chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 1998 furono la 33ª edizione della competizione organizzata dalla FIDE. Si tennero a Ėlista, in Russia, dal 26 settembre al 13 ottobre. Comprendevano un torneo open[1] e uno femminile, entrambi giocati con il sistema svizzero. La scelta di Ėlista, capitale della Calmucchia, fu fortemente sponsorizzata da Kirsan Iljumžinov, presidente della FIDE e della Calmucchia.

Olimpiadi degli scacchi del 1998
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 33ª
Organizzatore FIDE
Date dal 26 settembre 1998
al 13 ottobre 1998
Luogo  Russia
Ėlista
Partecipanti 110 squadre (open)
69 squadre (femminile)
Nazioni 106 (open)
84 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero
Impianto/i Chess-City
Risultati
Oro  Russia (open) 4º titolo
 Cina (femminile) 1º titolo
Argento  Stati Uniti (open)
 Russia (femminile)
Bronzo  Ucraina (open)
 Georgia (femminile)
Quarto  Israele (open)
 Paesi Bassi (femminile)
Cronologia della competizione
Olimpiadi degli scacchi del 1996 Olimpiadi degli scacchi del 2000

A causa dei lavori non completati nella sede di gioco, la FIDE fu costretta a posporre l'inizio della competizione, annullando un giorno di riposo e portando da 14 a 13 i turni previsti.


Torneo open


Il torneo open vide la partecipazione di 110 squadre, di cui ben quattro russe, composte da al più sei giocatori (quattro titolari e due riserve), per un totale di 634 giocatori.

Dopo che le due principali squadre russe furono in testa dopo il quarto turno, gli Stati Uniti divennero primi battendo i Paesi Bassi 4-0. Gli statunitensi tennero la testa fino al nono turno, aiutati anche dalla sconfitta per 3-1 della Russia contro la Bulgaria. Il pareggio dei russi con l'Armenia li riportò in testa con mezzo punto di vantaggio a due turni dal termine, che conservarono vincendo 3-1 contro la Romania, mentre il terzo posto era conservato dalla Russia "B". L'oro andò però ai russi, che vinsero 3,5-0,5 contro gli olandesi, mentre gli statunitensi pareggiarono con la Cina. La vittoria di Israele per 3,5-0,5 contro la seconda squadra russa non fu sufficiente a garantire il bronzo, che fu assegnato all'Ucraina per bucholz.


Risultati a squadre


Pos.SquadraGiocatori[2]Elo[3]Punti[4]
 Russia A Pëtr Svidler, Sergej Rublëvskij, Evgenij Bareev, Aleksandr Morozevič, Vadim Zvjagincev, Konstantin Sakaev 2684 35,5
 Stati Uniti Aleksej Ermolinskij, Alexander Shabalov, Yasser Seirawan, Boris Gul'ko, Nick De Firmian, Grigorij Kajdanov 2631 34,5
 Ucraina Vasyl' Ivančuk, Aleksandr Oniščuk, Oleg Romanyšyn, Volodymyr Malanjuk, Stanislav Savčenko, Ruslan Ponomarëv 2638 32,5
4  Israele Boris Alterman, Il'ja Smiryn, Emil Sutovskij, Lev Psachis, Yona Kosashvili, Boris Avrukh 2593 32,5
5  Cina Peng Xiaomin, Ye Jiangchuan, MI[5] Zhang Zhong, MF[6] Yu Shaoteng, MI Wu Wenjin, MF Wang Rui 2498 31,5
6  Germania Artur Jusupov, Rustem Dautov, Christopher Lutz, Robert Hübner, Christian Gabriel, Thomas Luther 2610 31,5
7  Georgia Zurab Azmaiparashvili, Giorgi Giorgadze, Zurab Sturua, IM Giorgi Bagaturov, IM Khvicha Supatashvili, Lasha Janjgava 2601 31,5
8  Russia B Aleksej Dreev, Valerij Filippov, MI Sergej Volkov, Michail Kobalja, Vasilij Emelin, Andrej Šarjazdanov 2594 31
9  Ungheria Zoltán Almási, József Pintér, Csaba Horváth, József Horváth, Zoltán Varga, Zoltán Gyimesi 2588 31
10  Romania Andrei Istrătescu, Mihail Marin, Liviu-Dieter Nisipeanu, Constantin Ionescu, Vladislav Nevednichy, MI Levente Vajda 2548 30,5

