chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 1974 si svolsero a Nizza, in Francia, dal 6 al 30 giugno. Furono la ventunesima edizione della competizione; al contrario di quella precedente, le Olimpiadi open[1] furono distinte da quelle femminili, la cui sesta edizione si svolse in Colombia, tre mesi dopo.

Olimpiadi degli scacchi del 1974
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 21ª
Organizzatore FIDE
Date dal 6 giugno 1974
al 30 giugno 1974
Luogo  Francia
Nizza
Partecipanti 75 squadre per un totale di 445 giocatori
Nazioni 75
Formula torneo open a due fasi con gironi all'italiana
Impianto/i Palais des Expositions
Risultati
Oro  Unione Sovietica
(12º titolo)
Argento  Jugoslavia
Bronzo  Stati Uniti
Quarto  Bulgaria
Statistiche
Incontri disputati 3156
Cronologia della competizione
Olimpiadi degli scacchi del 1972 Olimpiadi degli scacchi del 1976

Torneo


Al torneo parteciparono 75 squadre nazionali da sei giocatori (quattro titolari e due riserve), per un totale di 445 giocatori. La competizione si svolse in due fasi: le squadre furono divise in otto gruppi da nove o dieci squadre, e in seguito in cinque diverse finali.

Per protesta contro l'apartheid, l'Iraq e l'Algeria rifiutarono di giocare contro la Rhodesia, la quale fu espulsa, insieme al Sudafrica, dalla competizione prima degli ultimi tre turni.


Prima fase


Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto sono evidenziate le qualificate alla finale A, mentre per le altre viene indicata tra parentesi la finale a cui hanno partecipato.

Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5 Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 8
 Antille Olandesi (E) Australia (C) Cuba (B) Belgio (B) Germania Ovest Andorra (E) Bulgaria Argentina
 Brasile (C) Canada (B) Finlandia Cile (C) Guernsey (D) Cecoslovacchia Cipro (E) Austria (B)
 Galles Danimarca (B) Iran (C) Giappone (E) Hong Kong (D) Colombia (B) Filippine Bahamas (E)
 Giordania (D) Ecuador (C) Iraq (E) Malaysia (D) Irlanda (C) Libano (D) Francia (B) Isole Vergini americane (D)
 Mongolia (C) Inghilterra Italia (B) Malta (D) Islanda (B) Monaco (D) Indonesia (C) Grecia (C)
 Polonia (B) Lussemburgo (D) Jugoslavia Nicaragua[2] Portogallo (B) Norvegia (B) Fær Øer (D) Marocco (D)
 Porto Rico (D) Panama (D) Pakistan (D) Siria (C) Svezia Nuova Zelanda (C) Isole Vergini britanniche (E) Messico (C)
 Scozia (B) Rhodesia (E) Uruguay (D) Spagna Sudafrica (C) Romania Israele (B) Paesi Bassi
 Unione Sovietica Stati Uniti Venezuela (C) Tunisia (B) Trinidad e Tobago (E) Singapore (C) Rep. Dominicana (D) Svizzera (B)
 Ungheria Turchia (C)

Nel primo gruppo, dietro l'Unione Sovietica, a contendersi il passaggio alla finale furono la Polonia, la Scozia e il Galles: quest'ultima vinse per 2,5-1,5 lo scontro diretto con gli scozzesi, riuscendo a qualificarsi perché i polacchi batterono Porto Rico solo per 2,5-1,5; il Brasile, possibile loro avversario, non fu al loro livello a causa di contrasti tra il loro capitano e il giovane Grande maestro Henrique Mecking. L'Inghilterra, battendo il Canada 3-1, si assicurò la qualificazione alla finale nel gruppo 2 alle spalle degli Stati Uniti, mentre nel terzo girone la Finlandia guadagnò il secondo posto mezzo punto davanti ai cubani.

Nel quarto gruppo, ridotto da dieci a nove squadre dopo il ritiro del Nicaragua, che si presentò con soli due giocatori, dopo una sola partita, Ungheria e Spagna passarono facilmente, così come Germania Ovest e Svezia nel quinto girone. Romania e Cecoslovacchia passarono dal gruppo 6, nonostante le proteste della Norvegia che protestò sostenendo che il pareggio tra le due squadre fosse stato concordato. Le Filippine superarono Israele nella corsa al secondo posto nel gruppo 7, mentre nell'ultimo girone i Paesi Bassi, malgrado un inizio sfavorevole, si qualificò a pari merito con l'Argentina.


Seconda fase


Al contrario delle ultime due edizioni, la finale principale fu dominata dall'Unione Sovietica, che concluse con 8,5 punti di vantaggio sulla Jugoslavia (arrivata seconda), vincendo tutti gli incontri ad eccezione di due, quando il loro vantaggio era già di 4,5 punti. Gli Stati Uniti, senza Bobby Fischer, giunsero terzi a pari merito con la sorprendente Bulgaria, ottenendo il bronzo per spareggio tecnico, mentre l'Ungheria, argento nelle ultime due edizioni, arrivò sesta.


Risultati assoluti


Pos. Squadra Scacchiere Elo[3] Punti[4]
PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta (1ª riserva)Sesta (2ª riserva)
Finale A
 Unione Sovietica GM[5] Anatolij KarpovGM Viktor KorčnojGM Boris SpasskijGM Tigran PetrosyanGM Michail Tal'GM Gennadij Kuz'min 2665 46
 Jugoslavia GM Svetozar GligorićGM Ljubomir LjubojevićGM Borislav IvkovGM Albin PlanincGM Dragoljub VelimirovićGM Bruno Parma 2566 37,5
 Stati Uniti GM Lubomir KavalekGM Robert ByrneGM Walter BrowneGM Samuel ReshevskyGM William LombardyMI[6] James Tarjan 2586 36,5
4  Bulgaria GM Ivan RadulovGM Nikola PădevskiGM Georgi TringovMI Ljuben PopovMI Ljuben SpasovMI Nino Kirov 2475 36,5
5  Paesi Bassi GM Jan TimmanGM Jan DonnerMI Gennadij SosonkoMI Hans ReeMI Bertus EnklaarMI Franciscus Kuijpers 2478 35,5
6  Ungheria GM Lajos PortischGM István BilekGM István CsomGM Zoltán RibliGM Győző ForintosGM Gyula Sax 2554 35
7 Germania Ovest GM Lothar SchmidGM Wolfgang UnzickerMI Helmut PflegerGM Hans-Joachim HechtMI Jürgen DueballHans Günther Kestler 2534 32
8  Romania GM Florin GheorghiuMI Victor CiocâlteaMI Theodor GhiţescuMI Dumitri GhizdavuCarol PartoşMircea Pavlov 2468 29,5
9  Cecoslovacchia GM Vlastimil HortGM Vlastimil JansaGM Miroslav FilipMI Josef PřibylMI Ján PlachetkaJiří Lechtýnský 2521 29,5
10  Inghilterra MI William HartstonMI Raymond KeeneMI Jonathan PenroseAndrew WhiteleyMichael SteanPeter Markland 2456 26
Finale B
17  Israele GM[5] Vladimir LiberzonMI[6] Yair KradmanMI Moshe CzerniakMI Shimon KaganMI Yaacov BleimanItchak Radashkovich 2465 40,5
18  Austria GM Karl RobatschMI Andreas DücksteinAlexander PrameshuberKarl JanetschekKarl RöhrlFranz Stoppel 2388 38,5
19  Italia MI Sergio MariottiMI Stefano TataiMI Béla TóthRoberto CosulichAlvise ZichichiGuido Cappello 2428 38
Finale C[7]
33  Australia Robert JamiesonMaxwell FullerTerrey ShawMichael WoodhamsJohn PopeMI[6] Cecil Purdy 2286 39
34  Iran Khosro Sheikh HarandiMahrshad SharifKamran ShiraziMassoud Amir SawadkuhiKhosro ShahsavarEsmail Safarzadeh 2320 34,5
35  Brasile GM[5] Henrique MeckingMI[6] Hélder CâmaraHerman Claudius Van RiemsdijkAlexandru Sorin SegalAdaucto NóbregaPeter Toth 2424 32
Finale D
48  Pakistan Ghulam Dastgir ButtZahiruddin FarooquiNazir AhmadIftikhar AhmadRahat Ali 2200 49,5
49  Porto Rico Luis TorresManuel Moraza ChoismeArturo Colón RomeroJorge FreyreEnrique Bird PicóRaymond Falcón 2203 44,5
50  Rep. Dominicana Alberto DelgadoEliseo GonzálesCésar JuliaoEliseo PérezMarco Pérez NivaoFederico Yabra 2200 43,5
Finale E
33  Rhodesia Brian DonnellyLouis FoxJohn BarlowMaurice LevyRalf HillmannM. Hope 2200 28,5
34  Iraq Adnan Al-ShakarchiWadha MubarakR. K. Al-KazzazA. A. TahaF. MushinSalim Subbar 2200 24
35  Antille Olandesi Harro WeilandNorman ZalmJohan Van LoonCharles FernanWillem CroesO. W. Rigaud 2200 21

Risultati individuali


Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

GiocatorePuntiPartite %
Prima scacchiera
GM[5] Anatolij Karpov 12 14 85,7
Alberto Delgado 16,5 22 75,0
GM Eugenio Torre 14 19 73,7
MI[6] Sergio Mariotti
Seconda scacchiera
MI Andreas Dückstein 10 12 83,3
Zahiruddin Farooqui 16,5 21 78,6
Viktor Korčnoj 11,5 15 76,7
Terza scacchiera
GM Boris Spasskij 11 15 73,3
GM Borislav Ivkov 12 17 70,6
MI Gennadij Sosonko 10,5 15 70,0
Quarta scacchiera
GM Tigran Petrosyan 12,5 14 89,3
Michael Woodhams 15,5 18 86,1
MI Shimon Kagan 13 16 81,3
Quinta scacchiera (1ª riserva)
GM Michail Tal' 11,5 15 76,7
GM Dragoljub Velimirović 9 12 75
MI Boris De Greiff
Sesta scacchiera (2ª riserva)
MI James Tarjan 11 13 84,6
MI Franciscus Kuijpers
GM Gennadij Kuz'min 12,5 15 83,3

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Unione Sovietica4026
 Paesi Bassi1012
 Austria1001
 Stati Uniti1001
 Jugoslavia0202
 Rep. Dominicana0101
 Pakistan0101
 Australia0101
 Colombia0101
 Filippine0011
 Italia0011
 Israele0011

Note


  1. Comunemente chiamato maschile, il torneo principale era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. Ritirata dopo la prima partita.
  3. Media dei quattro giocatori con elo più alto.
  4. Solo fase finale; comprende il risultato della partita giocata contro la squadra che ha giocato nella prima fase nello stesso girone, in quanto tale partita non fu rigiocata.
  5. Grande maestro
  6. Maestro Internazionale
  7. Il Sudafrica fu espulso e i punti ottenuti contro di esso non furono contati ai fini della classifica.

Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 1974

[ru] Шахматная олимпиада 1974

21 шахматная олимпиада проходила с 6 по 30 июня 1974 года во Франции, в городе Ницца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии