chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 2008 si sono tenute dal 12 al 25 novembre a Dresda. Sono state la 38ª edizione ufficiale organizzata dalla FIDE, comprendenti una sezione open[1] ed una femminile, numerosi eventi collaterali destinati a promuovere gli scacchi[2] e un congresso della FIDE.

Olimpiadi degli scacchi del 2008
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 38ª
Organizzatore FIDE
Date dal 12 novembre
al 25 novembre
Luogo  Germania
Dresda
Partecipanti 146 squadre (open)
111 squadre (femminile)
Nazioni 141 (open)
106 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero
Sito web sito ufficiale in inglese
Risultati
Oro  Armenia (open) 2º titolo
 Georgia (femminile) 4º titolo
Argento  Israele (open)
 Ucraina (femminile)
Bronzo  Stati Uniti (open)
 Stati Uniti (femminile)
Quarto  Ucraina (open)
 Russia (femminile)
Cronologia della competizione
Torino 2006 Chanty-Mansijsk 2010
Nazioni partecipanti: in verde chiaro i paesi che hanno partecipato ad entrambi i tornei, in verde scuro quelle che hanno partecipato solo al torneo open.
Nazioni partecipanti: in verde chiaro i paesi che hanno partecipato ad entrambi i tornei, in verde scuro quelle che hanno partecipato solo al torneo open.

Regolamento


In questa edizione sono stati apportati numerosi cambiamenti al regolamento rispetto alle precedenti: i turni di gioco sono stati ridotti da 14 ad 11, mentre sono stati unificati il numero di componenti delle squadre open e femminile, che sono diventati cinque, compresa una riserva. Precedentemente i giocatori erano sei per il torneo open (comprese due riserve) e quattro per il torneo femminile (compresa una riserva). Inoltre sono state proibite le patte per accordo prima della trentesima mossa (questa regola era già stata tentata in passato per diminuire il numero di patte, ad esempio nelle Olimpiadi del 1962), ed è stato introdotto l'obbligo per i giocatori di presentarsi all'inizio della partita, pena la sconfitta a forfait, mentre in precedenza era consentito fino a un'ora di ritardo.

Inoltre, le federazioni nazionali hanno dovuto consegnare la lista dei propri giocatori entro il 12 settembre, mentre in precedenza era consentito cambiare la formazione fino a poche ore prima dell'inizio della competizione.[3]

È stato inoltre cambiato il sistema di punteggio: anziché assegnare alla squadra tutti i punti conquistati dai singoli componenti (quindi 1 punto per ogni vittoria, 0,5 per le patte, 0 per la sconfitta), vittoria e sconfitta sono stati conteggiati come squadra: quindi nel confronto tra due formazioni quella che ottiene più punti individuali conquista 2 punti-squadra, mentre 1 punto è assegnato in caso di pareggio e nessuno in caso di sconfitta.[4] In caso di parità, la classifica è determinata da:

L'arbitro capo delle Olimpiadi è stato Ignatius Leong, di Singapore.


Torneo open


Al torneo open hanno partecipato 154 squadre, tre delle quali tedesche.


Risultati a squadre


Oltre alla classifica generale, vengono stilate anche classifiche anche in base al seed[6], con le squadre divise in cinque gruppi.[7]

Pos.SquadraGiocatori[8]SeedElo[9]210PuntiS-B
 Armenia Lewon Aronyan, Vladimir Hakobyan, Gabriel Sargsyan, Tigran Petrosyan, Artašes Minasyan 92677 91119400,5
 Israele Boris Gelfand, Michael Roiz, Boris Avrukh, Evgenij Postny, Maxim Rodshtein 82682 82118377,5
 Stati Uniti Gata Kamskij, Hikaru Nakamura, Aleksandr Oniščuk, Jurij Šul'man, Varowžan Hakobyan 102673 81217362
4  Ucraina Vasyl' Ivančuk, Sergej Karjakin, Pavlo El'janov, Zachar Jefimenko, Andrij Volokitin 22729 73117348,5
5  Russia Vladimir Kramnik, Pëtr Svidler, Aleksandr Griščuk, Aleksandr Morozevič, Dmitrij Jakovenko 12756 72216375
6  Azerbaigian Teymur Rəcəbov, Şəhriyar Məmmədyarov, Vüqar Həşimov, Qədir Hüseynov, Rauf Məmmədov 42709 72216359,5
7  Cina Wang Yue, Bu Xiangzhi, Ni Hua, Wang Hao, Li Chao 32714 72216357,5
8  Ungheria Péter Lékó, Judit Polgár, Zoltán Almási, Csaba Balogh, Ferenc Berkes 52692 72216341,5
9  Vietnam Nguyen Ngoc Truong Son, Lê Quang Liêm, Dao Thien Hai, CM[10] Nguyen Van Huy, Tu Hoang Thong 372539 72216340
10  Spagna Aleksej Širov, Francisco Vallejo Pons, Miguel Illescas Córdoba, Ibragim Khamrakulov, Pablo San Segundo 122644 72216337,5

Gruppo A

Squadra Piazzamento totale Seed[6] Elo Punti
 Ucraina 42272917
 Russia 51275616
 Azerbaigian 64270916

Gruppo B

Squadra Piazzamento totale Seed[6] Elo Punti
 Vietnam 937253916
 Montenegro 2642252214
 Canada 2848250014

Gruppo C

Squadra Piazzamento totale Seed[6] Elo Punti
 Paraguay 4864241513
 Indonesia 5269238712
 Portogallo 5561244112

Gruppo D

Squadra Piazzamento totale Seed[6] Elo Punti
 Lussemburgo 7595228611
 Giordania 7693228811
 Giappone 77106220611

Gruppo E

Squadra Piazzamento totale Seed[6] Elo Punti
 Pakistan 65130203111
 Nigeria 10213419889
 Afghanistan 10712320959

Risultati individuali


Medaglie furono assegnate ai migliori giocatori (con almeno otto partite giocate) secondo la prestazione Elo, considerando con spareggio la percentuale di punti ottenuti, con classifiche separate secondo la scacchiera; le riserve sono state considerate come giocatori della quinta.[11]


Prima scacchiera

Giocatore Squadra Elo[9] Prestazione Punti Partite Percentuale
GM Péter Lékó  Ungheria 2747 2834 7,51075
GM Boris Gelfand  Israele 2719 2833 7,51075
GM Veselin Topalov  Bulgaria 2791 2821 6,5881,3

Seconda scacchiera

Giocatore Squadra Elo[9] Partite Prestazione Punti Percentuale
GM Vladimir Hakobyan  Armenia 2679 2813 81172,7
GM Francisco Vallejo Pons  Spagna 2664 2807 91181,8
GM Vasilios Kotronias  Grecia 2587 2781 8,51177,3

Terza scacchiera

Giocatore Squadra Elo[9] Prestazione Punti Partite Percentuale
GM Gabriel Sargsyan  Armenia 2642 2869 91181,8
GM Vüqar Həşimov  Azerbaigian 2703 2765 6,5972,2
GM Tiger Hillarp Persson  Svezia 2543 2762 81080

Quarta scacchiera

Giocatore Squadra Elo[9] Prestazione Punti Partite Percentuale
GM Dragisa Blagoljević  Montenegro 2522 2792 8988,9
GM Aleksandǎr Delčev  Bulgaria 2632 2788 71070
GM Daniel Fridman  Germania A 2630 2741 71070

Quinta scacchiera (riserva)

Giocatore Squadra Elo[9] Prestazione Punti Partite Percentuale
GM Dmitrij Jakovenko  Russia 2737 2794 7977,8
GM Maxim Rodshtein  Israele 2609 2776 7977,8
GM Ferenc Berkes  Ungheria 2645 2696 6,5972,2

Torneo femminile


Al torneo open partecipano 114 squadre, tre delle quali tedesche.


Risultati a squadre


Oltre alla classifica generale, vengono stilate anche classifiche anche in base al seed[6], con le squadre divise in cinque gruppi.[12]

Pos.SquadraGiocatori[8]SeedElo210PuntiS-B
 Georgia GM Maia Chiburdanidze, MI[13] Nana Dzagnidze, MI Lela Javakhishvili, MI Majja Lomineišvili, MI Sopiko Khukhashvili 42476 82118411,5
 Ucraina GM Kateryna Lahno, GMF[14] Natalija Žukova, MI Anna Ušenina, MI Inna Haponenko, GMF Natalija Zdebs'ka 22486 74018406,5
 Stati Uniti MI Irina Krush, MI Anna Zatonskih, GMF Rusudan Goletiani, GMF Katerina Rohonyan, MFF[15] Tatev Abrahamyan 72396 81217390,5
4  Russia GM Aleksandra Kostenjuk, MI Tat'jana Kosinceva, MI Nadežda Kosinceva, MI Ekaterina Korbut, GMF Natal'ja Pogonina 12495 73117367
5  Polonia MI Monika Soćko, MI Iweta Rajlich, GMF Jolanta Zawadzka, MIF[16] Joanna Majdan, MIF Marta Przezdziecka 92386 81217364,5
6  Armenia MI Elina Danielyan, MI Lilit' Mkrtčyan, GMF Nelly Aginyan, MIF Lilit' Galoyan, MIF Siranuš Andriasyan 62397 80316353
7  Serbia MI Alisa Marić, MI Nataša Bojković, GMF Anđelija Stojanović, GMF Irina Čeluškina, GMF Ana Benderac 102386 72216318,5
8  Cina GMF Hou Yifan, GM Zhao Xue, GMF Shen Yang, Ju Wenjun, Tan Zhongyi 32486 63215392,5
9  Israele MI Masha Klinova, MI Angela Borsuk, GMF Bella Igla, MIF Olga Vasiliev, MFF Marsel Efroimski 212304 63215325
10  Bielorussia GMF Anna Šarevič, MIF Natalija Popova, MIF Nadežda Azarova, MIF Tatiana Berlin, MFF Elena Klimec' 262278 63215317,5

Gruppo A

Squadra Piazzamento totale Seed[6] Elo Punti
 Russia 41249517
 Polonia 59238617
 Armenia 66239716

Gruppo B

Squadra Piazzamento totale Seed[6] Elo Punti
 Bielorussia 1026227815
 Italia 1233224515
 Croazia 2030225914

Gruppo C

Squadra Piazzamento totale Seed[6] Elo Punti
 Mongolia 1747216114
 Germania 2 3448215913
 Indonesia 4267202112

Gruppo D

Squadra Piazzamento totale Seed[6] Elo Punti
 Finlandia 5469201411
 Scozia 5671198611
 Sudafrica 6773193811

Gruppo E

Squadra Piazzamento totale Seed[6] Elo Punti
 Qatar 859116569
 Taipei Cinese 869615569
 Angola 9010115068

Risultati individuali


Medaglie furono assegnate ai migliori giocatori (con almeno otto partite giocate) secondo la prestazione Elo, considerando con spareggio la percentuale di punti ottenuti, con classifiche separate secondo la scacchiera; le riserve sono state considerate come giocatori della quinta.[17]


Prima scacchiera

Giocatrice Squadra Elo[9] Prestazione Punti Partite Percentuale
GM Maia Chiburdanidze  Georgia 2489 2715 7,5983,3
MI[13] Martha Fierro Baquero  Ecuador 2361 2613 7,5893,8
GMF[14] Hou Yifan  Cina 2578 2563 7,51168,2

Seconda scacchiera

Giocatrice Squadra Elo[9] Partite Prestazione Punti Percentuale
MI Anna Zotonskih  Stati Uniti 2440 2488 81080
GMF Natalija Žukova  Ucraina 2488 2553 71070
MI Lilit Mkrtchian  Armenia 2443 2549 81172,7

Terza scacchiera

Giocatrice Squadra Elo[9] Prestazione Punti Partite Percentuale
MI Nadežda Kosinceva  Russia 2468 2591 8,51085
GMF Rusudan Goletiani  Stati Uniti 2359 2542 91181,8
MI Ildikó Mádl  Ungheria 2376 2464 81172,7

Quarta scacchiera

Giocatrice Squadra Elo[9] Prestazione Punti Partite Percentuale
MIF[16] Joanna Majdan  Polonia 2284 2621 9,51186,4
MIF Oleiny Linares Nápoles  Cuba 2261 2530 91090
MI Maia Lomineishvili  Georgia 2437 2432 6966,7

Quinta scacchiera (riserva)

Giocatrice Squadra Elo[9] Prestazione Punti Partite Percentuale
GMF Natalija Zdebs'ka  Ucraina 2737 2794 7887,5
GMF Mary Ann Gomes  India 2609 2776 6875
GMF Alina Moţoc  Romania 2645 2696 81172,7

Titolo assoluto


Il trofeo Nona Gaprindashvili viene aggiudicato alla nazione partecipante le cui squadre nel torneo open ed in quello femminile hanno ottenuto una migliore somma dei punti dei due tornei. In caso di parità la classifica viene formata attraverso gli stessi spareggi dei singoli tornei, ma sommati.[18]

Pos. Nazione Punti open Punti femminile Somma S-B
 Ucraina 171835 755
 Armenia 191635753,5
 Stati Uniti 171734752,5
4  Georgia 161834732,5
5  Russia 161733742
6  Israele 181533702,5
7  Cina 161531750
8  Polonia 131730665,5
9  Ungheria 161430662,5
10  Serbia 141630620,5

Nazioni partecipanti


149 nazioni hanno partecipato alle Olimpiadi: di queste, 109 hanno schierato sia la squadra open che quella femminile (la Germania con tre squadre per torneo), cui si aggiungono tre organizzazioni internazionali:

40 nazioni hanno invece schierato solamente la squadra open:


Note


  1. Anche se a volte denominata sezione maschile tale sezione è aperta a giocatori di entrambi i sessi.
  2. Programma degli eventi collaterali, su dresden2008.de. URL consultato il 12 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2009).
  3. Comunicato stampa
  4. Copia archiviata, su dresden2008.de. URL consultato il 12 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2009).
  5. Chessdom
  6. Ordine di iscrizione mediante la media Elo dei giocatori
  7. Copia archiviata, su schachlive.dresden2008.de. URL consultato il 25 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2008).
  8. Tutti i giocatori sono Grandi Mestri, eccetto dove espressamente indicato
  9. Classifica a ottobre 2008
  10. Candidato Maestro
  11. Risultati
  12. Copia archiviata, su schachlive.dresden2008.de. URL consultato il 25 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
  13. Maestro Internazionale
  14. Grande Maestro Femminile
  15. Maestro FIDE Femminile
  16. Maestro Internazionale Femminile
  17. Risultati
  18. Chess-Results Server Chess-results.com - Tournament-Database

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 2008

[ru] Шахматная олимпиада 2008

38-я шахматная Олимпиада проходила с 12 по 25 ноября 2008 года в немецком городе Дрезден.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии