chess.wikisort.org - Giocatore

Search / Calendar

Aleksandra Konstantinovna Kostenjuk (in russo: Александра Константиновна Костенюк?, conosciuta anche come Alexandra Kosteniuk in traslitterazione anglosassone[1]; Perm', 23 aprile 1984) è una scacchista russa, grande maestro.

Aleksandra Konstantinovna Kostenjuk
Nazionalità  Russia
Scacchi
Categoria Grande Maestro (2004)
Ranking 2518 p.(ottobre 2021), nel femminile 10
Best ranking (aprile 2006) nel femminile 2
Record
Miglior Elo  2561 (gennaio 2018)
Palmarès
 Campionati del mondo femminili
OroNal'čik 2008
ArgentoMosca 2001
 Olimpiadi degli scacchi
OroChanty-Mansijsk 2010sq. f.
OroIstanbul 2012sq. f.
OroTromsø 2014sq. f.
OroTromsø 2014ind. f.
ArgentoBled 2002sq. f.
ArgentoTorino 2006sq. f.
BronzoCalvia 2004sq. f.
BronzoIstanbul 2012ind. f.
 Coppa del Mondo
OroSoči 2021f.
 Campionati del mondo a squadre
OroChanty-Mansijsk 2017f.
OroSitges 2021f.
 Campionati del mondo rapid
OroVarsavia 2021f.
ArgentoBatumi 2012f.
ArgentoChanty-Mansijsk 2014f.
ArgentoDoha 2016f.
 Campionati del mondo lampo
ArgentoVarsavia 2021f.
 Campionati europei femminili
OroDresda 2004ind.
OroPorto Carras 2011sq.
OroReykjavík 2015sq.
OroCreta 2017sq.
 Campionati nazionali
OroRusso, Samara 2005ind. f.
OroSvizzero, Grächen 2013ind. a.
OroRusso, Novosibirsk 2016ind. f.
Statistiche aggiornate al 4 ottobre 2021

Campionessa del mondo femminile tra il 2008 e il 2010, ha vinto una Coppa del Mondo femminile e otto medaglie, di cui quattro d'oro, alle Olimpiadi degli scacchi. È stata una volta campionessa europea femminile e due volte campionessa russa femminile.


Biografia


A un anno e mezzo si trasferisce con i genitori a Mosca. A cinque anni il padre, un maggiore dell'esercito, le insegna a giocare a scacchi. Ha una sorella minore, Oksana, anch'essa scacchista, maestro FIDE femminile.[2]


Attrice


Si è fatta notare anche per la sua avvenenza fisica che l'ha portata a essere definita la Kurnikova degli scacchi: oltre all'attività scacchistica ha recitato in qualche film in Russia, tra i quali Blagoslovite ženščinu del 2003, e ha posato per servizi fotografici per riviste quali Vogue e Marie Claire.[3][4]


Incarichi all'interno della FIDE


Da gennaio 2019 è membro della Commissione per gli scacchi femminili della FIDE.[5]


Carriera



Giovanili e Juniores


Nel 1994, a 7 anni, vince il Campionato europeo giovanile Under 10 femminile di Băile Herculane, ottenendo lo stesso anno un argento nel Mondiale giovanile Under 10 femminile e un oro nell'edizione 1996 nella categoria Under 12 femminile. Diviene maestro internazionale femminile nel 1997 e grande maestro femminile l'anno successivo.[6]


Risultati individuali


Nel 2004
Nel 2004

Nel dicembre del 2001, a 17 anni, giunge in finale al mondiale femminile, nella quale viene sconfitta di misura dalla venticinquenne cinese Zhu Chen. Nel 2004 diventa campionessa europea a Dresda e grazie a questo risultato viene insignita del titolo di grande maestro assoluto, diventando la decima giocatrice della storia a conseguirlo.[7]

Ha vinto il Campionato russo femminile per due volte: nel 2005 e nel 2016. Il 17 settembre 2008 è diventata campionessa del mondo, dopo aver battuto in finale il l'enfant prodige cinese Hou Yifan per 2,5-1,5. Ha perso il titolo a fine 2010, sconfitta ai quarti di finale del campionato del mondo femminile dalla cinese Ruan Lufei.

Nel 2021 in agosto vince la prima edizione della Coppa del Mondo femminile disputatasi a Soči, in Russia. Parte al secondo turno come testa di serie con il tredicesimo punteggio Elo del torneo, al terzo turno elimina il grande maestro svedese Pia Cramling con il punteggio di 1,5 a 0,5, al quarto turno incontra ed elimina la già campionessa del mondo Marija Muzyčuk, in semifinale elimina un'altra campionessa del mondo: Tan Zhongyi, mentre nella finale ottiene una patta e una vittoria contro la favorita del torneo Aleksandra Gorjačkina, risultati che le assicurano la conquista del trofeo. In dicembre si laurea Campionessa del mondo a gioco rapido a Varsavia: ottiene 9 su 11 (+7 =4 -0).[8] Nel Mondiale lampo 2021 ottiene invece 12,5 su 17 che le valgono l'argento alla spalle di Bıbisara Asaubaeva.[9]

La Russia premiata con l'Oro a Porto Carras 2011. Da sinistra a destra: Yurij Dochojan (Capitano), Nadežda Kosinceva, Tat'jana Kosinceva, Aleksandra Kostenjuk  e Valentina Gunina.
La Russia premiata con l'Oro a Porto Carras 2011. Da sinistra a destra: Yurij Dochojan (Capitano), Nadežda Kosinceva, Tat'jana Kosinceva, Aleksandra Kostenjuk e Valentina Gunina.

Nazionale


Ha vinto la medaglia d'oro a squadre femminile con la Russia alle Olimpiadi degli scacchi di Chanty-Mansijsk 2010, quelle di Istanbul 2012 e quelle di Tromsø 2014, l'argento a squadre alle Olimpiadi di Bled 2002 e a quelle di Torino 2006, il bronzo a squadre alle Olimpiadi di Calvia 2004, il bronzo individuale in quarta scacchiera alle Olimpiadi di Istanbul 2012 e l'oro in terza scacchiera alle Olimpiadi di Tromsø 2014. È stata la madrina nelle Olimpiadi degli scacchi di Torino 2006.

Nel 2011 a Porto Carras vince con la nazionale russa il Campionato europeo femminile a squadre[10], risultato ripetuto nel 2015 a Reykjavík[11] e nel 2017 a Creta.[12]

Nel giugno 2017 a Chanty-Mansijsk vince con la Russia per la prima volta il Campionato mondiale femminile a squadre[13]. Ottiene un nuovo successo nella competizione nell'edizione 2021, come 2ª scacchiera.[14]


Scacchi 960


È stata anche campionessa del mondo femminile di Chess960: conquistato il titolo nel 2006 a Magonza battendo nella finale Elisabeth Pähtz, lo ha difeso con successo nella stessa città nel 2008, superando nella finale Kateryna Lahno.[15]


Statistiche


Ha raggiunto il punteggio Elo FIDE più alto nell'aprile 2016, con 2557 punti, numero 5 al mondo e prima tra le giocatrici russe.[16]


Vita privata


È in possesso della cittadinanza svizzera, nazione nella quale ha vinto nel 2013 il Campionato nazionale assoluto, grazie al matrimonio con Diego Garces.[17] La coppia ha avuto una figlia, Francesca Maria, nel 2007.[18] Nel 2015 si è risposata con il Grande maestro Pavel Tregubov.[19]


Note


  1. (EN) The Top Chess Players in the World - GM Alexandra Kosteniuk, su chess.com. URL consultato il 10 settembre 2021.
  2. (EN) Oksana Kosteniuk, su chessgames.com. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  3. (EN) Moviestar, moviestar – Kosteniuk film premieres, su en.chessbase.com. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  4. (EN) Dylan Loeb McClain, Fashion Model and Grandmaster, and Now World Champion, in The New York Times, 20 settembre 2008. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  5. (EN) Women's World Championship: Candidates tournament announced, su en.chessbase.com. URL consultato il 4 gennaio 2019.
  6. (EN) Alexandra Konstantinovna Kosteniuk, su britannica.com. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  7. (EN) The Top Chess Players in the World - Alexandra Kosteniuk, su chess.com. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  8. World Rapid Chess Championship 2021 - Women - Classifica finale dopo 11 turni, su chess-results.com. URL consultato il 28 dicembre 2021.
  9. World Blitz Chess Championship 2021 - Women - Classifica finale dopo 17 turni, su chess-results.com. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  10. 18th European Women's Team Chess Championship 2011 - Formazione squadra con risultato individuale, su chess-results.com. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  11. EUROPEO A SQUADRE: RUSSIA PIGLIATUTTO, TITOLO GMF PER MARINA BRUNELLO, su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  12. EUROPEO A SQUADRE: VINCONO AZERBAIGIAN E RUSSIA, BRILLANO GLI AZZURRI, su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  13. KHANTY-MANSIYSK (RUSSIA): CINA E RUSSIA DOMINANO I MONDIALI A SQUADRE, su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  14. Women's World Team Championship 2021 Final - Formazione squadra con risultato individuale, su chess-results.com. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  15. (EN) How I kept my FiNet Chess960 World Champion title, su chesstigers.de. URL consultato il 15 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
  16. (EN) Top 100 Women April 2016 - Archive, su ratings.fide.com. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  17. (EN) Chess Queen Kosteniuk writes History in Switzerland, su en.chessqueen.com. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  18. (EN) GM Kosteniuk gave birth to daughter Francesca Maria, su chessdailynews.com. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  19. (EN) Alexandra Kosteniuk Marries Pavel Tregubov, su chess-news.ru. URL consultato il 5 ottobre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 242158264 · ISNI (EN) 0000 0003 8585 4760 · LCCN (EN) no2011103214 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011103214
Portale Biografie
Portale Scacchi

На других языках


[de] Alexandra Konstantinowna Kostenjuk

Alexandra Konstantinowna Kostenjuk (russisch Александра Константиновна Костенюк; * 23. April 1984 in Perm, Russische SFSR, Sowjetunion) ist eine russische Schachspielerin ohne Verbandszugehörigkeit. Sie war in den Jahren 2008 bis 2010 die zwölfte Schachweltmeisterin. Sie errang 2004 den Großmeistertitel (GM). Im Juli 2012 wurde sie als Verdienter Meister des Sports Russlands ausgezeichnet. Sie ist Schnellschach-Weltmeisterin der Frauen 2021.

[en] Alexandra Kosteniuk

Alexandra Konstantinovna Kosteniuk (Russian: Алекса́ндра Константи́новна Костеню́к; born 23 April 1984) is a Russian-Swiss chess grandmaster who is the reigning Women's World Rapid Chess Champion, and the former Women's World Chess Champion from 2008 to 2010. She was European women's champion in 2004 and a two-time Russian Women's Chess Champion (in 2005 and 2016). Kosteniuk won the team gold medal playing for Russia at the Women's Chess Olympiads of 2010, 2012 and 2014; the Women's World Team Chess Championship of 2017;[3] and the Women's European Team Chess Championships of 2007, 2009, 2011, 2015 and 2017; and the Women's Chess World Cup 2021.
- [it] Aleksandra Kostenjuk

[ru] Костенюк, Александра Константиновна

Алекса́ндра Константи́новна Костеню́к (род. 23 апреля 1984 года, Пермь, СССР) — российская шахматистка, гроссмейстер (2004), двенадцатая чемпионка мира по шахматам среди женщин (с сентября 2008 года по декабрь 2010 года). Двукратная чемпионка России (2005, 2016). Чемпионка Европы (2004). Чемпионка Швейцарии (2011). Трёхкратная победительница Всемирных Шахматных Олимпиад (2010, 2012, 2014), двукратная победительница Шахматных онлайн Олимпиад ФИДЕ (2020, 2021), пятикратная победительница командного чемпионата Европы (2007, 2009, 2011, 2015, 2017[2]) в составе сборной России. Двукратная победительница (2017, 2021[3]) и четырёхкратный призёр (2011, 2013, 2015, 2019)[4] командных чемпионатов мира в составе сборной России. Чемпионка мира по быстрым шахматам среди женщин (2021). Вице-чемпионка мира по быстрым шахматам (2012, 2014, 2016). Вице-чемпионка мира по блицу (2021). Двукратная чемпионка мира по шахматам Фишера (2006, 2008). Двукратная чемпионка Европы по быстрым шахматам среди женщин (2015, 2019)[5]. Трёхкратная чемпионка Европы среди женщин по блицу (2001, 2017, 2019)[6][7]. Победитель первого Кубка мира по шахматам среди женщин (2021).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии