Boris Abramovič Gel'fand (in russo: Борис Абрамович Гельфанд?; Minsk, 24 giugno 1968) è uno scacchista israeliano di origine bielorussa, Grande maestro.
Boris Gel'fand | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() | |
Scacchi ![]() | ||
Categoria | GM | |
Best ranking | 2777 p.(novembre 2013), nel mondo 7 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1995-1999 | Agrouniverzal Zemun ![]() | |
2003-2005 | KS Polonia Varsavia![]() | |
2006 | Elara Cheboksary![]() | |
2008 | MIKA Yerevan![]() | |
2009-2012 | ShSM-64 Mosca ![]() | |
2015 | Universitet Belorechensk ![]() | |
2016 | Ob. Ris. Padova ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Campionato del Mondo Assoluto - Mosca 2012 | |
Bronzo | Campionato del Mondo assoluto - Città del Messico 2007 | |
Bronzo | Semifinale Campionato del Mondo FIDE assoluto - Sanghi Nagar 1996 | |
![]() | ||
Oro | squadre - Novi Sad 1990 | |
Argento | individuale - Dresda 2008 | |
Argento | squadre - Dresda 2008 | |
Bronzo | squadre - Khanty-Mansiysk 2010 | |
![]() | ||
Oro | Vincitore - Khanty-Mansiysk 2009 | |
Bronzo | Semifinale - Shenyang 2000 | |
![]() | ||
Oro | ACP World Rapid Cup/Odessa 2009 | |
![]() | ||
Oro | Campionato Europeo Juniores - Arnhem 1988 | |
Oro | Campionato Europeo a squadre nazionali - Haifa 1989 | |
Argento | Campionato Europeo a squadre nazionali - Goteborg 2005 | |
Argento | Campionato Europeo a squadre nazionali - Plovdiv 2003 | |
Argento | Campionato Europeo Juniores - Arnhem 1989 | |
Argento | Campionato Europeo a squadre club/Saint Vincent 2005 | |
Argento | Campionato Europeo a squadre club/Rethymnon 2003 | |
Argento | Campionato Europeo a squadre club/Bugojno 1999 | |
Bronzo | Campionato Europeo a squadre club/Eilat 2012 | |
![]() | ||
Oro | Campionato russo club - Olginka 2011 | |
Oro | Campionato russo club - Mosca 2010 | |
Argento | Campionato russo club - Sochi 2009 | |
Bronzo | Campionato russo club - Sochi 2007 | |
![]() | ||
Oro | Campionato polacco club - Varsavia 2004 | |
Oro | Campionato polacco club - Grodzisk Mazowiecki 2003 | |
Statistiche aggiornate al 25 aprile 2018 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Emigrato in Israele nel 1998, vive a Rishon LeZion; è membro della squadra scacchistica nazionale di Israele.
Campione europeo giovanile nel 1989, partecipò con la squadra sovietica nel 1990 alle Olimpiadi di Novi Sad come seconda scacchiera, vincendo l'oro a squadre.
Ha partecipato a diversi campionati del mondo, per 6 volte al torneo dei Candidati (1991, 1994-95, 2002, 2007, 2011, 2013), arrivando alle semifinali nel 1996; classificatosi per il campionato del mondo a otto giocatori di Città del Messico del 2007, è arrivato terzo dietro a Viswanathan Anand e Vladimir Kramnik. Nel 2012 è arrivato alla finale del Campionato del Mondo di Mosca dove è stato sconfitto solo agli spareggi Rapid da Viswanathan Anand.
Nelle lista FIDE di novembre 2013 raggiunge il suo record Elo, con 2777 punti (7º al mondo, 1º tra i giocatori israeliani).[1]
Tra i risultati di torneo, le vittorie al torneo interzonale di Manila 1990, ai torneo di Wijk aan Zee 1992, tornei di Biel 1993 (interzonale) e 2005, Dos Hermanas e Pamplona 1994, Belgrado e Debrecen 1995, Polanica-Zdrój 1998, open di Cannes 2002, Tilburg e Vienna 1996.
Nel 2008 ha vinto due argenti alle Olimpiadi di Dresda, una con la squadra e una individuale, come prima scacchiera.
Nel maggio del 2009 ha vinto la "ACP World Rapid Cup" di Odessa, superando nell'ordine Vüqar Həşimov, Dmitrij Jakovenko e nella finale Pëtr Svidler.[2]
Nel dicembre del 2009 ha vinto, battendo nella finale agli spareggi lampo Ruslan Ponomarёv, la Coppa del Mondo di scacchi 2009.
Nel maggio del 2012 ha disputato a Mosca contro Viswanathan Anand il match per il campionato del mondo, dal quale è uscito sconfitto per 8,5 a 7,5.
Nell'ottobre del 2012 vince a pari merito con Veselin Topalov e Şəhriyar Məmmədyarov il Fide Grand Prix di Londra.[3]
Nel giugno del 2013 vince a Mosca il forte torneo Tal Memorial superando di mezzo punto Magnus Carlsen.[4]
Nell'ottobre del 2013 vince a pari merito con Fabiano Caruana il Fide Grand Prix di Parigi.[5]
Nell'ottobre del 2014 vince a pari merito con Fabiano Caruana il Fide Grand Prix di Baku.[6]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84385451 · ISNI (EN) 0000 0000 7875 273X · LCCN (EN) no97030396 · GND (DE) 13095697X · BNF (FR) cb170923547 (data) · CONOR.SI (SL) 131488611 · WorldCat Identities (EN) lccn-no97030396 |
---|
![]() | ![]() |