Risultati individuali



Miglior prestazione Elo

GiocatoreNazioneScacchieraPuntiPartiteElo inizialePrestazione
GM[7] Zurab Azmaiparashvili  Georgia 1 8 10 26552804
GM Veselin Topalov  Bulgaria 1 8 11 27002797
GM Aleksandr Morozevič  Russia 4 8 10 26252776

Prima scacchiera

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
MI[5] Mohamad Al-Modiahki  Qatar 2505 7,5 8 93,8
MF[6] Leonhard Müller  Namibia 2240 7,5 9 83,3
GM Zurab Azmaiparashvili  Georgia 2655 8 10 80

Seconda scacchiera

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
MF Odion Aikhoje  Nigeria 2285 6,5 8 81,3
GM Smbat Lpowtyan  Armenia 2615 8 11 72,7
GM Aljaksej Aljaksandraŭ  Bielorussia 2595 8,5 12 70,8
MI Erald Dervishi  Albania 2430

Terza scacchiera

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
GM Reynaldo Vera González  Cuba 2530 7 9 77,8
GM Efstratios Grivas  Grecia 2520 7,5 10 75
GM Zurab Sturua  Georgia 2600

Quarta scacchiera

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
Hamaid Gadhi  Yemen [9] 6,5 8 81,3
GM Aleksandr Morozevič  Russia A 2625 8 10 80
MI Pedro Adérito  Angola 2225 7 9 77,8

Quinta scacchiera (prima riserva)

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
MI Andrew Muir  Scozia 2305 6 7 85,7
Petr Kostenko  Kazakistan 2470 7,5 10 75
GM Nick De Firmian  Stati Uniti 2605 6 8 75
MI Alfredo Gustavo Giaccio  Argentina 2460
GM Marcin Kamiński  Polonia 2530

Sesta scacchiera (seconda riserva)

GiocatoreNazioneEloPuntiPartitePercentuale[8]
GM Boris Avrukh  Israele 2565 8 10 80
GM Ruslan Ponomarëv  Ucraina 2585 7 9 77,8
MI Tiger Hillarp Persson  Svezia 2410 7,5 10 75

Torneo femminile


Al torneo femminile parteciparono 72 squadre, di cui tre russe, formate al più da quattro giocatrici (tre titolari ed una riserva), per un totale di 282 giocatrici partecipanti.

Il torneo fu dominato dalla Cina, che dopo aver battuto al sesto turno per 2,5-0,5 la Romania (in quel momento seconda) prese il primo posto, rimanendovi per il resto del torneo con un vantaggio sempre maggiore di due punti. Il secondo posto fu disputato principalmente tra la Russia (che sconfisse le romene 2-1 al nono turno spingendola al quarto posto) e la Georgia. Quest'ultima guadagnò mezzo punto di vantaggio dopo l'undicesimo turno, mantenendolo fino alla vigilia dell'ultima partita; in questa tuttavia le russe, battendo 2,5-0,5 la Polonia, recuperarono lo svantaggio, guadagnando la medaglia d'argento per bucholz.


Risultati a squadre


Pos.SquadraGiocatriciElo[10]Punti[4]
 Cina GM[7] Xie Jun, GMF[11] Zhu Chen, GMF Wang Pin, GMF Wang Lei 2480 29
 Russia A GMF Svetlana Matveeva, MIF[12] Ekaterina Kovalevskaja, GMF Tatiana Shumiakina, GMF Tatiana Stepovaia-Dianchenko 2438 27
 Georgia GM Maia Chiburdanidze, MI[5] Nana Ioseliani, MI Ketevan Arachamija-Grant, GMF Nino Khurtsidze 2480 27
4  Paesi Bassi GMF Peng Zhaoqin, MIF Erika Sziva, MIF Tea Bosboom-Lanchava, Linda Jap Tjoen San 2325 23,5
5  Bulgaria GMF Antoaneta Stefanova, GMF Margarita Vojska, MIF Maria Velčeva, GMF Silvia Aleksieva 2387 23,5
6  Romania GMF Corina-Isabela Peptan, GMF Cristina Foişor, GMF Elena Luminita Radu-Cosma, GMF Gabriela Olarasu 2398 23
7  Jugoslavia GMF Alisa Marić, GMF Nataša Bojković, MIF Sanja Vuksanović, GMF Maria Manakova 2422 23
8  Ungheria MIF Nikoletta Lakos, MI Ildikó Mádl, MIF Mónika Grábics, MIF Nóra Medvegy 2383 23
9  Russia C GMF Julija Demina, MIF Aleksandra Kostenjuk, Bajrta Charaškina, Anna Gelashvili 2205 23
10  Stati Uniti GMF Anželina Belakovskaja, Irina Krush, MIF Esther Epstein, GMF Elena Achmylovskaja 2355 23

Risultati individuali



Miglior prestazione Elo

GiocatoreNazioneScacchieraPuntiPartiteElo inizialePrestazione
GMF[11] Wnag Lei  Cina 4 8 9 24452618
GMF Tat'jana Stepovaja  Russia A 4 8 9 23552611
GM Maia Chiburdanidze  Georgia 1 9,5 12 25252598

Prima scacchiera

GiocatriceNazioneEloPuntiPartitePercentuale
MIF[12] Mehri Ovezova  Turkmenistan 2305 10,5 13 80,8
GM Maia Chiburdanidze  Georgia 2525 9,5 12 79,2
GMF Peng Zhaoqin  Paesi Bassi 2425 9 12 75
IM Alisa Marić  Serbia e Montenegro 2475 9 12 75

Seconda scacchiera

GiocatriceNazioneEloPuntiPartitePercentuale
Emam Hassane Al-Rufei  Iraq 2020 8 9 88,9
MIF Aleksandra Kostenjuk  Russia C 2270 10 13 76,9
MIF Ekaterina Kovalevskaja  Russia A 2430 9 12 75
MIF Niina Koskela  Finlandia 2225 9 12 75
GMF Harriet Hunt  Inghilterra 2400 9 12 75

Terza scacchiera

GiocatriceNazioneEloPuntiPartitePercentuale
GMF Tat'jana Šumjakina  Russia A 2395 6,5 8 81,3
GMF Elena Luminita Radu-Cosma  Romania 2360 7 9 77,8
MFF[13] Tatyana Sergeeva  Kazakistan 2245 8,5 11 77,3

Quarta scacchiera (riserva)

GiocatriceNazioneEloPuntiPartitePercentuale
GMF Wang Lei  Cina 2445 8 9 88,9
GM Tat'jana Stepovaja  Russia A 2355 8 9 88,9
Alya Hussain  Emirati Arabi Uniti [9] 7 8 87,5

Titolo assoluto


Il trofeo Nona Gaprindashvili viene assegnato alla nazione con la miglior media di piazzamento tra il torneo open ed il torneo femminile. Fu la prima volta che venne assegnato questo trofeo.

Pos. Nazione Torneo open Torneo femminile Media
 Russia 121,5
 Cina 513
 Georgia 735
4  Stati Uniti 2106
5  Ucraina 3127,5
6  Romania 1068
 Paesi Bassi 1248

Partecipanti


Parteciparono ad entrambi i tornei:

Parteciparono al solo torneo open:


Note


  1. Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. Tutti i giocatori sono Grandi Maestri, eccetto dove espressamente indicato
  3. Media dei quattro giocatori con elo più alto.
  4. In caso di parità, viene adottato il sistema bucholz
  5. Maestro Internazionale
  6. Maestro FIDE
  7. Grande maestro
  8. In caso di parità di percentuale, viene data priorità al giocatori che ha giocato più partite
  9. Nessun punteggio Elo FIDE
  10. Media del punteggio delle tre giocatrici con Elo più alto.
  11. Grande Maestro Femminile
  12. Maestro Internazionale Femminile
  13. Maestro FIDE Femminile

Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 1998

[ru] Шахматная олимпиада 1998

33 шахматная олимпиада проходила с 26 сентября по 13 октября 1998 года в России, городе Элиста.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии