chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 1990 furono la 29ª edizione della competizione organizzata dalla FIDE. Si tennero a Novi Sad, in Jugoslavia (oggi in Serbia), dal 16 novembre al 4 dicembre. Comprendevano un torneo open[1] e uno femminile.

Olimpiadi degli scacchi del 1990
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 29ª
Organizzatore FIDE
Date dal 16 novembre 1990
al 4 dicembre 1990
Luogo  Jugoslavia
Novi Sad
Partecipanti 108 squadre (open)
66 squadre (femminile)
Nazioni 106 (open)
64 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero
Impianto/i Vojvodina Sports and Convention Center
Direttore Janoš Kubat
Risultati
Oro  Unione Sovietica (open) 18º titolo
 Ungheria (femminile) 2º titolo
Argento  Stati Uniti (open)
 Unione Sovietica (femminile)
Bronzo  Inghilterra (open)
 Cina (femminile)
Quarto  Cecoslovacchia (open)
 Bulgaria (femminile)
Statistiche
Incontri disputati 3020 (open)
1338 (femminile)
Cronologia della competizione
Olimpiadi degli scacchi del 1988 Olimpiadi degli scacchi del 1992

Le rappresentative di Estonia, Lettonia e Lituania, che avevano da poco dichiarato l'indipendenza, non furono ammesse alla competizione nonostante si fossero iscritte.


Partecipanti


Le seguenti nazioni parteciparono ad entrambi i tornei:

Al solo torneo open parteciparono inoltre:


Torneo open


Il torneo open fu disputato con la formula del sistema svizzero su 14 turni; le squadre partecipanti furono 108, e per la prima volta il paese ospitante ne poté schierare tre. Ogni squadra poteva essere composta da un massimo di sei giocatori (due riserve), e i partecipanti furono in totale 636.

I primi turni del torneo furono equilibrati, in quanto a contendersi le prime posizioni erano varie squadre, tra cui l'Unione Sovietica, la Jugoslavia, l'Inghilterra, gli Stati Uniti, la Cecoslovacchia e la Bulgaria. I sovietici presero un vantaggio decisivo al nono turno, battendo la Cina per 3-1 e Cuba per 3,5-0,5 il giorno dopo, mettendo 1,5 punti tra sé e la seconda posizione, vantaggio che conservarono (aumentandolo) fino alla fine. Cecoslovacchia e Jugoslavia continuarono a essere stabilmente al quarto e al quinto posto, mentre l'Inghilterra conservò il secondo posto fino all'ultimo turno, quando venne raggiunta dagli Stati Uniti (grazie ad una vittoria contro la Bulgaria per 3-1) e superata per bucholz.


Risultati assoluti


Pos.SquadraGiocatoriElo[3]Punti
 Unione Sovietica GM[4] Vasyl' Ivančuk, GM Boris Gelfand, GM Oleksandr Beljavs'kyj, GM Artur Jusupov, GM Leonid Judasin, GM Evgenij Bareev 2645 39
 Stati Uniti GM Yasser Seirawan, GM Boris Gul'ko, GM Larry Christiansen, GM Joel Benjamin, GM John Fedorowicz, GM Nick De Firmian 2599 35,5
 Inghilterra GM Nigel Short, GM Jonathan Speelman, GM John Nunn, GM Michael Adams, GM Murray Chandler, GM Julian Hodgson 2604 35,5
4  Cecoslovacchia GM Ľubomír Ftáčnik, GM Jan Smejkal, MI[5] Igor Štohl, MI Pavel Blatný, GM Karel Mokrý, MF[6] Zbyněk Hráček 2530 34,5
5  Jugoslavia A GM Ljubomir Ljubojević, GM Predrag Nikolić, GM Zdenko Kožul, GM Branko Damljanović, GM Krunoslav Hulak, GM Petar Popović 25746 33
6  Cina MI Xu Jun, MI Ye Jiangchuan, GM Ye Rongguang, MI Liang Jinrong, MI Lin Ta, MI Wang Zili 2521 33
7  Cuba GM Jesús Nogueiras, GM Amador Rodríguez Céspedes, MI Walter Arencibia, GM Reynaldo Vera González, GM Román Hernández, MI Joaquín Carlos Díaz 2526 33
8  Islanda GM Helgi Ólafsson, GM Margeir Pétursson, GM Jón Árnason, GM Jóhann Hjartarson, Héðinn Steingrímsson, MF Björgvin Jónsson 2551 32,5
9 Germania Ovest GM Robert Hübner, GM Vlastimil Hort, GM Eric Lobron, GM Stefan Kindermann, GM matthias Wahls, GM Klaus Bischoff 2549 32,5
10  India GM Viswanathan Anand, MI Dibyendu Barua, MI Devaki Prasad, MI Krishnamoorthy Murugan, N. Sudhakar Babu, MI Raja Ravisekhar 2488 32,5

Risultati individuali


Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita e ai giocatori con le tre migliori prestazioni Elo.


Premi di scacchiera

Giocatore/GiocatricePuntiPartite %
Prima scacchiera
MI Zenón Franco Ocampos 9 12 75,0
Raul García Paolicchi 10,5 14
MI Hichem Hamdouchi 8 11 72,7
Seconda scacchiera
MI Dibyendu Barua 8,5 11 77,3
Boris Pineda 7,5 10 75,0
Lars Bo Hansen 8 11 72,7
Terza scacchiera
MI Egon Brestian 9,5 12 79,2
Enrique Almada 7 9 77,8
GM Zdenko Kožul 9 12 75,0
GM Eric Lobron
MI Henry Urday Cáceres 10,5 14
Quarta scacchiera
MI Roberto Martín del Campo 7,5 10 75,0
MF Suat Soylu 8,5 12 70,8
GM Evgeni Ermenkov 7 10 70,0
GM Vlatko Kovačević
Quinta scacchiera (1ª riserva)
Sate Husari 6 7 85,7
GM Murray Chandler 9 11 81,8
MF Deen Hergott 7 9 77,8
GM Leonid Judasin
Sesta scacchiera (2ª riserva)
Iolo Jones 6 7 85,7
MF Yona Kosashvili 7,5 9 83,3
Federico Manca 8 10 80,0

Miglior prestazione Elo

GiocatorePrestazione Elo
GM[4] Robert Hübner2734
GM Murray Chandler2730
GM Vasyl' Ivančuk2711

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
Germania Ovest1012
 Paraguay1001
 Andorra1001
 India1001
 Austria1001
 Messico1001
 Siria1001
 Galles1001
 Inghilterra0202
 El Salvador0101
 Uruguay0101
 Turchia0101
 Israele0101
 Jugoslavia0022
 Unione Sovietica0022
 Marocco0011
 Danimarca0011
 Perù0011
 Bulgaria0011
 Canada0011
 Italia0011

Torneo femminile


Il torneo femminile vide la partecipazione di 65 squadre (di cui tre jugoslave; il Libano si ritirò dopo tre partite) di al più quattro giocatrici (tre titolari ed una riserva), per un totale di 261 giocatrici partecipanti. Anche questo torneo si disputò con la formula del sistema svizzero, su 14 turni.

La medaglia d'oro fu contesa principalmente tra Ungheria e Unione Sovietica, che si scambiarono i primi due posti fin dal sesto turno, mentre la Cina rimaneva terza per la maggior parte della durata del torneo, mantenendo un punto di vantaggio sulle prime tra le altre squadre, tra le quali ci furono la Jugoslavia e la Bulgaria. A due turni dal termine della competizione, le sovietiche si portarono a 1,5 punti di vantaggio dalle ungheresi, per poi essere raggiunte dopo un pareggio con la Cecoslovacchia (mentre l'Ungheria vinceva 3-0 con l'Argentina); l'ultimo turno vide una vittoria di entrambe per 3-0, assegnando l'oro alle ungheresi per bucholz.

Le tre sorelle Polgár, oltre a guidare l'Ungheria alla vittoria, vinsero l'oro individuale nelle rispettive scacchiere, oltre all'argento e al bronzo per la miglior prestazione Elo.


Risultati assoluti


Pos.SquadraGiocatriciElo[7]Punti
 Ungheria GMF[8] Zsuzsa Polgár, GMF Judit Polgár, GMF Zsófia Polgár, GMF Ildikó Mádl 2492 35
 Unione Sovietica GM[4] Maia Chiburdanidze, GM Nona Gaprindashvili, GMF Alisa Galljamova, GMF Ketevan Arachamija 2438 35
 Cina GMF Xie Jun, MIF[9] Peng Zhaoqin, Qin Kanying, Wang Lei 2302 29
4  Bulgaria GMF Margarita Vojska, MIF Vera Pejčeva, MIF Pavlina Angelova, MIF Rumjana Gočeva 2258 26
5 A GMF Alisa Marić, MIF Vesna Bašagić, MIF Suzana Maksimović, MFF[10] Jordanka Mičić 2312 25
6  Stati Uniti GMF Elena Achmylovskaja, GMF Anna Achšarumova, MIF Esther Epstein, Alexandra Root 2357 24,5
7  Inghilterra GMF Susan Arkell, GMF Jana Bellin, MIF Sheila Jackson, MIF Cathy Forbes 2235 24
8  Grecia GMF Marina Makropoulou, MIF Anna-Maria Botsari, MIF Eva Kondou, Maria Petraki 2242 24
9  Romania GMF Margareta Mureşan, MIF Cristina Foişor, MIF Gabriela Olăraşu, Elena-Luminita Radu 2275 24
10  Jugoslavia B MIF Marija Petrović, MIF Nataša Bojković, MIF Gordana Marković, MIF Zorika Nikolin 2260 23,5

Risultati individuali


Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita e alle giocatrici con le tre migliori prestazioni Elo.


Premi di scacchiera

GiocatricePuntiPartite %
Prima scacchiera
GMF Zsuzsa Polgár 11,5 14 82,1
MIF Claudia Amura 8 10 80,0
GMF Xie Jun 11 14 78,6
Seconda scacchiera
GMF Judit Polgár 10 13 76,9
GM Nona Gaprindashvili 7,5 10 75,0
Viktoria Johansson 9 12
Terza scacchiera
GMF Zsófia Polgár 11,5 13 88,5
GMF Alisa Galljamova 9,5 11 86,4
Alison Coull 9 12 75,0
Quarta scacchiera (riserva)
GMF Ketevan Arachamija 12 12 100,0
Christine Bennett 6 7 85,7
Esmat Guindy 7,5 10 75,0

Miglior prestazione Elo

GiocatorePrestazione Elo
GMF[8] Ketevan Arachamija[11]
GMF Zsófia Polgár2599
GMF Zsuzsa Polgár2539

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Ungheria3115
 Unione Sovietica2204
 Argentina0101
 Svezia0101
 Giamaica0101
 Cina0011
 Scozia0011
 Danimarca0011

Medagliere


Nazione Torneo open Torneo femminile Totale
Torneo a squadre Medaglie individuali Torneo a squadre Medaglie individuali


 Ungheria 0 0 0 0 0 0 1 0 0 3 1 1 4 1 1 6
 Unione Sovietica 1 0 0 0 0 2 0 1 0 2 2 0 3 3 2 8
Germania Ovest 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 2
 Paraguay 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Andorra 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 India 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Austria 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Messico 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Siria 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Galles 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Inghilterra 0 0 1 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 2 1 3
 Stati Uniti 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
 El Salvador 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
 Uruguay 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
 Turchia 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
 Israele 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
 Argentina 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
 Svezia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
 Giamaica 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
 Jugoslavia 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2
 Danimarca 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 2 2
 Cina 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 2 2
 Marocco 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Perù 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Bulgaria 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Canada 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Italia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Scozia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1

Note


  1. Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. Squadra unificata.
  3. Media dei quattro giocatori con elo più alto.
  4. Grande maestro
  5. Maestro Internazionale
  6. Maestro FIDE
  7. Media del punteggio delle tre giocatrici con Elo più alto.
  8. Grande Maestro Femminile
  9. Maestro Internazionale Femminile
  10. Maestro FIDE Femminile
  11. Avendo vinto tutte le partite, non ha una prestazione Elo definita

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 1990

[ru] Шахматная олимпиада 1990

29 шахматная олимпиада проходила с 16 ноября по 4 декабря 1990 года в Югославии, в городе Нови-Сад.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии