrizione mediante la media Elo dei giocatori
  11. (EN) Classifica a settembre 2016, su ratings.fide.com.
  12. Due punti per ogni vittoria e 1 punto per ogni patta
  13. Criterio di spareggio Sonneborn-Berger
  14. Non titolato
  15. (EN) Chess-results, su chess-results.com.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Azerbaigian
Portale Scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 2016

[ru] Шахматная олимпиада 2016

Шахматная олимпиада 2016 — 42-я по счёту олимпиада, организованная ФИДЕ. Прошла в Баку (Азербайджан) с 1 по 14 сентября 2016 года, в Бакинском кристальном зале. В олимпиаде приняли участие 182 мужские и 142 женские команды[1]. В открытом турнире победа досталась сборной США, в женском турнире — сборной Китая[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии