chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 2000 furono la 34ª edizione della competizione organizzata dalla FIDE. Si tennero a Istanbul, in Turchia, dal 28 ottobre al 12 novembre. Comprendevano un torneo open[1] e uno femminile, entrambi giocati con il sistema svizzero su 14 turni.

Olimpiadi degli scacchi del 2000
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 34ª
Organizzatore FIDE
Date dal 28 ottobre 2000
al 12 novembre 2000
Luogo  Turchia
Istanbul
Partecipanti 126 squadre (open)
86 squadre (femminile)
Nazioni 124 (open)
84 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero
Risultati
Oro  Russia (open) 5º titolo
 Cina (femminile) 2º titolo
Argento  Germania (open)
 Georgia (femminile)
Bronzo  Ucraina (open)
 Russia (femminile)
Quarto  Ungheria (open)
 Ucraina (femminile)
Cronologia della competizione
Ėlista 1998 Bled 2002

Torneo open


Il torneo open vide la partecipazione di 126 squadre, comprese due turche. Le squadre erano formate da sei giocatori (quattro titolari e due riserve), per un totale di 768 partecipanti.

La favorita era la Russia, che tuttavia venne sconfitta al terzo turno dall'Ungheria per 2,5-1,5; il turno successivo anche quest'ultima perse con la Germania (1-3), che andò in testa alla classifica. I tedeschi pareggiarono con i russi (che nel frattempo erano risaliti al secondo posto) al sesto turno, rimanendo con un punto di vantaggio, mentre il terzo posto era contesto dalla Slovacchia, dall'Ungheria, dall'Armenia e da altre squadre, che tuttavia lasciarono il posto all'Ucraina quando questa batté le Filippine all'ottavo turno.

Il nono turno vide la sconfitta sia della Germania che della Russia per 1,5-2,5 (contro Ucraina e Bulgaria rispettivamente); al decimo turno i russi, battendo 4-0 la Romania, guadagnarono il primo posto, che mantennero per il resto del torneo. L'Ucraina, nonostante una sconfitta con la Russia, rimase seconda, contendendo il bronzo con l'Ungheria, mentre l'Armenia, perdendo 0,5-3,5 contro i russi, retrocedette in decima posizione. La Germania si assicurò l'argento, mentre l'ultimo turno vide gli ucraini rimontare un punto agli ungheresi grazie ad una vittoria per 3-1 contro la Bosnia ed Erzegovina, che gli permise di vincere il bronzo per bucholz.


Risultati a squadre


Pos.SquadraGiocatori[2]Elo[3]Punti[4]
 Russia Aleksandr Chalifman, Aleksandr Morozevič, Pëter Svidler, Sergej Rublëvskij, Konstantin Sakaev, Aleksandr Griščuk 2685 38
 Germania Artur Jusupov, Robert Hübner, Rustem Dautov, Christopher Lutz, Klaus Bischoff, Thomas Luther 2604 37
 Ucraina Vasyl' Ivančuk, Ruslan Ponomarëv, Volodymyr Baklan, Vjačeslav Ėjnhorn, Oleh Romanyšyn, Vadym Malachatko 2638 35,5
4  Ungheria Péter Lékó, Zoltán Almási, Judit Polgár, Lajos Portisch, Gyula Sax, MI[5] Róbert Ruck 2661 35,5
5  Israele Boris Gelfand, Il'ja Smiryn, Boris Avrukh, Lev Psachis, Emil Sutovskij, Alexander Huzman 2652 34,5
6  Georgia Zurab Azmaiparashvili, Giorgi Giorgadze, Zurab Sturua, Giorgi Kacheishvili, Tamaz Gelashvili, MI Baadur Jobava 2602 34
7  Inghilterra Michael Adams, Nigel Short, Julian Hodgson, Jonathan Speelman, Anthony Miles, John Emms 2672 33
8  India Krishnan Sasikiran, Abhijit Kunte, MI Pentala Harikrishna, Dibyendu Barua, MI Devaki Prasad, Surya Ganguly[6] 2538 33
9  Cina Ye Jiangchuan, Xu Jun, Peng Xiaomin, Wu Wenjin, MI Liang Chong, MF[7] Ni Hua 2651 33
10  Svizzera Viktor Korčnoj, Vadim Milov, Joseph Gallagher, MI Yannick Pelletier, MI Florian Jenni, MI Werner Hug 2562 33

Risultati individuali



Miglior prestazione Elo

GiocatoreNazioneScacchieraPuntiPartiteElo inizialePrestazione
GM[8] Aleksandr Morozevič  Russia 2 7,5 10 27342804
GM Veselin Topalov  Bulgaria 1 8 11 27072797
GM Rustem Dautov  Germania 3 8,5 11 26032788

Prima scacchiera

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[9]
GM Utut Adianto  Indonesia 2571 7,5 9 83,3
MI Amon Simutowe  Zambia 2349 8 10 80
GM Rustam Qosimjonov  Uzbekistan 2690 9,5 12 79,2

Seconda scacchiera

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[9]
GM Ruslan Ponomarëv  Ucraina 2624 8,5 11 77,3
GM Kevin Spraggett  Canada 2506 9 12 75
GM Aleksandr Morozevič  Russia 2734 7,5 10 75

Terza scacchiera

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[9]
MI Dragoljub Jacimović  Macedonia del Nord 2465 7 9 77,8
Oswaldo Zambrana  Bolivia 2286 7 9 77,8
GM Rustem Dautov  Germania 2603 8,5 11 77,3

Quarta scacchiera

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[9]
GM Ašot Anastasyan  Armenia 2558 9 12 75
Marcel Mannhart  Liechtenstein 2061 9 12 75
GM Bartosz Soćko  Polonia 2525 8 11 72,7

Quinta scacchiera (prima riserva)

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[9]
MI Taleb Moussa  Emirati Arabi Uniti 2436 6 7 85,7
MI Hamid Mansour Ali Kadhi  Yemen 2335 6,5 8 81,3
Zulzaga Byambaa  Mongolia 2273 5,5 7 78,6

Sesta scacchiera (seconda riserva)

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[9]
GM Alexei Barsov  Uzbekistan 2534 5,5 7 78,6
Dawit Wondimu  Etiopia [10] 5,5 7 78,6
GM Aleksandr Griščuk  Russia 2601 7,5 10 75

Torneo femminile


Il torneo femminile vide la partecipazione di 86 squadre (due turche) composte da al più quattro giocatrici (tre titolari ed una riserva), per un totale di 338 giocatrici.

La rivalità per il primo posto vide impegnate la Cina e la Georgia: la prima guadagnò un punto di vantaggio al settimo turno, che si ridusse a mezzo dopo il decimo; all'undicesimo turno tuttavia le georgiane vennero sconfitte per 1-2 dall'Ucraina, mentre le cinesi battevano 3-0 la Repubblica Ceca, guadagnando un vantaggio che conservarono fino alla fine del torneo. Diverse squadre lottarono per il bronzo: i Paesi Bassi, presente nelle prime posizioni fin dall'inizio del torneo, dopo essere stata superata dalla Russia, subì due sconfitte consecutive (da Jugoslavia e Germania) permisero alle russe di guadagnare un vantaggio di tre punti, che le permise di arrivare terzo.


Risultati a squadre


Pos.SquadraGiocatriciElo[11]Punti[4]
 Cina GM[8] Xie Jun, GMF[12] Zhu Chen, MIF[13] Xu Yuhua, GMF Wang Lei 2537 32
 Georgia GM Maia Chiburdanidze, MI[5] Nana Ioseliani, GMF Nino Khurtsidze, MI Nino Gurieli 2480 31
 Russia MI Alisa Galljamova, GMF Ekaterina Kovalevskaja, GMF Svetlana Matveeva, GMF Tat'jana Djančenko 2480 28,5
4  Ucraina GMF Natalja Žukova, GMF Hanna Zatons'kych, GMF Tetjana Vasilevyč, MI Olena Sedina 2442 27
5  Jugoslavia MI Alisa Marić, GMF Nataša Bojković, GMF Svetlana Prudnikova, GMF Irina Čeluškina 2430 26
6  Paesi Bassi MI Zhao Qin Peng, MIF Erika Sziva, Tea Bosboom-Lanchava, Linda Jap Tjoen San 2329 25,5
7  Ungheria MI Ildikó Mádl,MIF Nikoletta Lakos, MIF Mónika Grábics, MIF Anita Gara 2369 25
8  Germania MI Ketino Kachiani-Gersinska, MIF Elisabeth Paehtz, MIF Anke Koglin, MIF Bettina Trabert 2364 25
9  Inghilterra GMF Harriet Hunt, MI Susan Lalic, MIF Jovanka Houska, MFF[14] Heather Richards 2349 25
10  Armenia GMF Elina Danielyan, GMF Lilit' Mkrtčyan, MIF Gohar Hlġat'yan, Nelli Aġinyan 2303 24,5

Risultati individuali



Miglior prestazione Elo

GiocatoreNazioneScacchieraPuntiPartiteElo inizialePrestazione
GMF[12] Zhu Chen  Cina 2 9 11 25392641
MI[5] Alisa Galljamova  Russia 1 9 12 25262617
GMF Nino Khurtsidze  Georgia 3 11 13 24182612

Prima scacchiera

GiocatriceNazioneEloPuntiPartitePercentuale
GMF Viktorija Čmilytė  Lituania 2335 9,5 12 79,2
MIF[13] Subbaraman Vijayalakshmi  India 2378 11 14 78,6
GM Xie Jun  Cina 2568 8,5 11 77,3

Seconda scacchiera

GiocatriceNazioneEloPuntiPartitePercentuale
GMF Zhu Chen  Cina 2539 9 11 81,8
MFF[14] Eman Hassane Al-Rufei  Iraq 2031 8 10 80
MI Nana Ioseliani  Georgia 2476 9 12 75

Terza scacchiera

GiocatriceNazioneEloPuntiPartitePercentuale
GMF Nino Khurtsidze  Georgia 2418 11 13 83,3
Winnie Lee Wing Yan  Macao [10] 7,5 9 83,3
MFF Rocío Vásquez Ramírez  Ecuador 2454 10 13 76,9

Quarta scacchiera (riserva)

GiocatriceNazioneEloPuntiPartitePercentuale
El Zahira  Marocco [10] 6,5 7 92,8
MIF Laura Moylan  Australia 2076 8 9 88,9
Zeynəb Məmmədyarova  Azerbaigian 2173 7 8 87,5

Titolo assoluto


Il trofeo Nona Gaprindashvili viene assegnato alla nazione con la miglior media di piazzamento tra il torneo open ed il torneo femminile.

Pos. Nazione Torneo open Torneo femminile Media
 Russia 132
 Ucraina 343,5
 Georgia 624
4  Cina 915
 Germania 285
6  Ungheria 475,5
7  Inghilterra 798
8  India 81310,5
9  Israele 52012,5
10  Armenia 171013,5

Partecipanti


Parteciparono ad entrambi i tornei:

Parteciparono al solo torneo open:


Note


  1. Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. Tutti i giocatori sono Grandi Maestri, eccetto dove espressamente indicato
  3. Media dei quattro giocatori con elo più alto.
  4. In caso di parità, viene adottato il sistema bucholz
  5. Maestro Internazionale
  6. Nessun titolo FIDE
  7. Maestro FIDE
  8. Grande maestro
  9. In caso di parità di percentuale, viene data priorità al giocatori che ha giocato più partite; in caso di ulteriore parità, viene considerata la prestazione Elo
  10. Nessun punteggio Elo FIDE
  11. Media del punteggio delle tre giocatrici con Elo più alto.
  12. Grande Maestro Femminile
  13. Maestro Internazionale Femminile
  14. Maestro FIDE Femminile

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 2000

[ru] Шахматная олимпиада 2000

34-я шахматная олимпиада проходила с 28 октября по 12 ноября 2000 года в турецком городе Стамбул.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии