chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 2002 furono la 35ª edizione della competizione organizzata dalla FIDE. Si tennero a Bled, in Slovenia, dal 25 ottobre all'11 novembre. Comprendevano un torneo open[1] e uno femminile, entrambi giocati con il sistema svizzero su 14 turni.

Olimpiadi degli scacchi del 2002
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 35ª
Organizzatore FIDE
Date dal 25 ottobre 2002
all'11 novembre 2002
Luogo  Slovenia
Bled
Partecipanti 135 squadre (open)
90 squadre (femminile)
Nazioni 130 (open)
85 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero
Risultati
Oro  Russia (open) 6º titolo
 Cina (femminile) 3º titolo
Argento  Ungheria (open)
 Russia (femminile)
Bronzo  Armenia (open)
 Polonia (femminile)
Quarto  Georgia (open)
 Georgia (femminile)
La sala di gioco
Cronologia della competizione
Istanbul 2000 Calvià 2004

Torneo open


135 squadre di al più sei giocatori (quattro titolari e due riserve) parteciparono al torneo open, per un totale di 802 giocatori, più della metà dei quali in possesso di un titolo FIDE.

Dopo che Cuba fu prima nei turni iniziali, la Russia prese la testa della classifica al sesto turno battendo la Bosnia ed Erzegovina per 3,5-1,5, con un punto e mezzo di vantaggio sulla Romania, seconda, L'Ungheria guadagnò la seconda posizione all'ottavo turno, battendo i russi 2,5-1,5 al nono e portandosi a solo mezzo punto di distanza. Due vittorie contro la Cina (che si era sollevata fino al terzo posto) e contro la Germania riportando la Russia a due punti di vantaggio, che mantennero fino al penultimo turno, vincendo il torneo davanti all'Ungheria. Il terzo posto fu invece combattuto tra i cinesi, la Georgia e l'Armenia, e fu infine conquistato da quest'ultima con una vittoria per 3-1 sui georgiani all'ultimo turno.


Risultati a squadre


Pos.[2]SquadraGiocatori[3]Elo[4]Punti
 Russia Garri Kasparov, Aleksandr Griščuk, Aleksandr Chalifman, Aleksandr Morozevič, Pëtr Svidler, Sergej Rublëvskij 2734 38,5
 Ungheria Péter Lékó, Judit Polgár, Zoltán Almási, Zoltán Gyimesi, Róbert Ruck, Péter Acs 2674 37,5
 Armenia Vladimir Hakobyan, Smbat Lpowtyan, Karen Asryan, Gabriel Sargsyan, Artašes Minasyan, Ašot Anastasyan 2620 35
4  Georgia Zurab Azmaiparashvili, Zurab Sturua, Mikheil Mchedlishvili, Baadur Jobava, MI[5] Zviad Izoria, MI Merab Gagunashvili 2648 33,5
5  Cina Ye Jiangchuan, Xu Jun, Zhang Zhong, Bu Xiangzhi, MF[6] Ni Hua, Zhang Pengxiang 2633 33,5
6  Paesi Bassi Loek Van Wely, Ivan Sokolov, Sergej Tivjakov, Erik Van den Doel, Friso Nijboer, MI Sipke Ernst 2648 33,5
7  Inghilterra Michael Adams, Nigel Short, Jonathan Speelman, Luke McShane, Stuart Conquest, John Emms 2640 33,5
8  Slovacchia Sergey Movsesyan, Ľubomír Ftáčnik, Gennadij Timoščenko, MI Ján Markoš, MI Mikuláš Maník, Ján Plachetka 2561 33
9  Israele Boris Gelfand, I'jia Smiryn, Emil Sutovskij, Lev Psachis, Boris Avrukh, Alexander Huzman 2660 33
10  Jugoslavia Ljubomir Ljubojević, Branko Damljanović, Ivan Ivanišević, Aleksandar Kovačević, Zlatko Ilinčić, Dejan Pikula 2548 33

Risultati individuali



Miglior prestazione Elo

GiocatoreNazioneScacchieraPuntiPartiteElo inizialePrestazione
GM[7] Garri Kasparov  Russia 1 7,5 9 28382933
GM Vladimir Hakobyan  Armenia 1 8 11 26892827
GM Aleksandr Chalifman  Russia 3 7 9 26902797

Prima scacchiera

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
MI Robert Gwaze  Zimbabwe 2280 9 9 100
GM Alberto David  Lussemburgo 2511 11 13 84,6
GM Mohamad Al-Modiakhi  Qatar 2550 10 12 83,3

Seconda scacchiera

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
Jean-Philippe Gentilleau  Monaco 2224 7 9 77,8
GM Yasser Seirawan  Stati Uniti 2629 6,5 9 72,2
GM Judit Polgár  Ungheria 2685 8,5 12 70,8

Terza scacchiera

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
MI Cerdas Barus  Indonesia 2479 8,5 10 85
GM Aleksandr Chalifman  Russia 2690 7 9 77,8
GM Alfonso Romero Holmes  Spagna 2524 7,5 10 75

Quarta scacchiera

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
Maher Ayyad  Brunei [9] 8 10 80
MF Suat Soylu  Turchia 2365 7 9 77,8
MI Tapani Sammalvuo  Finlandia 2437 6,5 9 72,2

Quinta scacchiera (prima riserva)

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
MF Jassim Saleh  Emirati Arabi Uniti 2240 6,5 7 92,9
Singh Ravishen  Trinidad e Tobago [9] 7 8 87,5
Abobker Elarbi  Libia [9] 7 8 87,5

Sesta scacchiera (seconda riserva)

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
Sam Collins  Irlanda 2372 7,5 8 93,8
Zulzaga Byambaa  Mongolia 2200 6,5 7 92,9
Wossenyelew Hailu  Etiopia 2279

Torneo femminile


Al torneo femminile parteciparono 90 squadre, di cui tre slovene, composte da al più quattro giocatrici (tre titolari ed una riserva), per un totale di 364 giocatrici.

Nei primi turni la testa della classifica fu tenuta dalla Georgia, che arrivò ad avere anche due punti di vantaggio sulla seconda classificata. Il secondo posto fu conteso dagli Stati Uniti e dalla Cina. All'undicesimo turno le georgiane persero 0,5-2,5 con la Polonia, perdendo anche nei due turni successivi con Vietnam e Bulgaria, scivolando al terzo posto superate dalle cinesi e dalla Russia, con le prime in vantaggio di mezzo punto prima dell'ultimo turno. Entrambe le squadre vinsero per 2,5-0,5, consentendo alle cinesi di vincere l'oro, mentre la Georgia, subendo un'altra sconfitta, scivolò al quarto posto, superata dalla Polonia.


Risultati a squadre


Pos.[2]SquadraGiocatriciElo[10]Punti
 Cina GM[7] Zhu Chen, GMF[11] Xu Yuhua, GMF Wang Pin, GMF Zhao Xue 2485 29,5
 Russia GMF Ekaterina Kovalevskaja, GMF Svetlana Matveeva, GMF Aleksandra Kostenjuk, GMF Tat'jana Kosinceva 2480 28,5
 Polonia GMF Iweta Radziewicz, GMF Joanna Dworakowska, GMF Monika Soćko, MIF[12] Beata Kądziołka 2388 28
4  Georgia GM Maia Chiburdanidze, MI[5] Nana Ioseliani, GMF Nino Khurtsidze, MI Ketevan Arakhamia-Grant 2481 27,5
5  Ungheria GMF Szidónia Vajda, GMF Yelena Dembo, GMF Nikoletta Lakos, GMF Anita Gara 2363 25,5
6  Ucraina GMF Natalja Žukova, GMF Tetjana Vasilevyč, GMF Hanna Zatons'kych, GMF Inna Haponenko 2424 25,5
7  Jugoslavia GMF Nataša Bojković, GMF Svetlana Prudnikova, GMF Irina Čeluškina, MIF Ana Benderac 2403 25,5
8  Azerbaigian GMF Firuza Velikhanli, MIF Meihriban Shukurova, MIF Zeynəb Məmmədyarova, Türkan Məmmədyarova 2269 25,5
9  Stati Uniti MIF Irina Krush, MIF Camilla Baginskaite, MIF Jennifer Shahade, GMF Elena Akhmilovskaya 2381 25
10  Rep. Ceca GMF Jana Jacková, GMF Petra Krupková, MIF Olga Sikorova, GMF Lenka Ptáčníková 2316 25

Risultati individuali



Miglior prestazione Elo

GiocatoreNazioneScacchieraPuntiPartiteElo inizialePrestazione
GMF[11] Zhao Xue  Cina 4 11 12 23672707
GMF Tat'jana Kosinceva  Russia 4 11 12 24272661
GMF Hoang Thanh Trang  Vietnam 1 8,5 11 24202598

Prima scacchiera

GiocatriceNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
GMF Hoang Thanh Trang  Vietnam 2420 8,5 11 77,3
GMF Subbaraman Vijayalakshmi  India 2394 9,5 13 73,1
GM Maia Chiburdanidze  Georgia 2497 8 11 72,7

Seconda scacchiera

GiocatriceNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
GMF Svetlana Prudnikova  Jugoslavia 2407 9,5 13 73,1
MIF[12] Leili Pianrnpuu  Estonia 2230 9,5 13 73,1
GMF Svetlana Maleeva  Russia 2465 8 11 72,7

Terza scacchiera

GiocatriceNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
GMF Monica Soćko  Polonia 2354 10,5 13 80,8
MIF Zeynəb Məmmədyarova  Azerbaigian 2259 10 13 76,9
MFF[13] Patricia Llánez Vega  Spagna 2312 9 12 75

Quarta scacchiera (riserva)

GiocatriceNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
GMF Zhao Xue  Cina 2367 11 12 91,7
GMF Tat'jana Kosinceva  Russia 2427 11 12 91,7
MIF Olga Kim-Sabirova  Azerbaigian 2206 6,5 8 81,3

Titolo assoluto


Il trofeo Nona Gaprindashvili viene assegnato alla nazione con la miglior media di piazzamento tra il torneo open ed il torneo femminile.

Pos. Nazione Torneo open Torneo femminile Media
 Russia 121,5
 Cina 513
 Ungheria 253,5
4  Georgia 444
5  Polonia 1338
6  Jugoslavia 1078,5

Partecipanti


Parteciparono ad entrambi i tornei:

Parteciparono al solo torneo open:


Note


  1. Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. In caso di parità, viene adottato il sistema bucholz
  3. Tutti i giocatori sono Grandi Maestri, eccetto dove espressamente indicato
  4. Media dei quattro giocatori con Elo più alto.
  5. Maestro Internazionale
  6. Maestro FIDE
  7. Grande maestro
  8. In caso di parità di percentuale, viene data priorità al giocatori che ha giocato più partite; in caso di ulteriore parità, viene considerata la prestazione Elo
  9. Nessun punteggio Elo FIDE.
  10. Media del punteggio delle tre giocatrici con Elo più alto.
  11. Grande Maestro Femminile
  12. Maestro Internazionale Femminile
  13. Maestro FIDE Femminile

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 2002

[ru] Шахматная олимпиада 2002

35 шахматная олимпиада проходила с 25 октября по 11 ноября 2002 года в городе Блед (Словения). В турнире принимали участие 136 мужских и 92 женских команды.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии