chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il FIDE Grand Prix 2022 è stato un circuito di tornei di scacchi valido per le qualificazioni al Torneo dei candidati 2022, organizzato dalla World Chess (ex Agon) per conto della FIDE, che si è svolto dal 3 febbraio al 4 aprile del 2022. I primi due classificati del tour, Hikaru Nakamura e Richárd Rapport, si sono qualificati per il torneo dei candidati 2022.[2][3]

FIDE Grand Prix 2022
Competizione FIDE Grand Prix
Sport Scacchi
Edizione
Organizzatore FIDE, World Chess
Date dal 3 febbraio
al 4 aprile 2022
Luogo Berlino, Belgrado
Partecipanti 24
Formula tre tornei con doppio girone all'italiana + eliminazione diretta
Sito web (EN) worldchess.com.
Risultati
Vincitore Hikaru Nakamura[1]
Secondo Richárd Rapport
Promozioni I primi due classificati sono qualificati al Torneo dei candidati 2022
Hikaru Nakamura, vincitore dell'edizione 2022.
Cronologia della competizione
FIDE Grand Prix 2019 FIDE Grand Prix 2024

A differenza delle precedenti edizioni si sono disputati solo tre tornei invece dei canonici quattro per limitare la possibilità di eventuali problematiche causate alla pandemia di COVID-19.[2]

La sede principale del tour è stata scelta da World Chess attraverso un sondaggio popolare redatto nel luglio del 2021, nel quale veniva chiesto quale sarebbe dovuta essere la "nuova capitale degli scacchi".[4] Inizialmente Berlino avrebbe dovuto ospitare tutte le tappe del GP, tuttavia successivamente è stata scelta la città di Belgrado per ospitare la seconda tappa.


Formato


Il circuito è consistito di 3 tornei e 24 partecipanti. Ad ogni torneo hanno potuto partecipare soltanto 16 partecipanti, perciò ogni iscritto ha potuto disputare soltanto 2 tornei su 3. Ogni torneo è partito con una fase a gironi composta di 4 gruppi da 4 giocatori, che si si sono affrontati tra di loro due volte per un totale di 6 partite. I primi di ogni girone sono passati alle semifinali. Il tempo di gioco è stato quello standard utilizzato nei tornei organizzati dalla FIDE: 90 minuti, 30 minuti di abbuono dopo mossa 40, 30 secondi di incremento per mossa a partire dalla prima. Non era possibile accordarsi per la patta prima della 30ª mossa.[5]


Spareggio



Gironi

Nella fase a gironi la formula per gli spareggio in caso di conclusione a pari punti variava in funzione al numero di giocatori che condividevono lo stesso punteggio.[5]

  1. Nel caso in cui vi fossero stati due giocatori a pari merito si sarebbe proveduto a degli incontri di spareggio a tempo rapido, sempre al meglio delle due partite, ma in caso di ulteriore parità gli spareggi sarebbero stati giocati progressivamente a tempo più veloce, ovvero:
    • due gare rapid di 15 minuti, 10 secondi di incremento per mossa da mossa 1;
    • due gare blitz di 3 minuti, 2 secondi di incremento per mossa da mossa 1;
    • spareggio finale nella formula della Partita Armageddon: 5 minuti, 2 secondi di incremento per mossa da mossa 61 al Bianco, 4 minuti, 2 secondi di incremento per mossa da mossa 61 per il Nero. Il Nero vince anche con la patta.
  2. Nel caso in cui vi fossero tre giocatori a pari merito si procederà a un nuovo girone (solo andata) a tempo rapido con 15 minuti a testa e 10 secondi di incremento a partire da mossa 1. Se la situazione di parità a tre elementi si fosse ripetuta, si sarebbe proceduto con un secondo girone invertendo i colori. Se dal primo girone fossero usciti fuori due giocatori a pari merito si sarebbe proceduto come nello spareggio a due giocatori. Se dal secondo girone fossero usciti nuovamente tre giocatori a pari merito si sarebbero sorteggiati due giocatori che si sarebbero giocati lo spareggio armageddon come nel caso dello spareggio a due. Se dal secondo girone fossero usciti due giocatori a pari merito anche questi si sarebbero giocati la qualificazione alla fase successiva allo spareggio armageddon.
  3. Nel caso in cui vi fossero stati quattro giocatori a pari merito si sarebbe proceduto a un mini-torneo a eliminazione diretta. Sia nella semifinale che nella finale si è seguito il regolamento dello spareggio a due.

Eliminazione diretta

Nella fase a eliminazione diretta valevano le regole di spareggio dello spareggio a due della fase a gironi.[5]


Sistema di punteggio


I punti Grand Prix sono stati assegnati nel modo seguente:[5]

PiazzamentoPunti Grand Prix
Vincitore della tappa13
Finalista10
Semifinalista7
Secondo nel girone4
Terzo nel girone2
Quarto nel girone0

In caso di pari merito i punti soni stati equamente divisi, nel caso della finale i posti sarebbero stati stabiliti attraverso uno spareggio e i punti distribuiti in base all'esito dello spareggio.[5] Nel caso di un pareggio nella classifica finale le posizioni sarebbero stati stabiliti attraverso i seguenti criteri:[5]

  1. Numero di primi posti
  2. Numero di secondi posti
  3. Punti realizzati nelle partite a tempo lungo in tutti i tornei disputati
  4. Vittorie realizzate nelle partite a tempo lungo in tutti i tornei disputati
  5. Sorteggio

Montepremi


Il montepremi era di circa 150 000 euro per ogni torneo, dei quali 24 000 euro per il vincitore, 18 000 per il finalista, 12 000 per i semifinalisti, 9 000 per i secondi di ogni girone, 7000 per i terzi e 5000 per i quarti classificati.[5]


Tappe


I tornei si sono svolti nei seguenti luoghi e date:


Criteri di qualificazione


Erano ammessi tra i 24 giocatori del circuito i seguenti profili:[5]

  1. i quartifinalisti della Coppa del Mondo 2021 che non si siano già qualificati al torneo dei candidati 2022 o al match mondiale - fino a 6 giocatori;
  2. i classificati dall'ottavo posto a salire del FIDE Grand Swiss 2021 che non si siano già qualificati per i candidati o il match mondiale - fino a 6 giocatori;
  3. i migliori della classifica mondiale FIDE a dicembre del 2021, che abbiano giocato almeno 9 partite durante l'anno solare o la Coppa del Mondo 2021 - almeno 10 giocatori;
  4. wild card dalla FIDE - 1 giocatore;
  5. wild card degli organizzatori - 1 giocatore.

Nel caso uno o più giocatori del punto 1 e 2 fossero già qualificati al torneo dei candidati o al match mondiale si sarebbero selezionati gli altri partecipanti procedendo a scorrere la classifica del punto 3.[5]


Partecipanti


Ding Liren rinunciò alla partecipazione non avendo ottenuto il visto per l'Europa. Nella prima tappa di Berlino il grande maestro cinese venne sostituito da Radosław Wojtaszek, nella tappa di Belgrado fu invece sostituito da Dmitrij Andrejkin.[6] Quest'ultimo avrebbe dovuto partecipare inizialmente soltanto alle due tappe berlinesi, ma risultò positivo al COVID-19 alla vigilia della competizione. Per tale motivo dovette rinunciare alla prima tappa del Grand Prix[7] e fu sostituito da Andrej Esipenko. In seguito rinunciò per motivi personali anche alla partecipazione nella terza tappa del tour, venendo sostituito nuovamente da Esipenko.

Nr. Nome Elo Qualificazione
1 Vidit Gujrathi (India) 2727 Coppa del Mondo
2 Sam Shankland (Stati Uniti) 2708 Coppa del Mondo
3 Vladimir Fedoseev (Russia)[N 1] 2704 Coppa del Mondo
4 Étienne Bacrot (Francia) 2642 Coppa del Mondo
5 Amin Tabatabaei (Iran) 2623 Coppa del Mondo
6 Grigorij Oparin (Russia)[N 1] 2681 FIDE Grand Swiss
7 Yu Yangyi (Cina) 2713 FIDE Grand Swiss
8 Vincent Keymer (Germania) 2664 FIDE Grand Swiss
9 Maxime Vachier-Lagrave (Francia) 2761 FIDE Grand Swiss
10 Aleksandr Predke (Russia)[N 1] 2682 FIDE Grand Swiss
11 Aleksej Širov (Spagna) 2704 FIDE Grand Swiss
12 Ding Liren (Cina) 2799 Elo dicembre 2021 (2799)
13 Lewon Aronyan (Stati Uniti) 2772 Elo dicembre 2021 (2772)
14 Anish Giri (Paesi Bassi) 2772 Elo dicembre 2021 (2772)
15 Wesley So (Stati Uniti) 2772 Elo dicembre 2021 (2772)
16 Şəhriyar Məmmədyarov (Azerbaijan) 2767 Elo dicembre 2021 (2767)
17 Aleksandr Griščuk (Russia)[N 2] 2764 Elo dicembre 2021 (2764)
18 Richárd Rapport (Ungheria) 2763 Elo dicembre 2021 (2763)
19 Leinier Domínguez (Stati Uniti) 2752 Elo dicembre 2021 (2752)
20 Nikita Vitjugov (Russia)[N 1] 2726 Elo dicembre 2021 (2731)
21 Dmitrij Andrejkin (Russia)[N 2] 2724 Elo dicembre 2021 (2724)[N 3]
22 Pentala Harikrishna (India) 2719 Elo dicembre 2021 (2717)
23 Daniil Dubov (Russia)[N 1] 2720 Wild card organizzatore
24 Hikaru Nakamura (Stati Uniti) 2736 Wild card FIDE
25 Andrej Esipenko (Russia)[N 1] 2714 Wild card FIDE[N 4]
26 Radosław Wojtaszek (Polonia) 2686 Wild card FIDE[N 5]

Berlino 1


Nella prima tappa di Berlino Ding Liren e Dmitrij Andrejkin vennero sostituiti dalla FIDE il 1º febbraio a causa della loro indisponibilità. Ding non ottenne il visto per la Germania, mentre Andrejkin risultò positivo al COVID-19. Al loro posto furono chiamati Radosław Wojtaszek e Andrej Esipenko.[7]


Risultati



Girone A

Classifica
GiocatoreEloP.
1 Hikaru Nakamura (Stati Uniti)27364
2 Andrej Esipenko (Russia)27143,5
3 Aleksandr Griščuk (Russia)27643
4 Étienne Bacrot (Francia)26421,5
Incontri
Giocatore 1R.Giocatore 2
Giornata 1 - 4 febbraio
Andrej Esipenko½-½ Aleksandr Griščuk
Étienne Bacrot½-½ Hikaru Nakamura
Giornata 2 - 5 febbraio
Étienne Bacrot½-½ Aleksandr Griščuk
Hikaru Nakamura1-0 Andrej Esipenko
Giornata 3 - 6 febbraio
Aleksandr Griščuk½-½ Hikaru Nakamura
Andrej Esipenko1-0 Étienne Bacrot
Giornata 4 - 7 febbraio
Aleksandr Griščuk½-½ Andrej Esipenko
Hikaru Nakamura½-½ Étienne Bacrot
Giornata 5 - 9 febbraio
Hikaru Nakamura1-0 Aleksandr Griščuk
Étienne Bacrot0-1 Andrej Esipenko
Giornata 6 - 10 febbraio
Aleksandr Griščuk1-0 Étienne Bacrot
Andrej Esipenko½-½ Hikaru Nakamura

Girone B

Classifica
GiocatoreEloP.
1 Radosław Wojtaszek (Polonia)26863,5
1 Richárd Rapport (Ungheria)27633,5
3 Vladimir Fedoseev (Russia)27043
4 Grigorij Oparin (Francia)26812
Incontri
Giocatore 1R.Giocatore 2
Giornata 1 - 4 febbraio
Vladimir Fedoseev1-0 Grigorij Oparin
Radosław Wojtaszek1-0 Richárd Rapport
Giornata 2 - 5 febbraio
Radosław Wojtaszek½-½ Grigorij Oparin
Richárd Rapport1-0 Vladimir Fedoseev
Giornata 3 - 6 febbraio
Grigorij Oparin½-½ Richárd Rapport
Vladimir Fedoseev½-½ Radosław Wojtaszek
Giornata 4 - 7 febbraio
Grigorij Oparin0-1 Vladimir Fedoseev
Richárd Rapport½-½ Radosław Wojtaszek
Giornata 5 - 9 febbraio
Richárd Rapport½-½ Grigorij Oparin
Radosław Wojtaszek½-½ Vladimir Fedoseev
Giornata 6 - 10 febbraio
Grigorij Oparin½-½ Radosław Wojtaszek
Vladimir Fedoseev0-1 Richárd Rapport

Spareggio

11 febbraioR1R2L1L2ATotale
Radosław Wojtaszek0½0,5
Richárd Rapport1½1,5

Girone C

Classifica
GiocatoreEloP.
1 Lewon Aronyan (Stati Uniti)27724,5
2 Vidit Gujrathi (India)27273
3 Daniil Dubov (Russia)27203
4 Vincent Keymer (Germania)26641,5
Incontri
Giocatore 1R.Giocatore 2
Giornata 1 - 4 febbraio
Lewon Aronyan1-0 Vidit Gujrathi
Vincent Keymer½-½ Daniil Dubov
Giornata 2 - 5 febbraio
Vincent Keymer½-½ Vidit Gujrathi
Daniil Dubov½-½ Lewon Aronyan
Giornata 3 - 6 febbraio
Vidit Gujrathi1-0 Daniil Dubov
Lewon Aronyan1-0 Vincent Keymer
Giornata 4 - 7 febbraio
Vidit Gujrathi½-½ Lewon Aronyan
Daniil Dubov1-0 Vincent Keymer
Giornata 5 - 9 febbraio
Daniil Dubov½-½ Vidit Gujrathi
Vincent Keymer0-1 Lewon Aronyan
Giornata 6 - 10 febbraio
Vidit Gujrathi½-½ Vincent Keymer
Lewon Aronyan½-½ Daniil Dubov

Girone D

Classifica
GiocatoreEloP.
1 Wesley So (Stati Uniti)27724
1 Leinier Domínguez (Stati Uniti)27524
3 Pentala Harikrishna (India)27172,5
4 Aleksej Širov (Spagna)27041,5
Incontri
Giocatore 1R.Giocatore 2
Giornata 1 - 4 febbraio
Wesley So½-½ Leinier Domínguez
Aleksej Širov½-½ Pentala Harikrishna
Giornata 2 - 5 febbraio
Aleksej Širov0-1 Leinier Domínguez
Pentala Harikrishna½-½ Wesley So
Giornata 3 - 6 febbraio
Leinier Domínguez½-½ Pentala Harikrishna
Wesley So1-0 Aleksej Širov
Giornata 4 - 7 febbraio
Leinier Domínguez0-1 Wesley So
Pentala Harikrishna½-½ Aleksej Širov
Giornata 5 - 9 febbraio
Pentala Harikrishna0-1 Leinier Domínguez
Aleksej Širov½-½ Wesley So
Giornata 6 - 10 febbraio
Leinier Domínguez1-0 Aleksej Širov
Wesley So½-½ Pentala Harikrishna

Spareggio

11 febbraioR1R2L1L2 A Totale
Wesley So½00,5
Leinier Domínguez½11,5

Semifinali

12-13 febbraioG1G2R1R2L1L2 A Totale
Hikaru Nakamura1½1,5
Richárd Rapport0½0,5
12-13 febbraioG1G2R1R2L1L2 A Totale
Lewon Aronyan1½1,5
Leinier Domínguez0½0,5

Finale

15-17 febbraioG1G2R1R2L1L2 A Totale
Hikaru Nakamura½½113
Lewon Aronyan½½001

Tabellone


Semifinali (12-13 febbraio) Finale (15-17 febbraio)
        
1 Hikaru Nakamura 1,5
2 Richárd Rapport 0,5
1 Hikaru Nakamura 3
3 Lewon Aronyan 1
3 Lewon Aronyan 1,5
4 Leinier Domínguez 0,5

Belgrado


Tra la prima e la seconda tappa del GP, l'invasione del territorio ucraino da parte della Federazione Russa, in seguito all'esacerbarsi della crisi russo-ucraina del 2021-2022, costrinse la FIDE a imporre delle sanzioni. Dalla tappa di Belgrado gli scacchisti russi vennero rappresentati non più dalla bandiera della Russia, ma da quella della Federazione scacchistica della Russia o della stessa FIDE.[8][9]


Risultati



Girone A

Classifica
GiocatoreEloP.
1 Dmitrij Andrejkin (FIDE)27244
2 Sam Shankland (Stati Uniti)2708
3 Étienne Bacrot (Francia)2642
4 Aleksandr Griščuk (FIDE)27642
Incontri
Giocatore 1R.Giocatore 2
Giornata 1 - 1º marzo
Aleksandr Griščuk0-1 Dmitrij Andrejkin
Étienne Bacrot½-½ Sam Shankland
Giornata 2 - 2 marzo
Étienne Bacrot½-½ Dmitrij Andrejkin
Sam Shankland1-0 Aleksandr Griščuk
Giornata 3 - 3 marzo
Dmitrij Andrejkin½-½ Sam Shankland
Aleksandr Griščuk½-½ Étienne Bacrot
Giornata 4 - 4 marzo
Dmitrij Andrejkin½-½Aleksandr Griščuk
Sam Shankland½-½ Étienne Bacrot
Giornata 5 - 6 marzo
Sam Shankland½-½ Dmitrij Andrejkin
Étienne Bacrot½-½ Aleksandr Griščuk
Giornata 6 - 7 marzo
Dmitrij Andrejkin1-0 Étienne Bacrot
Aleksandr Griščuk½-½ Sam Shankland

Girone B

Classifica
GiocatoreEloP.
1 Anish Giri (Paesi Bassi)27724
2 Nikita Vitjugov (FIDE)27263
2 Amin Tabatabaei (Iran)26233
4 Pentala Harikrishna (India)27192
Incontri
Giocatore 1R.Giocatore 2
Giornata 1 - 1º marzo
Pentala Harikrishna0-1 Nikita Vitjugov
Anish Giri1-0 Amin Tabatabaei
Giornata 2 - 2 marzo
Anish Giri1-0 Nikita Vitjugov
Amin Tabatabaei½-½ Pentala Harikrishna
Giornata 3 - 3 marzo
Nikita Vitjugov½-½ Amin Tabatabaei
Pentala Harikrishna½-½ Anish Giri
Giornata 4 - 4 marzo
Nikita Vitjugov½-½ Pentala Harikrishna
Amin Tabatabaei½-½ Anish Giri
Giornata 5 - 6 marzo
Amin Tabatabaei½-½ Nikita Vitjugov
Anish Giri½-½ Pentala Harikrishna
Giornata 6 - 7 marzo
Nikita Vitjugov½-½ Anish Giri
Pentala Harikrishna0-1 Amin Tabatabaei

Girone C

Classifica
GiocatoreEloP.
1 Richárd Rapport (Ungheria)27634
2 Vidit Gujrathi (India)27273
3 Aleksej Širov (Spagna)2704
3 Vladimir Fedoseev (FIDE)2704
Incontri
Giocatore 1R.Giocatore 2
Giornata 1 - 1º marzo
Richárd Rapport½-½ Vladimir Fedoseev
Vidit Gujrathi1-0 Aleksej Širov
Giornata 2 - 2 marzo
Vidit Gujrathi1-0 Vladimir Fedoseev
Aleksej Širov½-½ Richárd Rapport
Giornata 3 - 3 marzo
Vladimir Fedoseev1-0 Aleksej Širov
Richárd Rapport1-0 Vidit Gujrathi
Giornata 4 - 4 marzo
Vladimir Fedoseev½-½ Richárd Rapport
Aleksej Širov½-½ Vidit Gujrathi
Giornata 5 - 6 marzo
Aleksej Širov1-0 Vladimir Fedoseev
Vidit Gujrathi0-1 Richárd Rapport
Giornata 6 - 7 marzo
Vladimir Fedoseev½-½ Vidit Gujrathi
Richárd Rapport½-½ Aleksej Širov

Girone D

Classifica
GiocatoreEloP.
1 Maxime Vachier-Lagrave (Francia)2761
2 Aleksandr Predke (FIDE)26823
2 Şəhriyar Məmmədyarov (Azerbaijan)27673
4 Yu Yangyi (Cina)2713
Incontri
Giocatore 1R.Giocatore 2
Giornata 1 - 1º marzo
Yu Yangyi½-½ Şəhriyar Məmmədyarov
Maxime Vachier-Lagrave½-½ Aleksandr Predke
Giornata 2 - 2 marzo
Maxime Vachier-Lagrave½-½ Şəhriyar Məmmədyarov
Aleksandr Predke½-½ Yu Yangyi
Giornata 3 - 3 marzo
Şəhriyar Məmmədyarov½-½ Aleksandr Predke
Yu Yangyi½-½ Maxime Vachier-Lagrave
Giornata 4 - 4 marzo
Şəhriyar Məmmədyarov½-½ Yu Yangyi
Aleksandr Predke0-1 Maxime Vachier-Lagrave
Giornata 5 - 6 marzo
Aleksandr Predke½-½ Şəhriyar Məmmədyarov
Maxime Vachier-Lagrave½-½ Yu Yangyi
Giornata 6 - 7 marzo
Şəhriyar Məmmədyarov½-½ Maxime Vachier-Lagrave
Yu Yangyi0-1 Aleksandr Predke

Semifinali

9-11 marzoG1G2R1R2L1L2 A Totale
Anish Giri½½½01,5
Dmitrij Andrejkin½½½12,5
9-11 marzoG1G2R1R2L1L2 A Totale
Richárd Rapport1½1,5
Maxime Vachier-Lagrave0½0,5

Finale

12-13 marzoG1G2R1R2L1L2 A Totale
Dmitrij Andrejkin½00,5
Richárd Rapport½11,5

Tabellone


Semifinali (9-11 marzo) Finale (12-14 marzo)
        
1 Anish Giri 1,5
2 Dmitrij Andrejkin 2,5
1 Dmitrij Andrejkin 0,5
3 Richárd Rapport 1,5
3 Richárd Rapport 1,5
4 Maxime Vachier-Lagrave 0,5

Berlino 2


Dmitrij Andrejkin si è ritirato dall'evento citando "motivi personali". È stato sostituito da Andrej Esipenko, detentore tra gli eleggibili del più alto Elo nella lista FIDE di dicembre 2021.[10]


Risultati



Girone A

Classifica
GiocatoreEloP.
1 Hikaru Nakamura (Stati Uniti)27504
2 Grigorij Oparin (FIDE)26743,5
3 Lewon Aronyan (Stati Uniti)27853
4 Andrej Esipenko (FIDE)27231,5
Incontri
Giocatore 1R.Giocatore 2
Giornata 1 - 22 marzo
Andrej Esipenko½-½ Grigorij Oparin
Lewon Aronyan1-0 Hikaru Nakamura
Giornata 2 - 23 marzo
Lewon Aronyan½-½ Grigorij Oparin
Hikaru Nakamura½-½ Andrej Esipenko
Giornata 3 - 24 marzo
Grigorij Oparin½-½ Hikaru Nakamura
Andrej Esipenko½-½ Lewon Aronyan
Giornata 4 - 25 marzo
Grigorij Oparin1-0 Andrej Esipenko
Hikaru Nakamura1-0 Lewon Aronyan
Giornata 5 - 27 marzo
Hikaru Nakamura1-0 Grigorij Oparin
Lewon Aronyan1-0 Andrej Esipenko
Giornata 6 - 28 marzo
Grigorij Oparin1-0 Lewon Aronyan
Andrej Esipenko0-1 Hikaru Nakamura

Girone B

Classifica
GiocatoreEloP.
1 Vincent Keymer (Germania)26553,5
1 Şəhriyar Məmmədyarov (Azerbaijan)27763,5
3 Leinier Domínguez (Stati Uniti)27563
4 Daniil Dubov (FIDE)27112
Incontri
Giocatore 1R.Giocatore 2
Giornata 1 - 22 marzo
Vincent Keymer½-½ Şəhriyar Məmmədyarov
Daniil Dubov0-1 Leinier Domínguez
Giornata 2 - 23 marzo
Daniil Dubov½-½ Şəhriyar Məmmədyarov
Leinier Domínguez½-½ Vincent Keymer
Giornata 3 - 24 marzo
Şəhriyar Məmmədyarov½-½ Leinier Domínguez
Vincent Keymer1-0 Daniil Dubov
Giornata 4 - 25 marzo
Şəhriyar Məmmədyarov1-0 Vincent Keymer
Leinier Domínguez½-½ Daniil Dubov
Giornata 5 - 27 marzo
Leinier Domínguez½-½ Şəhriyar Məmmədyarov
Daniil Dubov½-½ Vincent Keymer
Giornata 6 - 28 marzo
Şəhriyar Məmmədyarov½-½ Daniil Dubov
Vincent Keymer1-0 Leinier Domínguez



Spareggio

29 marzoR1R2L1L2ATotale
Şəhriyar Məmmədyarov10113
Vincent Keymer01001

Girone C

Classifica
GiocatoreEloP.
1 Sam Shankland (Stati Uniti)27043,5
1 Wesley So (Stati Uniti)27783,5
3 Aleksandr Predke (FIDE)26822,5
3 Maxime Vachier-Lagrave (Francia)27612,5
Incontri
Giocatore 1R.Giocatore 2
Giornata 1 - 22 marzo
Sam Shankland½-½ Wesley So
Aleksandr Predke1-0 Maxime Vachier-Lagrave
Giornata 2 - 23 marzo
Aleksandr Predke½-½ Wesley So
Maxime Vachier-Lagrave½-½ Sam Shankland
Giornata 3 - 24 marzo
Wesley So½-½ Maxime Vachier-Lagrave
Sam Shankland½-½ Aleksandr Predke
Giornata 4 - 25 marzo
Wesley So½-½ Sam Shankland
Maxime Vachier-Lagrave1-0 Aleksandr Predke
Giornata 5 - 27 marzo
Maxime Vachier-Lagrave0-1 Wesley So
Aleksandr Predke0-1 Sam Shankland
Giornata 6 - 28 marzo
Wesley So½-½ Aleksandr Predke
Sam Shankland½-½ Maxime Vachier-Lagrave

Spareggio

29 marzoR1R2L1L2ATotale
Sam Shankland0½0,5
Wesley So1½1,5

Girone D

Classifica
GiocatoreEloP.
1 Amin Tabatabaei (Iran)26233,5
2 Nikita Vitjugov (FIDE)27263
2 Yu Yangyi (Cina)27133
4 Anish Giri (Paesi Bassi)27712,5
Incontri
Giocatore 1R.Giocatore 2
Giornata 1 - 22 marzo
Anish Giri½-½ Yu Yangyi
Nikita Vitjugov 1-0 Amin Tabatabaei
Giornata 2 - 23 marzo
Nikita Vitjugov ½-½ Yu Yangyi
Amin Tabatabaei½-½ Anish Giri
Giornata 3 - 24 marzo
Yu Yangyi½-½ Amin Tabatabaei
Anish Giri½-½ Nikita Vitjugov
Giornata 4 - 25 marzo
Yu Yangyi½-½ Anish Giri
Amin Tabatabaei1-0 Nikita Vitjugov
Giornata 5 - 27 marzo
Amin Tabatabaei½-½ Yu Yangyi
Nikita Vitjugov ½-½ Anish Giri
Giornata 6 - 28 marzo
Yu Yangyi½-½ Nikita Vitjugov
Anish Giri0-1 Amin Tabatabaei

Semifinali

30 marzo - 1º aprileG1G2R1R2L1L2 A Totale
Hikaru Nakamura½½113
Şəhriyar Məmmədyarov½½001
30 marzo - 1º aprileG1G2R1R2L1L2 A Totale
Wesley So10113
Amin Tabatabaei01001

Finale

2 - 4 aprileG1G2R1R2L1L2 A Totale
Wesley So½½½12,5
Hikaru Nakamura½½½01,5

Tabellone


Semifinali (30 marzo - 1º aprile) Finale (2 - 4 aprile)
        
1 Hikaru Nakamura 3
2 Şəhriyar Məmmədyarov 1
1 Hikaru Nakamura 1,5
3 Wesley So 2,5
3 Wesley So 3
4 Amin Tabatabaei 1

Classifica generale Grand Prix


P.GiocatoreBerlinoBelgradoBerlinoPunti GPPPSPPTVTMontepremi
1 Hikaru Nakamura (USA)1310231112,5642 000
2 Richárd Rapport (HUN)71320111636 000
3 Wesley So (USA)4131719,5427 000
4 Lewon Aronyan (USA)10212110625 000
5 Dmitrij Andrejkin (FIDE)101015,5218 000
6 Amin Tabatabaei (IRI)37107,5420 000
7 Şəhriyar Məmmədyarov (AZE)37107,5120 000
8 Leinier Domínguez (USA)7297,5420 000
9 Sam Shankland (USA)4487220 000
10 Maxime Vachier-Lagrave (FRA)7186,5220 000
11 Anish Giri (NED)7077,5217 000
12 Vidit Gujrathi (IND)3476317 000
13 Nikita Vitjugov (FIDE)3476216 000
14 Aleksandr Predke (FIDE)3255,5214 000
15 Grigorij Oparin (FIDE)0445,5114 000
16 Andrej Esipenko (FIDE)4045214 000
17 Vincent Keymer (GER)0445214 000
18 Radosław Wojtaszek (POL)443,519 000
19 Vladimir Fedoseev (FIDE)2135,5213 000
20 Yu Yangyi (CHN)0335,5013 000
21 Daniil Dubov (FIDE)3035113 000
22 Aleksandr Griščuk (FIDE)2025112 000
23 Pentala Harikrishna (IND)2024,5012 000
24 Étienne Bacrot (FRA)0224012 000
25 Aleksej Širov (ESP)0114111 000
26 Ding Liren (CHN)

Note


Esplicative
  1. Iscritto inizialmente come rappresentante della Federazione Russa, scelse di partecipare, dalla seconda tappa, sotto la bandiera della FIDE in seguito alle sanzioni imposte dalla federazione internazionale a Russia e Bielorussia.
  2. Iscritto inizialmente come rappresentante della Federazione Russa, scelse di partecipare, dalla seconda tappa, in un primo momento sotto la bandiera della Federazione scacchistica della Russia (CFR), poi, per decisione della federazione internazionale, con la sola bandiera della FIDE, in seguito alle sanzioni imposte dalla federazione internazionale a Russia e Bielorussia.
  3. Ha sostituito Ding Liren nella seconda tappa di Belgrado.
  4. Ha sostituito Dmitrj Andrejkin nella prima e nella terza tappa di Berlino.
  5. Ha sostituito Ding Liren nella prima tappa di Berlino.
Riferimenti
  1. (EN) Nakamura wins Grand Prix, Both semis go to tiebreaks, su chess24.com, 1º aprile 2022. URL consultato il 1º aprile 2022.
  2. (EN) 2022 FIDE Grand Prix Series Announced. URL consultato il 19 giugno 2021.
  3. (EN) Rapport and Nakamura qualify for the 2022 Candidates Tournament, su worldchess.com. URL consultato il 28 marzo 2022.
  4. (EN) What City Will Become The New Chess Capital?, su worldchess.com. URL consultato il 13 agosto 2021 (archiviato il 27 luglio 2021).
  5. (EN) Regulations for the FIDE Grand Prix Series 2022 (PDF). URL consultato il 19 giugno 2021.
  6. (EN) FIDE Grand Prix: Andreikin replaces Ding in Belgrade, su fide.com. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  7. (EN) FIDE Grand Prix 2022: Ding and Andreikin replaced by Esipenko and Wojtaszek, su fide.com. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  8. (EN) The second leg of FIDE Grand Prix 2022 kicks off in Belgrade, su fide.com. URL consultato il 1º marzo 2022.
  9. (EN) Second Leg of the Grand Prix Series Opens in Belgrade, su worldchess.com. URL consultato il 1º marzo 2022.
  10. (EN) FIDE Grand Prix: Esipenko replaces Andreikin in Berlin, su fide.com. URL consultato il 19 marzo 2022.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии