chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 1970 furono la diciannovesima edizione ufficiale (organizzata dalla FIDE) della manifestazione. Si svolsero a Siegen, in Germania Ovest, dal 5 al 27 settembre, e l'unico torneo previsto era quello open[1], disputato su quattro scacchiere. Contestualmente si svolse anche un congresso della FIDE.

Olimpiadi degli scacchi del 1970
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 19ª
Organizzatore FIDE
Date dal 5 settembre 1970
al 27 settembre 1970
Luogo  Germania Ovest
Siegen
Partecipanti 60 squadre per un totale di 360 giocatori
Nazioni 60
Formula torneo a due fasi open con gironi all'italiana
Impianto/i Siegerlandhalle
Direttore Willi Fohl
Risultati
Oro  Unione Sovietica
(10º titolo)
Argento  Ungheria
Bronzo  Jugoslavia
Quarto  Stati Uniti
Statistiche
Incontri disputati 2280
Cronologia della competizione
Olimpiadi degli scacchi del 1968 Olimpiadi degli scacchi del 1972

Torneo


60 nazioni parteciparono a questa edizione delle Olimpiadi, con 360 giocatori; altre quattro squadre non poterono partecipare a causa di problemi di spazio. Le squadre furono divise in sei gironi da dieci squadre, e successivamente in cinque diverse finali. Come nell'edizione precedente, il risultato della partita tra due squadre qualificatesi alla stessa finale dallo stesso girone fu considerato valido anche per la finale.

Anche l'apartheid entrò nelle Olimpiadi. Infatti, nei preliminari, l'Albania si rifiutò di giocare la partita contro il Sudafrica, e la parita fu quindi assegnata 4-0 a forfait.


Prima fase


Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto sono evidenziate le qualificate alla finale A, mentre per le altre viene indicata tra parentesi la finale a cui hanno partecipato.

Gruppo 1Gruppo 2Gruppo 3Gruppo 4Gruppo 5Gruppo 6
 Australia (B) Andorra (E) Belgio (C) Danimarca (B) Argentina Albania (D)
 Grecia (C) Canada Brasile (C) Filippine (C) Cecoslovacchia Austria (B)
 Fær Øer (E) Hong Kong (E) Finlandia (B) Guernsey (E) Cuba (B) Bulgaria
 Monaco (E) India (B) Germania Est Irlanda (D) Israele (B) Cipro (E)
 Perù (D) Inghilterra (C) Giappone (D) Italia (C) Malta (E) Colombia (B)
 Polonia (B) Iran (C) Isole Vergini americane (E) Libano (D) Norvegia (C) Germania Ovest
 Rep. Dominicana (D) Jugoslavia Messico (D) Marocco (E) Portogallo (D) Islanda (C)
 Spagna Lussemburgo (C) Paesi Bassi (B) Romania Scozia (C) Nuova Zelanda (E)
 Tunisia (C) Mongolia (B) Stati Uniti Svezia (B) Singapore (D) Porto Rico (C)
 Unione Sovietica Svizzera (C) Turchia (E) Ungheria Rhodesia (E) Sudafrica (D)

Nel primo girone, alle spalle dell'Unione Sovietica, la lotta per qualificarsi alla finale A fu combattuta tra Spagna e Polonia; quest'ultima non riuscì a qualificarsi dopo aver perso dei punti preziosi con Perù, Tunisia e Repubblica Dominicana, non riuscendo al penultimo turno a battere gli spagnoli. Nel secondo gruppo l'Inghilterra perse la possibilità di qualificarsi dopo un errore di Jonathan Penrose, che lo portò a perdere una partita decisiva, mentre la Mongolia, battendo l'Indonesia all'ultimo turno per 2,5-1,5, permise al Canada di qualificarsi, non ottenendo abbastanza punti per superarli e facendo sopravanzare gli indonesiani sui canadesi. Nel terzo gruppo, i Paesi Bassi persero con la Germania Est e non riuscirpno a superare gli Stati Uniti, facendosi relegare così nella finale B.

Romania e Ungheria si qualificarono a spese della Danimarca nel gruppo 4, mentre nel quinto girone Israele andò vicino a qualificarsi sopravanzando Argentina e Cecoslovacchia, che persero diversi punti contro squadre meno titolate. Infine, nel sesto gruppo, Bulgaria e Germania Ovest si qualificarono senza problemi nella finale A.


Seconda fase


La seconda fase cominciò il 16 settembre, e i primi turni videro al primo posto l'Unione Sovietica e l'Ungheria. Questi si ritrovarono da soli al comando dopo che i sovietici pareggiarono con la Jugoslavia e vinsero di poco con gli Stati Uniti (la partita Spassky-Fischer, vinta dal primo, attirò un gran numero di spettatori), ma persero con gli iugoslavi al settimo turno, e furono superati di nuovo dai sovietici, che vinsero l'oro battendo negli ultimi turni una serie di squadre più deboli. Gli ungheresi riuscirono comunque ad ottenere l'argento, ad un solo punto di distanza dall'oro, battendo gli Stati Uniti, che arrivarono quarti, preceduti anche dalla Jugoslavia.


Risultati assoluti


Pos. Squadra Scacchiere Punti
PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta (1ª riserva)Sesta (2ª riserva)
Finale A
 Unione Sovietica GM[2] Boris SpasskijGM Tigran PetrosyanGM Viktor KorčnojGM Leŭ PaluhaeŭskiGM Vasilij SmyslovGM Juchym Heller 27,5
 Ungheria GM Lajos PortischGM Levente LengyelGM István BilekMI[3] Győző ForintosMI István CsomMI Zoltán Ribli 26,5
 Jugoslavia GM Svetozar GligorićGM Borislav IvkovGM Milan MatulovićGM Aleksandar MatanovićGM Bruno ParmaMI Dragoljub Minić 26
4  Stati Uniti GM Robert FischerGM Samuel ReshevskyGM Larry EvansGM Pál BenkőGM William LombardyEdmar Mednis 24,5
5  Cecoslovacchia GM Vlastimil HortGM Miroslav FilipMI Vlastimil JansaMI Jan SmejkalJosef PřibylFrantišek Blatný 23,5
6 Germania Ovest GM Wolfgang UnzickerGM Lothar SchmidGM Klaus DargaMI Hans-Joachim HechtMI Dieter MohrlokKlaus Klundt 22
7  Bulgaria GM Milko BobocovGM Georgi TringovGM Nikola PădevskiMI Ljuben PopovMI Ivan RadulovMI Atanas Kolarov 21,5
8  Argentina GM Miguel NajdorfGM Oscar PannoMI Julio BolbochánMI Miguel QuinterosMI Jorge RubinettiCarlos Eleodoro Juarez 21,5
Finale B
13  Israele MI[3] Shimon KaganMI Yair KradmanMalkiel PeretzUzi GellerIsrael GelferYaacov Bleiman 27
14  Polonia MI Jerzy KostroMI Zbigniew DodaJam AdamskiMI Włodzimierz SchmidtMI Jacek BednarskiAndrzej Filipowicz 25
15  Australia GM[2] Walther Shawn BrownMaxwell FullerDouglas Gibson HamiltonTerrey Ian ShawMI Cecil John PurdyGregory Simon Koshnitsky 24,5
Finale C
25  Inghilterra MI Jonathan PenroseRaymond KeeneWilliam HartstonPeter LeeAndrew WhiteleyMatyn Corden 30
26  Filippine MI Renato NaranjaEugenio TorreRuben RodríguezEdgar De CastroJulian LobigasSamuel Estimo 27,5
27  Islanda Mi Guðmundur SigurjónssonJón KristinssonFreysteinn ÞorbergssonÓlafur MagnússonMagnús SólmundarsonHaukur Angantýsson 26
Finale D
37  Svizzera Andre LombardHeinz SchaufelbergerMi[3] Erno GeberenPeter HohlerAndreas HussRino Castagna 29,5
38  Albania Ylvi PustinaEsat DurakuFlorian VilaVangjel AdhamiFatos OmariEqrem Konçi 28
39  Perù Orestes Rodríguez VargasJulio SúmarMi Oscar Quiñones CarilloJulio VásquezCarlos EspinozaHernan Miranda 27,5
Finale E
49  Nuova Zelanda MI Ortvin SarapuMI Robert WadeBruce AndersonC. A. EvansAlan KerrEwen Green 36
50  Rhodesia Brian DonnellyM. HopeLouis FoxLampittGerald BennettMaurice Levy 28
51  Turchia İsmet İbrahimoğluSiracettin BilyapCavit UzmanUlug NutkuSerdar ÖztürkOrhan Günsav 28

Risultati individuali


Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

GiocatorePuntiPartite %
Prima scacchiera
Boris Spasskij 9,5 12 79,2
Bobby Fischer 10 13 76,9
Bent Larsen 13 17 76,5
Seconda scacchiera
Borislav Ivkov 10 13 76,9
Tudev Ujtumen 13,5 18 75,0
Lothar Schmid 9 12
Terza scacchiera
William Roland Hartston 12,5 16 78,1
Milan Matulović 13 17 76,5
Viktor Korčnoj 11 15 73,3
Christian Langeweg
Quarta scacchiera
Aleksandar Matanović 10 12 83,3
Jan Smejkal 13 17 76,5
Leŭ Paluhaeŭski 9 12 75,0
Quinta scacchiera (1ª riserva)
William Lombardy 11 14 78,6
István Csom 10,5 14 75,0
Vasilij Smyslov 8 11 72,7
Sesta scacchiera (2ª riserva)
Samuel Estimo 8 10 80,0
Eqrem Konçi 7 10 70,0
Leif Øgaard 7,5 11 68,2

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Jugoslavia2103
 Stati Uniti1102
 Unione Sovietica1034
 Inghilterra1001
 Filippine1001
 Mongolia0101
Germania Ovest0101
 Cecoslovacchia0101
 Ungheria0101
 Albania0101
 Danimarca0011
 Paesi Bassi0011
 Norvegia0011

Congresso FIDE


Contestualmente alle Olimpiadi si svolse il quarantunesimo congresso della FIDE. Durante questo il suo presidente, Folke Rogard, lasciò la guida dell'organizzazione ed al suo posto venne eletto l'ex Campione del mondo Max Euwe.

Fu inoltre proposto ed adottato un nuovo metodo, ideato da un comitato comprendente Svetozar Gligorić, rpad Elo e il vicepresidente Dorazil, per il conferimento dei titoli di Grande maestro e di Maestro Internazionale.


Note


  1. Chiamato comunemente maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. Grande maestro
  3. Maestro Internazionale

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 1970

[ru] Шахматная олимпиада 1970

19 шахматная олимпиада проходила с 5 по 27 сентября 1970 года в городке Зиген (Северный Рейн-Вестфалия, ФРГ).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии