Nel 1994, all'età di 14 anni, 4 mesi e 28 giorni è stato il più giovane di sempre ad aver ottenuto il titolo di Grande Maestro Internazionale, primato che all'epoca apparteneva alla connazionale Judit Polgár. È stato tra i primi dieci scacchisti al mondo negli anni duemila e ha vinto cinque Super Tornei in carriera.
Nel 2004 ha sfidato Vladimir Kramnik per il titolo mondiale PCA, senza riuscire a batterlo. Mentre si è piazzato quinto e quarto rispettivamente ai Mondiali FIDE del 2005 e al Mondiale unificato del 2007. Ha partecipato a 8 Olimpiadi degli scacchi con la nazionale ungherese, vincendo un oro e due argenti.
Biografia
Nato a Subotica nell'allora Jugoslavia, a seguito della separazione dei genitori si trasferì a Seghedino con la madre a due anni di età.[1] Nel 1999 Lékó entra nella cerchia dei dieci migliori giocatori al mondo. Nel 2001, nell'ambito della manifestazione "Chess Classic" di Magonza, Lékó si cimenta in una sfida di otto partite di scacchi Fischer Random (Chess960) contro il Grande Maestro Michael Adams, vincendo per 4.5 a 3.5. Per questo considerato da molti come il primo Campione del mondo di Fischer Random, sebbene non ci sia stato un vero e proprio processo di qualificazione aperto a tutti. Ha raggiunto il suo massimo punteggio Elo (2763) nella classifica FIDE dell'aprile 2005, nella quale figurava in quarta posizione assoluta oltreché essere il numero uno ungherese.[2]
È sposato con Sofia Petrosian, figlia del grande maestro armeno Aršak Petrosyan. Ad aprile 2018 è allenatore del giovane giocatore tedesco Vincent Keymer.[3]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии