Haik Mikaeli Martirosyan (in armeno Հայկ Միքայելի Մարտիրոսյան; Byuravan, 14 giugno 2000) è uno scacchista armeno, grande maestro.
![]() |
Questa voce sull'argomento scacchisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Haik Martirosyan | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Scacchi ![]() | ||
Categoria | Grande Maestro (2017) | |
Ranking | 2632 p.(luglio 2021), nel mondo 129 | |
Best ranking | 2648 p.(giugno 2021), nel mondo 100 | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Yerevan 2018 | |
Statistiche aggiornate al 12 gennaio 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Campione armeno nel 2018, nella lista di giugno 2021 è entrato per la prima volta nella Top 100 della classifica mondiale FIDE.[1]
Nel 2016 ha vinto il Mondiale giovanile nella categoria U16.[2][3]
Nel 2017 ha giocato per la World Team, squadra che ha vinto il Match of the Millennials disputato a St. Louis, ottenendo 4 punti nelle 7 partite giocate.[4]
Nel 2018 in gennaio vince a Yerevan il Campionato armeno di scacchi, totalizzano 7 punti su 11 a mezzo punto di distanza dal secondo Robert Hovhannisyan.[5] In settembre partecipa alle Olimpiadi di Batumi 2018 (con performance 2708).[6] Chiude l'anno a Zurigo con la vittoria del Zurich Christmas Open.[7]
Nel febbraio 2019 è giunto secondo ai tie-break all'Aeroflot Open alle spalle di Kaido Külaots.[8]
Nel 2021 in maggio si qualifica per la Coppa del Mondo di Soči, dopo aver passato i tre turni a eliminazione diretta del torneo di qualificazione organizzato dall'European Chess Union per il continente di competenza.[9]
Ha raggiunto il massimo punteggio Elo nel giugno del 2021 con 2648 punti, punteggio che lo ha fatto entrare nella top 100 del ranking mondiale.