chess.wikisort.org - Giocatore

Search / Calendar

Majja Grigor'evna Čiburdanidze (in russo: Майя Григорьевна Чибурданидзе?; in georgiano: მაია ჩიბურდანიძე?; Kutaisi, 17 gennaio 1961) è una scacchista georgiana (sovietica fino al 1992), Grande maestro.

Majja Čiburdanidze
La Čiburdanidze alle Olimpiadi del 2008
Nazionalità  Unione Sovietica (fino al 1992)

 Georgia

Scacchi
Categoria Grande Maestro (1984)
Best ranking 2560 p.(gennaio 1988), al mondo 48
Palmarès
Olimpiadi femminili 15 5 8
 Campionati del mondo femminili
OroTbilisi 1978
OroBorjomi, Tbilisi 1981
OroVolgograd 1984
OroSofia 1986
OroTelavi 1988
ArgentoManila 1991
 

Divenne campionessa del mondo nel 1978 all'età di 17 anni (la più giovane della storia degli scacchi) e mantenne il titolo fino al 1991.


Biografia


All'età di 13 anni vinse nel 1974 a Brașov il primo torneo internazionale a cui partecipò e l'anno successivo vinse un altro torneo a Tbilisi. Nel 1976 vinse il campionato sovietico femminile giovanile e l'anno successivo il titolo assoluto, conquistando il titolo di Grande Maestro Femminile. Il suo allenatore era in quegli anni il grande maestro Ėduard Gufel'd.


Campionessa del mondo (1978-91)


Majja Čiburdanidze dimostrò di essere una seria pretendente al titolo mondiale classificandosi seconda all'interzonale femminile di Tbilisi 1976 e qualificandosi per il torneo dei candidati del 1977. Sorprese tutti arrivando alla finale e battendo Alla Kušnir 7 ½ - 6 ½, acquisendo così il diritto di disputare il match con la campionessa in carica Nona Gaprindašvili. Il match si svolse a Pitsunda dal 18 agosto all'8 ottobre 1978 e vide prevalere la Čiburdanidze per 8 ½ a 6 ½. A soli 17 anni e 7 mesi (un record battuto nel 2010 dalla cinese Hou Yifan) divenne la sesta campionessa del mondo.

Difese con successo il titolo quattro volte:

Nel 1984 divenne la seconda donna, dopo Nona Gaprindašvili, ad ottenere il titolo di Grande Maestro assoluto.


Perde il titolo mondiale


Gli anni '90 videro entrare in scena le forti giocatrici cinesi. Fino ad allora tutte le pretendenti al titolo mondiale femminile provenivano dal blocco sovietico o dai paesi dell'est europeo. La ventenne Xie Jun si qualificò nel febbraio 1991 per il match con la Čiburdanidze e vinse a Manila per 8 ½ a 6 ½. Il regno della Čiburdanidze era durato 16 anni, il secondo più lungo dopo quello di Vera Menchik, che durò 18 anni, dal 1927 fino alla morte nel 1944.

Tentò di riconquistare il titolo, ma con l'avvento delle formidabili sorelle Polgár ciò diventò difficile. Nel torneo dei candidati femminile di Tilburg 1994 arrivò prima a pari punti con Zsuzsa Polgár, ma perse nettamente il match di spareggio 5 ½ - 1 ½. In seguito, nonostante non approvasse il sistema dell'eliminazione diretta, partecipò ancora ai cicli di qualificazione per il titolo mondiale. Nel 2001 arrivò alla semifinale, ma venne battuta dalla cinese Zhu Chen, che poi conquistò il titolo.

Nel 2004 arrivò ancora alla semifinale, ma perse contro Antoaneta Stefanova, che poi diventerà campionessa.


Altri risultati


Majja Čiburdanidze ha partecipato anche a molti tornei "maschili". Ottenne il primo posto ai tornei di Nuova Delhi 1984, Banja Luka 1985, Belgrado 1992, Vienna 1993 e Lippstadt 1995.

Ottenne eccellenti risultati alle olimpiadi: partecipò a 15 edizioni dal 1978 al 2008 (sette volte con l'URSS e otto con la Georgia), con il risultato complessivo di +89 =73 –5 (75,1%). Vinse il numero record di 28 medaglie: 15 d'oro (6 individuali e 9 di squadra), 5 d'argento (2 individuali e 3 di squadra) e 8 di bronzo (7 individuali e una di squadra).[1]


Note


  1. Dettaglio dei risultati su Olimpbase

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 16073519 · ISNI (EN) 0000 0000 2430 1116 · LCCN (EN) n80096994 · GND (DE) 1152345907 · CONOR.SI (SL) 188246371 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80096994
Portale Biografie
Portale Scacchi

На других языках


[de] Maia Tschiburdanidse

Maia Tschiburdanidse (georgisch მაია ჩიბურდანიძე, russisch Ма́йя Григо́рьевна Чибурдани́дзе, Maja Grigorjewna Tschiburdanidse; * 17. Januar 1961 in Kutaissi, Imeretien, damals Georgische SSR der Sowjetunion) ist eine georgische Schachspielerin und die sechste Schachweltmeisterin. Bis zur Unabhängigkeit Georgiens 1991 startete sie für die UdSSR.

[en] Maia Chiburdanidze

Maia Chiburdanidze (Georgian: მაია ჩიბურდანიძე; born 17 January 1961) is a Georgian chess Grandmaster. She is the sixth Women's World Chess Champion, a title she held from 1978 to 1991, and was the youngest one until 2010, when this record was broken by Hou Yifan. Chiburdanidze is the second woman to be awarded the title of Grandmaster by FIDE, which took place in 1984. She has played on nine gold-medal-winning teams in the Women's Chess Olympiad.[1]

[es] Maia Chiburdanidze

Maia Chiburdanidze (Kutaisi, Georgia; 17 de enero de 1961) es una Gran Maestro Femenino georgiana de ajedrez y la sexta y más joven campeona del mundo de ajedrez femenino. Fue la tercera que más tiempo retuvo el título al hacerlo durante 14 años, sólo por detrás de Vera Menchik y su compatriota y predecesora, Nona Gaprindashvili.[1]
- [it] Majja Čiburdanidze

[ru] Чибурданидзе, Майя Григорьевна

Ма́йя Григо́рьевна Чибурдани́дзе (груз. მაია გრიგოლის ასული ჩიბურდანიძე; род. 17 января 1961, Кутаиси, Грузинская ССР) — советская и грузинская шахматистка, 6-я чемпионка мира по шахматам с 1978 по 1991 год. Девятикратная победительница шахматных Олимпиад (пяти — в составе команды СССР и четырёх — в составе команды Грузии). Заслуженный мастер спорта СССР с 1978 года, с 1984 года — гроссмейстер.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии