chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 1988 si tennero, come quattro anni prima, a Salonicco, in Grecia, dal 12 al 30 novembre. Comprendevano un torneo open[1] e uno femminile.

Olimpiadi degli scacchi del 1988
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 28ª
Organizzatore FIDE
Date dal 12 novembre 1988
al 30 novembre 1988
Luogo  Grecia
Salonicco
Partecipanti 107 squadre (open)
56 squadre (femminile)
Nazioni 106 (open)
55 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero
Impianto/i Fiera Internazionale di Salonicco
Risultati
Oro  Unione Sovietica (open) 17º titolo
 Ungheria (femminile) 1º titolo
Argento  Inghilterra (open)
 Unione Sovietica (femminile)
Bronzo  Paesi Bassi (open)
 Jugoslavia (femminile)
Quarto  Stati Uniti (open)
 Cina (femminile)
Statistiche
Incontri disputati 2956 (open)
1176 (femminile)
Cronologia della competizione
Olimpiadi degli scacchi del 1986 Olimpiadi degli scacchi del 1990

Partecipanti


Le seguenti nazioni parteciparono ad entrambi i tornei:

Al solo torneo open parteciparono inoltre:


Torneo open


Il torneo open vide la partecipazione di 107 squadre (la Grecia, in quanto paese ospitante, ne schierò due, mentre il Cile, sebbene iscritto, non arrivò) di al più sei giocatori, di cui quattro titolari e due riserve: in totale i partecipanti furono 616. Come i precedenti, il torneo si giocò con il sistema svizzero, sulla lunghezza di 14 turni.

Il torneo vide la facile vittoria dell'Unione Sovietica, guidata da Kasparov e Karpov (che vinsero anche le medaglie d'oro individuali per la prima e la seconda scacchiera, nonché l'oro e l'argento nella classifica per prestazione Elo), che prese la testa della classifica dopo il quarto turno e non perse neppure una partita contro le altre squadre. La Svezia, dopo due vittorie per 3-1 contro la Danimarca e l'Ungheria, si pose al secondo posto al settimo turno, riuscendo poi a pareggiare con i sovietici; una sconfitta contro l'Inghilterra la fece tuttavia scendere in classifica. La lotta per la medaglia d'argento coinvolse allora, oltre agli inglesi, gli Stati Uniti, i Paesi Bassi e l'Ungheria, con la prima che conservò, fino ad un turno dal termine, un punto di vantaggio sulle altre.

All'ultimo turno, Stati Uniti e Ungheria pareggiarono, mentre gli inglesi persero per 1,5-2,5 contro gli olandesi; questi ultimi li raggiunsero quindi come punteggio, ma il bucholz gli assegnò il bronzo.


Risultati assoluti


Pos.SquadraGiocatoriElo[3]Punti
 Unione Sovietica GM[4] Garri Kasparov, GM Anatolij Karpov, GM Artur Jusupov, GM Aleksandr Beljavskij, GM Jaan Ehlvest, GM Vasyl' Ivančuk 2694 40,5
 Inghilterra GM Nigel Short, GM Jonathan Speelman, GM John Nunn, GM Murray Chandler, GM Jonathan Mestel, William Watson 2635 34,5
 Paesi Bassi GM John Van der Wiel, GM Gennadi Sosonko, MI[5] Paul Van der Sterren, GM Jeroen Piket, Marinus Kuijf, Rudy Douven 2513 34,5
4  Stati Uniti GM Yasser Seirawan, GM Boris Gul'ko, GM Joel Benjamin, GM Larry Christiansen, GM Sergey Kudrin, GM Nick De Firmian 2580 34
5  Ungheria GM Lajos Portisch, GM Zoltán Ribli, GM Gyula Sax, GM József Pintér, GM András Adorján, GM István Csom 2604 34
6  Jugoslavia GM Ljubomir Ljubojević, GM Predrag Nikolić, GM Petar Popović, GM Dragoljub Velimirović, GM Ivan Sokolov, GM Vlatko Kovačevi 2574 33,5
7  Filippine GM Eugenio Torre, MI Rico Mascariñas, MI Ruben Rodríguez, Antoni oRogeilo jr, Eric Gloria, Rogelio Barcenilla 2435 33
8  Cina Xu Jun, MI Ye Jiangchuan, Wang Zili, Lin Ta, Ye Rongguang, Tan Chengxuan 2441 33
9  Cuba GM Jesús Nogueiras, GM Amador Rodríguez Céspedes, GM Guillermo García Gonzáles, Juan Borges Mateos, MI Reynaldo Vera González, GM Román Hernández 2540 33
10  Argentina MI Daniel Cámpora, GM Oscar Panno, MF[6] Gerardo Barbero, MI Jorge Alberto Rubinetti, MF Pablo Ricardi, MI Jorge Gómez Baillo 2486 33

Risultati individuali


Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita e ai giocatori con le tre migliori prestazioni Elo.


Premi di scacchiera

Giocatore/GiocatricePuntiPartite %
Prima scacchiera
GM Garri Kasparov 8,5 10 85,0
GM Lajos Portisch 8,5 11 77,3
MF Suat Atalik 7,5 10 75,0
Seconda scacchiera
GM Anatolij Karpov 8 10 80,0
MI António Palacios 7 9 77,8
Mike Senkiewicz 9 12 75,0
MI Mirza Shahzad
Terza scacchiera
Rodrigo Reyes 7,5 10 75,0
GM John Nunn 8,5 12 70,8
Gustavo Hernández 9 13 69,2
MI Mihail Marin
Glaszlo Tapaszto
Quarta scacchiera
MF Suchart Chaivichit 8 9 88,9
Gorgui Gueye 9,5 12 79,2
Husein Battikhi 7 9 77,8
MF Ronald Weemaes
Quinta scacchiera (1ª riserva)
MI Ennio Arlandi 5,5 7 78,6
Eduardo Vásquez
Najib Mohamed Saleh 10,5 14 75,0
Rurik Capella 6 8
Sesta scacchiera (2ª riserva)
MF Tahmidur Rahman 6 7 85,7
MI Jorge Gómez Baillo
Costas Perdikis 6,5 8 81,3

Miglior prestazione Elo

GiocatorePrestazione Elo
GM[4] Garri Kasparov2877
GM Anatolij Karpov2800
GM Lajos Portisch2767

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Unione Sovietica3104
 Guatemala1001
 Thailandia1001
 Italia1001
 Spagna1001
 Bangladesh1001
 Argentina1001
 Ungheria0112
 Venezuela0112
 Inghilterra0101
 Senegal0101
 Turchia0011
 Isole Vergini britanniche0011
 Pakistan0011
 Rep. Dominicana0011
 Romania0011
 Giordania0011
 Belgio0011
 Emirati Arabi Uniti0011
 Antille Olandesi0011
 Cipro0011

Torneo femminile


56 squadre (tra cui due greche) parteciparono al torneo femminile, per un totale di 221 giocatrici (quattro per squadra, tre titolari ed una riserva). Come il torneo open, anche quello femminile si svolse con il sistema svizzero, lungo 14 turni.

Il torneo fu dominato dall'Ungheria e dall'Unione Sovietica, che rimasero al primo e secondo posto fin dai primi turni, mantenendo un margine di almeno un paio di punti sulle altre squadre. Lo scontro diretto fu vinto dalle ungheresi al quinto turno per 2-1, ma le due nazionali si scambiarono spesso la testa della classifica, mantenendo un distacco di non più di mezzo punto l'una dall'altra, fino ad arrivare appaiata prima dell'ultimo turno, nel quale erano previste le sfide Ungheria-Svezia e Unione Sovietica-Paesi Bassi. L'oro fu vinto dalle ungheresi grazie ad una vittoria per 2-1, mentre le sovietiche non andarono oltre il pareggio 1,5-1,5. Fu la prima volta (ad eccezione delle Olimpiadi del 1976, cui non parteciparono) che le scacchiste sovietiche non vinsero l'oro.

Il bronzo fu vinto dalla Jugoslavia, che mantenne il terzo posto solitario per la maggior parte del torneo, difendendolo dall'attacco della Cina (che pure vinse 2-1 lo scontro diretto).


Risultati assoluti


Pos.SquadraGiocatriciElo[7]Punti
 Ungheria Zsuzsa Polgár, Judit Polgár, MIF[8] Ildikó Mádl, Zsófia Polgár 2400 33
 Unione Sovietica GM[4] Maia Chiburdanidze, GMF Elena Achmylovskaja, GMF Irina Levitina, Marta Litinskaja 2455 32,5
 Jugoslavia MFF[9] Alisa Marić, MIF Gordana Marković, MIF Suzana Maksimović, Vesna Bašagić 2300 28
4  Cina GMF[10] Liu Shilan, Xie Jun, Peng Zhaoqin, Wang Miao 1962 27
5  Bulgaria GMF Margarita Vojska, MIF Pavlina Angelova, MIF Stefka Savova, Evgenia Pejčeva 2275 24
6  Romania GMF Margareta Mureşan, MIF Gabriela Olăraşu, GMF Elisabeta Polihroniade, Cristina Bădulescu 2267 24
7  Grecia Marina Makropoulou, MIF Eva Kondou, Aspasia Giaidzi, Anna-Maria Botsari 2207 24
8  Cuba MIF Asela De Armas, MIF Zirka Frometa, MIF Vivian Ramón Pita, Maritza Arribas Robaina 2170 24
9  Stati Uniti Anna Akhsharumova, MIF Diane Savereide, Inna Izrailov, Dolly Teasley 2278 23,5
10  Paesi Bassi Jessica Harmsen, GMF Alexandra Van der Mije, MFF Heleen De Greef, Mariëtte Drewes 2203 23,5

Risultati individuali


Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita e alle giocatrici con le tre migliori prestazioni Elo


Premi di scacchiera

Giocatore/GiocatricePuntiPartite %
Prima scacchiera
GMF Pia Cramling 12,5 14 89,3
GMF Tatjana Lemačko 9,5 12 79,2
Zsuzsa Polgár 10,5 14 75,0
Seconda scacchiera
Judit Polgár 12,5 13 96,2
GMF Elena Achmylovskaja 8,5 9 94,4
Mairéad O'Siochru 8,5 11 77,3
Terza scacchiera
Maria Horvath 9 12 75,0
Peng Zhaoqin 10,5 14
Emeh Etowoko 9,5 13 73,1
Quarta scacchiera (riserva)
Y. Begum 6,5 8 81,3
Marta Litinskaja 9,5 12 79,2
Vesna Bašagić 7 9 77,8

Miglior prestazione Elo

GiocatorePrestazione Elo
Judit Polgár2699
GMF[10] Pia Cramling2566
Zsuzsa Polgár2497

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Ungheria2024
 Svezia1102
 Austria1001
 Cina1001
 Bangladesh1001
 Unione Sovietica0202
 Svizzera0101
 Irlanda0011
 Nigeria0011
 Jugoslavia0011

Medagliere


Nazione Torneo open Torneo femminile Totale
Torneo a squadre Medaglie individuali Torneo a squadre Medaglie individuali


 Unione Sovietica 1 0 0 3 1 0 0 1 0 0 2 0 4 4 0 8
 Ungheria 0 0 0 0 1 1 1 0 0 2 0 2 3 1 3 7
 Bangladesh 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 2 0 0 2
 Svezia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 0 2
 Guatemala 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Thailandia 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Italia 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Spagna 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Argentina 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Austria 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
 Cina 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
 Inghilterra 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 2
 Venezuela 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 2
 Senegal 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
 Svizzera 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
 Jugoslavia 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 2 2
 Paesi Bassi 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Turchia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Isole Vergini britanniche 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Pakistan 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Rep. Dominicana 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Romania 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Giordania 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Belgio 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Emirati Arabi Uniti 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Antille Olandesi 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Cipro 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Irlanda 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1
 Nigeria 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1

Note


  1. Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. Squadra unificata.
  3. Media dei quattro giocatori con elo più alto.
  4. Grande maestro
  5. Maestro Internazionale
  6. Maestro FIDE
  7. Media del punteggio delle tre giocatrici con Elo più alto.
  8. Maestro Internazionale Femminile
  9. Maestro FIDE Femminile
  10. Grande Maestro Femminile

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 1988

[ru] Шахматная олимпиада 1988

28 шахматная олимпиада проходила с 12 по 30 ноября 1988 года в Греции, в городе, который уже принимал шахматную Олимпиаду-1984 — Салоники.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии