chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 1976 si svolsero ad Haifa, in Israele, dal 26 ottobre al 10 novembre. Si ritornò ad unire nello stesso luogo sia il torneo open[1] che quello femminile.

Olimpiadi degli scacchi del 1976
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 22ª
Organizzatore FIDE
Date dal 26 ottobre 1976
al 10 novembre 1976
Luogo  Israele
Haifa
Partecipanti 48 squadre per un totale di 286 giocatori (open)
23 squadre per un totale di 90 giocatrici (femminile)
Nazioni 48 (open)
23 (femminile)
Formula un torneo open con sistema svizzero e uno femminile a due fasi con gironi all'italiana
Impianto/i Hotel Dan Carmel
Risultati
Oro  Stati Uniti (open) 5º titolo
 Israele (femminile) 1º titolo
Argento  Paesi Bassi (open)
 Inghilterra (femminile)
Bronzo  Inghilterra (open)
 Spagna (femminile)
Quarto  Argentina (open)
 Stati Uniti (femminile)
Statistiche
Incontri disputati 1248 (open)
396 (femminile)
Cronologia della competizione
Olimpiadi degli scacchi del 1974 (open)
Olimpiadi degli scacchi femminili del 1974 (femminile)
Olimpiadi degli scacchi del 1978

Quest'edizione delle Olimpiadi (la ventiduesima open, la settima femminile) fu caratterizzata dal boicottaggio dell'Unione Sovietica contro Israele, che si estese a tutti i paesi dell'est europeo e, ovviamente, a tutti i paesi arabi. Come risultato, poco più di metà delle nazioni iscritte alla FIDE inviarono delle rappresentative, mentre a Tripoli, in Libia, venne organizzata un'Olimpiade non ufficiale alla quale presero parte 34 nazioni. Tale olimpiade si svolse poco dopo quella ufficiale, ma non vide la partecipazione dell'Unione Sovietica né dei suoi paesi satelliti europei.


Torneo open


48 nazioni parteciparono alla competizione (come confronto, alla precedente edizione erano 75); ogni squadra era composta da un massimo di sei giocatori, di cui due riserve. In totale 286 giocatori parteciparono alle olimpiadi.

Dal punto di vista tecnico la novità più importante fu l'introduzione del sistema svizzero (di 13 turni) in luogo del consueto torneo in due fasi, con gironi preliminari e finali giocati come gironi all'italiana. Non furono inoltre distribuite medaglie per le migliori prestazioni individuali nella varie scacchiere, contrariamente alle edizioni precedenti.

Alla prima giornata di riposo, dopo quattro turni, la Germania Ovest guidava la classifica con mezzo punto di vantaggio sulle Filippine e l'Australia, mentre gli Stati Uniti, favoriti nonostante l'assenza di Robert Fischer e del loro campione nazionale Walter Browne, erano a un punto dai tedeschi, a pari merito con Inghilterra e Italia. I Paesi Bassi diventò prima al settimo turno, mantenendo la testa e arrivando ad avere 2,5 punti di vantaggio sugli statunitensi dopo il decimo turno, grazie ad una vittoria per 3,5-0,5 contro la Svezia.

Gli Stati Uniti, grazie a due vittorie per 4-0 e 3-1 contro Svizzera e Colombia, riuscirono a raggiungere gli olandesi prima dell'ultimo turno, riuscendo a vincere la medaglia d'oro ottenendo 3,5 punti contro il Galles all'ultimo turno, mentre i Paesi Bassi vinsero solo 3-1 contro la Finlandia.


Partecipanti



Risultati assoluti


Pos. Squadra Scacchiere Elo[2] Punti
PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta (1ª riserva)Sesta (2ª riserva)
 Stati Uniti GM[3] Robert ByrneGM Lubomir KavalekGM Larry EvansGM James TarjanGM William LombardyKim Commons 2535 37
 Paesi Bassi GM Jan TimmanGM Gennadij SosonkoGM Jan DonnerMI[4] Hans ReeGert LigterinkMI Franciscus Kuijpers 2490 36,5
 Inghilterra GM Anthony MilesMI Raymond KeeneMI William HartstonMI Michael SteanJonathan MestelMI John Nunn 2463 35,5
4  Argentina GM Miguel NajdorfGM Oscar PannoGM Miguel Ángel QuinterosMI Raúl SanguinetiJorge SzmetanLuis Marcos Bronstein 2513 33
5 Germania Ovest GM Wolfgang UnzickerGM Luděk PachmanMI Hans Günther KestlerMI Dieter MohrlokPeter OstermayerKlaus Wockenfuß 2485 31
6  Israele GM Vladimir LiberzonGM Yair KradmanMI Roman DzindzichashviliMI Leon LedermanMI Shimon KaganNathan Birnboim 2490 29,5
7  Svizzera MI Warner HugAndre LombardHeinz WirthensohnAndreas HussPeter HammerRoland Ott 2391 29
8  Canada MI Peter BiyasiasMI Lawrence DayGM Daniel Abraham YanofskyMI Bruce Amosirwin LipnowskiMI Leon David Piasetsky 2428 28,5
9  Spagna GM Arturo Pomar SalamancaMI Juan Manuel Bellón LópezÁngel Martín GonzálezMI Antonio Medina GarcíaFrancisco Javier Sanz AlonsoJavier Ochoa de Echagüen 2399 28,5
10  Colombia MI Carlos Enrique CuartasOscar Humbert Castro RojasJuan Minaya MolanoGildardo GarcíaMI Boris De GreiffMarco Silva 2365 28

Torneo femminile


Al torneo femminile parteciparono 23 squadre, per la prima volta composte da quattro giocatrici, di cui una riserva. Le squadre furono divise in quattro gironi preliminari, e quindi in tre finali diverse.

Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto sono evidenziate le squadre qualificate alla finale A, in corsivo quelle qualificate alla finale B.

Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4
 Argentina Canada Francia Filippine
 Australia Danimarca Inghilterra Germania Ovest
 Austria Finlandia Italia Irlanda
 Colombia Galles Nuova Zelanda Scozia
 Israele Giappone Spagna Stati Uniti
 Paesi Bassi Svezia Svizzera

Risultati assoluti


Pos. Squadra Scacchiere Elo[2] Punti
PrimaSecondaTerzaQuarta (riserva)
Finale A
 Israele MIF[5] Alla KushnirLuba KristolOlga PodrazhanskayaLea Nudelman 2182 17
 Inghilterra Jana HartstonSheila JacksonMIF Elaine PritchardSusan Caldwell 2115 11,5
 Spagna Pepita Ferrer LucasNieves GarcíaMaría del Pino García PadrónTeresa Canela 1890 11,5
4  Stati Uniti Diane SavereideRachel CrottoRuth HertsteinRuth Orton 2112 10,5
5  Paesi Bassi Alexandra Van der MijeCorry VreekenErika BelleAda Van der Giessen 2182 9,5
6 Germania Ovest Anni LaakmannHennelore WeichertThea Prill-GassemanUrsula Wasnetsky 2070 9
7  Australia Marion McGrathNarelle KellnerLynda PopeCathy Depasquale 1958 8,5
8  Danimarca Nina HøibergMerete HaahrMIF Ingrid Larsen 1917 6,5
Finale B
9  Canada Smilja VujosevicNava ShterenbergAngela DayM. Williams 1907 13,5
10  Italia Rita GramignaniBarbara PerniciAnna MerciaiD. Romano 1800 12
11  Argentina Julia AriasEdith SoppeMatilde CazónA. Tadei 1800 11,5
Finale C
17  Svizzera Anna NäpferVanda VeprekCarla WettsteinM. Ludwig 1875 12
18  Austria Alfreda HausnerMargit HenningsIngeborg KattingerWilma Samt 1940 12
19  Svezia Jolanta DahlinIngrid SvenssonConnie SvantessonUlla Bohmgren 2012 11,5

Note


  1. Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. Media dei quattro giocatori con elo più alto.
  3. Grande maestro
  4. Maestro Internazionale
  5. Maestro Internazionale Femminile

Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 1976

[ru] Шахматная олимпиада 1976

Шахматная олимпиада 1976 — шахматная олимпиада, состоявшаяся 26 октября — 10 ноября 1976 года в Хайфе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии