chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Campionato del mondo di scacchi 2007 si svolse a Città del Messico tra il 12 e il 30 settembre. I partecipanti furono otto, che si sfidarono in un doppio girone all'italiana; il torneo fu vinto dall'indiano Viswanathan Anand, che guadagnò così il titolo di campione del mondo, con 9 punti su 14.

Campionato del mondo di scacchi 2007
FIDE Chess World Championship 2007
Competizione Campionato del mondo di scacchi
Sport scacchi
Edizione 37ª unificata
Organizzatore FIDE
Date 12-30 settembre 2007
Luogo  Messico
Città del Messico
Partecipanti 8
Formula Torneo con doppio girone all'italiana
Risultati
Vincitore Viswanathan Anand
(primo titolo)
Secondo Vladimir Kramnik
Terzo Boris Gelfand
Cronologia della competizione
Ėlista 2006 Bonn 2008

Organizzazione e rapporto con gli altri campionati del mondo


A differenza della maggior parte dei campionati del mondo, questo torneo ebbe la forma di un torneo invece che un match tra due giocatori. Gli unici precedenti erano il campionato del 1948 (in questo formato a causa della morte del campione del mondo regnante, Aleksandr Alechin) e il campionato del mondo FIDE del 2005, l'ultimo dei campionati non riunificati, al quale Vladimir Kramnik, campione del mondo PCA, rifiutò di partecipare.[1]

Nel 2006 la FIDE annunciò che la riunificazione dei due titoli mondiali si sarebbe realizzata con il campionato del mondo 2006 tra Kramnik e Topalov; poiché tuttavia il processo di qualificazione per il campionato del 2007 erano già a buon punto, fu deciso di mantenerlo, stabilendo che nel caso Kramnik avesse sconfitto Topalov, egli avrebbe preso il posto di quest'ultimo nel torneo del 2007.

Kramnik, dopo aver vinto la sfida del 2006, confermò la sua partecipazione al torneo del 2007, riconoscendolo come campionato mondiale, ma esprimendo la propria preferenza perché i successivi campionati fossero giocati tra un campione e uno sfidante.[2] La FIDE annunciò in seguito che i futuri campionati sarebbero stati decisi con quest'ultima formula;[3] inoltre, come compensazione per la mancata possibilità di partecipare al campionato del 2007, Topalov avrebbe avuto dei privilegi nelle qualificazioni per il mondiale 2008.


Partecipanti


  1. Vladimir Kramnik ( Russia), campione del mondo in carica
  2. Viswanathan Anand ( India), secondo posto al campionato del mondo FIDE 2005
  3. Pëtr Svidler ( Russia), secondo posto al campionato del mondo FIDE 2005
  4. Aleksandr Morozevič ( Russia), quarto posto al campionato del mondo FIDE 2005
  5. Péter Lékó ( Ungheria), qualificato attraverso il torneo dei Candidati
  6. Boris Gelfand ( Israele), qualificato attraverso il torneo dei Candidati
  7. Lewon Aronyan ( Armenia), qualificato attraverso il torneo dei Candidati
  8. Aleksandr Griščuk ( Russia), qualificato attraverso il torneo dei Candidati

Qualificazioni


La qualificazione fu automatica per i primi quattro classificati al campionato del mondo FIDE 2005; Veselin Topalov fu però sostituito da Vladimir Kramnik a seguito della vittoria di quest'ultimo al campionato del mondo del 2006, nel quale i due titoli mondiali (FIDE e PCA) erano stati riunificati.

Gli altri quattro giocatori furono selezionati attraverso un processo in tre fasi:


Coppa del Mondo 2005


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di scacchi 2005.

La coppa del Mondo del 2005 fu un torneo ad eliminazione diretta tra 128 giocatori tenuto a Chanty-Mansijsk, in Russia. I primi 10 classificati che non fossero già qualificati per il tornei dei Candidati accedevano a quest'ultimo.

Ogni turno consisteva in due partite a tempo lungo, eventualmente seguite da spareggi a gioco rapido, nello stile dei campionati del mondo FIDE tra il 1998 e il 2004. Raggiunti gli ottavi di finale (e quindi sedici giocatori) i giocatori sconfitti non uscivano tuttavia completamente dal torneo, ma venivano giocate ulteriori sfide fino al completamento della graduatoria completa dei primi sedici posti.

I primi sedici classificati furono:[4]

  1. Lewon Aronyan ( Armenia)
  2. Ruslan Ponomarëv ( Ucraina)
  3. Étienne Bacrot ( Francia)
  4. Aleksandr Griščuk ( Russia)
  5. Evgenij Bareev ( Russia)
  6. Boris Gelfand ( Israele)
  7. Sergej Rublëvskij ( Russia)
  8. Michail Gurevič ( Turchia)
  9. Gata Kamskij ( Stati Uniti)
  10. Magnus Carlsen ( Norvegia)
  11. Vladimir Malachov ( Russia)
  12. Francisco Vallejo Pons ( Spagna)
  13. Aleksej Dreev ( Russia)
  14. Loek Van Wely ( Paesi Bassi)
  15. Joël Lautier ( Francia)
  16. Konstantin Sakaev ( Russia)

Torneo dei Candidati


Il torneo dei Candidati si svolse ad Ėlista, in Russia, tra il 26 maggio e il 14 giugno 2007. I partecipanti furono sedici, che si affrontarono in due turni ad eliminazione diretta; ogni quarto di tabellone assegnava un posto per il campionato del mondo.

I partecipanti furono:[5]

Il seed fu assegnato in base alla graduatoria Elo di gennaio 2006.


Condizioni di gioco

Ogni match era giocato al meglio delle sei partite, con tempo di riflessione da torneo (due ore per 40 mosse, un'ora per le successive 20, quindici minuti per finire più 30 secondi a mossa di tempo aggiuntivo. In caso di parità, gli spareggi erano effettuati il settimo giorno, con tempi di riflessione minori:[5]

I risultati sono raggruppati per sezione di tabellone; per ognuna sono indicate prima le due partite del primo turno e in seguito la partita del secondo.


Sezione 1

SeedGiocatoreNazioneElo123456TotaleSpareggiSeedGiocatoreNazioneElo123456TotaleSpareggi
1Lewon Aronyan Armenia2759 1½ 01 0½ 34         8Aleksej Širov Spagna2699 ½½ ½0 ½1 3 2,5
16Magnus Carlsen Norvegia2693 0½ 10 1½ 32 9Michael Adams Inghilterra2734 ½½ ½1 ½0 30,5
Giocatore123456Totale
Lewon Aronyan 1½ ½½ ½½ 3,5
Aleksej Širov 0½ ½½ ½½ 2,5

Sezione 2

SeedGiocatoreNazioneElo123456TotaleSpareggiSeedGiocatoreNazioneElo123456TotaleSpareggi
2Péter Lékó Ungheria2738 ½1 11 -- 3,5-         7Judit Polgár Ungheria2727 ½0 ½0 1½ 2,5 -
15Michail Gurevič Turchia2639 ½0 00 -- 0,5- 10Evgenij Bareev Russia2643 ½1 ½1 0½ 3,5-
Giocatore123456Totale
Péter Lékó 1½ 1½ ½- 3,5
Evgenij Bareev 0½ 0½ ½- 1,5

Sezione 3

SeedGiocatoreNazioneElo123456TotaleSpareggiSeedGiocatoreNazioneElo123456TotaleSpareggi
3Ruslan Ponomarëv Ucraina2717 ½½ 0½ ½½ 2,5-         6Aleksandr Griščuk Russia2717 1½ ½1 ½- 3,5
14Sergej Rublëvskij Russia2680 ½½ 1½ ½½ 3,5- 11Vladimir Malachov Russia2679 0½ ½0 ½- 1,5-
Giocatore123456TotaleSpareggi
Aleksandr Griščuk 1½ ½0 ½½ 32,5
Sergej Rublëvskij 0½ ½1 ½½ 30,5

Sezione 4

SeedGiocatoreNazioneElo123456TotaleSpareggiSeedGiocatoreNazioneElo123456TotaleSpareggi
4Boris Gelfand Israele2733 ½½ ½½ ½½ 32,5         5Étienne Bacrot Francia2709 ½0 00 -- 0,5-
13Rustam Qosimjonov Uzbekistan2677 ½½ ½½ ½½ 30,5 12Gata Kamskij Stati Uniti2705 ½1 11 -- 3,5-
Giocatore123456Totale
Boris Gelfand ½½ 1½ 1- 3,5
Gata Kamskij ½½ 0½ 0- 1,5

Campionato del mondo


Il torneo per il campionato del mondo iniziò a Città del Messico il 13 settembre 2007, mentre il giorno precedente si era svolto il sorteggio[6]; giorni di riposo erano previsti dopo il quarto, l'ottavo e l'undicesimo turno, cioè il 17, il 22 e il 26 settembre, mentre l'ultimo turno si giocò il 29 settembre; ogni partita cominciò alle due del pomeriggio ora locale.

Il tempo di riflessione previsto era analogo a quanto previsto nel torneo dei Candidati: ogni giocatore aveva a disposizione due ore per le prime quaranta mosse, un'ora per le successive venti e quindici minuti per finire, più 30 secondi a mossa.[7]


Risultati


Tra parentesi è indicato il punteggio prima della partita, mentre l'ultima colonna indica l'apertura usata.

Primo turno (13 settembre)
Anand½-½GelfandDifesa russa
Kramnik½-½SvidlerDifesa slava
Morozevič½-½AronyanOvest-indiana
Griščuk½-½LékóPartita spagnola
Secondo turno (14 settembre)
Kramnik (0,5)1-0Morozevič (0,5)Partita catalana
Gelfand (0,5)½-½Griščuk (0,5)Ovest-indiana
Svidler (0,5)½-½Lékó (0,5)Partita spagnola
Aronyan (0,5)0-1Anand (0,5)Gambetto di donna rifiutato
Terzo turno (15 settembre)
Anand (1,5)½-½Kramnik (1,5)Difesa russa
Griščuk (1)½-½Aronyan (0,5)Partita spagnola
Lékó (1)½-½Gelfand (1)Difesa russa
Morozevič (0,5)1-0Svidler (1)Partita scozzese
Quarto turno (16 settembre)
Aronyan (1)1-0Lékó (1,5)Difesa Benoni
Kramnik (2)½-½Griščuk (1,5)Partita di donna
Morozevič (1,5)½-½Anand (2)Gambetto di donna
Svidler (1)½-½Gelfand (1,5)Difesa russa
Quinto turno (18 settembre)
Anand (2,5)1-0Svidler (1,5)Partita spagnola
Gelfand (2)1-0Aronyan (2)Difesa Benoni
Griščuk (2)1-0Morozevič (2)Gambetto di donna
Lékó (1,5)½-½Kramnik (2,5)Partita d'alfiere
Sesto turno (19 settembre)
Aronyan (2)½-½Kramnik (3)Partita catalana
Gelfand (3)1-0Morozevič (2)Ovest-indiana
Griščuk (3)½-½Svidler (1,5)Difesa semislava
Lékó (2)½-½Anand (3,5)Partita spagnola
Settimo turno (20 settembre)
Anand (4)1-0Griščuk (3,5)Partita spagnola
Kramnik (3,5)½-½Gelfand (4)Difesa slava
Morozevič (2)½-½Lékó (2,5)Partita scozzese
Svidler (2)½-½Aronyan (2,5)Partita spagnola
Ottavo turno (21 settembre)
Aronyan (3)½-½Morozevič (2,5)Ovest-indiana
Gelfand (4,5)½-½Anand (5)Partita catalana
Lékó (3)1-0Griščuk (3,5)Partita spagnola
Svidler (2,5)½-½Kramnik (4)Difesa russa
Nono turno (23 settembre)
Anand (5,5)½-½Aronyan (3,5)Partita spagnola
Griščuk (3,5)1-0Gelfand (5)Difesa nimzo-indiana
Lékó (4)½-½Svidler (3)Siciliana Najdorf
Morozevič (3)1-0Kramnik (4,5)Est-indiana
Decimo turno (24 settembre)
Aronyan (4)1-0'Griščuk (4,5)Gambetto di donna
Gelfand (5)½-½Lékó (4,5)Partita catalana
Kramnik (4,5)½-½Anand (6)Difesa semislava
Svidler (3,5)½-½Morozevič (4)Difesa Caro-Kann
Undicesimo turno (25 settembre)
Anand (6,5)1-0Morozevič (4,5)Siciliana Najdorf
Gelfand (5,5)½-½Svidler (4)Apertura inglese
Griščuk (4,5)½-½Kramnik (5)Difesa russa
Lékó (5)½-½Aronyan (5)Ovest-indiana
Dodicesimo turno (27 settembre)
Aronyan (5,5)0-1Gelfand (6)Difesa semislava
Kramnik (5,5)1-0Lékó (5,5)Partita catalana
Morozevič (4,5)1-0Griščuk (5)Apertura inglese
Svidler (4,5)½-½Anand (7,5)Partita spagnola
Tredicesimo turno (28 settembre)
Aronyan (5,5)½-½Svidler (5)Apertura inglese
Gelfand (7)½-½Kramnik (6,5)Difesa semislava
Griščuk (5)½-½Anand (8)Difesa semislava
Lékó (5,5)1-0Morozevič (5,5)Difesa siciliana
Quattordicesimo turno (29 settembre)
Anand (8,5)½-½Lékó (6,5)Partita spagnola
Kramnik (7)1-0Aronyan (6)Ovest-indiana
Morozevič (5,5)½-½Gelfand (7,5)Difesa russa
Svidler (5,5)1-0Griščuk (5,5)Siciliana Najdorf

Classifica finale


In caso di parità vennero adottati i seguenti spareggi tecnici:[7]

Pos.GiocatoreNazioneElo ANA KRA GEL LEK SVI MOR ARO GRI PuntiScontri direttiVittorieNeustadtl
1 Viswanathan Anand  India 2792 ½½ ½½ ½½ 1½ 1½ ½1 1½ 9
2 Vladimir Kramnik  Russia 2769 ½½ ½½ 1½ ½½ 10 1½ ½½ 81354,5
3 Boris Gelfand  Israele 2733 ½½ ½½ ½½ ½½ 1½ 11 ½0 81354,25
4 Péter Lékó  Ungheria 2751 ½½ ½0 ½½ ½½ 1½ ½0 1½ 7
5 Pëtr Svidler  Russia 2735 ½0 ½½ ½½ ½½ ½0 ½½ 1½ 6,5
6 Aleksandr Morozevič  Russia 2758 ½0 10 ½0 ½0 1½ ½½ 10 613
7 Lewon Aronyan  Armenia 2750 0½ ½0 00 1½ ½½ ½½ 1½ 612
8 Aleksandr Griščuk  Russia 2726 ½0 ½½ 1½ ½0 ½0 10 ½0 5,5

Note


  1. Official Statement by Vladimir Kramnik, The Week in Chess, 28 aprile 2005
  2. Intervista a Kramnik su ChessBase
  3. Regolamento per il ciclo 2007-2009 del campionato del mondo Archiviato il 15 dicembre 2007 in Internet Archive. sul sito della FIDE
  4. The Week in Chess 580
  5. Regolamento sul sito della FIDE.
  6. Articolo sul sorteggio su Chessbase
  7. Regulations for the World Chess Championship Tournament, su fide.com, FIDE. URL consultato il 17 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2007).

Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Campionato del mondo di scacchi 2007

[ru] Чемпионат мира по шахматам 2007

Чемпионат мира по шахматам проходил с 13 по 29 сентября 2007 года в Мехико.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии