chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 1968 furono la diciottesima edizione ufficiale della competizione. Si svolsero a Lugano, in Svizzera, dal 17 ottobre al 7 novembre; l'unico torneo previsto era quello open[1], giocato su quattro scacchiere.

Olimpiadi degli scacchi del 1968
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 18ª
Organizzatore FIDE
Date dal 17 ottobre 1968
al 7 novembre 1968
Luogo  Svizzera
Lugano
Partecipanti 53 squadre per un totale di 314 giocatori
Nazioni 53
Formula torneo a due fasi open con gironi all'italiana
Impianto/i Padiglione Conza
Risultati
Oro  Unione Sovietica
(9º titolo)
Argento  Jugoslavia
Bronzo  Bulgaria
Quarto  Stati Uniti
Statistiche
Incontri disputati 1912
Cronologia della competizione
Olimpiadi degli scacchi del 1966 Olimpiadi degli scacchi del 1970

Torneo


314 giocatori di 53 nazioni diverse parteciparono al torneo, le squadre furono divise, come nelle ultime due edizioni, in sette gironi, e in seguito in quattro diverse finali con 14 (finali A, B, C) e 11 partecipanti (finale D). Venne tuttavia introdotto una modifica nel regolamento: le squadre non rigiocarono nella seconda fase le partite già disputate nella prima, ma i risultati del girone iniziale furono portati nella finale.

Una polemica coinvolse prima dell'inizio delle gare la squadra statunitense e gli organizzatori: Fischer chiese infatti di giocare le proprie partite in una sala privata a causa dell'illuminazione della sala del torneo. Questa richiesta non venne accolta, e Fischer si ritirò dalle Olimpiadi; il suo posto venne preso da Donald Byrne.


Prima fase


Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto e corsivo sono evidenziate le qualificate alla finale A, in solo grassetto le qualificate alla finale B e in solo corsivo le qualificate alla finale C.

Gruppo 1  Cipro Filippine Inghilterra Israele Italia Messico Portogallo Unione Sovietica
Gruppo 2  Australia Austria Danimarca Francia Mongolia Stati Uniti Venezuela
Gruppo 3  Rep. Dominicana Jugoslavia Lussemburgo Polonia Scozia Spagna Sudafrica
Gruppo 4  Belgio Canada Costa Rica Irlanda Monaco Paesi Bassi Paraguay Ungheria
Gruppo 5  Brasile Germania Ovest Hong Kong Libano Norvegia Porto Rico Romania Svizzera
Gruppo 6  Argentina Germania Est Finlandia Grecia Isole Vergini americane Marocco Svezia
Gruppo 7  Andorra Bulgaria Cecoslovacchia Cuba Islanda Singapore Tunisia Turchia

Nel primo gruppo, dopo l'Unione Sovietica (i cui giocatori vinsero tutte le 28 partite eccetto due), le Filippine si qualificarono inaspettatamente per la finale A battendo l'Inghilterra per 2,5-1,5 all'ultimo turno. Nel girone 2, la Mongolia perse la possibilità di togliere la finale principale agli Stati Uniti perdendo 3-1 contro l'Austria al penultimo turno; nel terzo gruppo, la Polonia si qualificò a spese della Spagna, che batterono per 2,5-1,5. Nel quarto raggruppamento, i Paesi Bassi non riuscì a superare Canada e Ungheria, a causa di due sconfitte contro Paraguay e Monaco.

Romania e Germania Ovest si qualificarono, secondo le previsioni, dal gruppo 5, così come Argentina e Germania Est dal sesto gruppo. Nell'ultimo girone, l'Islanda arrivò terza dopo aver perso 3-1 con la Bulgaria, mentre Andorra, senza ottenere neanche un punto, arrivò ultima.


Seconda fase


La seconda fase, iniziata il 26 ottobre, vide una netta vittoria dell'Unione Sovietica, che guadagnarono la medaglia d'oro con due turni di anticipo. Nella corsa per il secondo posto, la Polonia si mise in luce all'inizio battendo la Cecoslovacchia, ma in seguito venne sconfitta dalla Bulgaria e dai sovietici (4-0). Gli stessi bulgari, insieme agli Stati Uniti, e alla Jugoslavia, combatterono per l'argento: questi ultimi arrivarono secondi, mentre gli americani venivano battuti all'ultimo turno dalla Germania Est e superati dai bulgari, che lascirono solo mezzo punto alle Filippine, vincendo il bronzo.


Risultati assoluti


Pos. Squadra Scacchiere Punti
PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta (1ª riserva)Sesta (2ª riserva)
Finale A
 Unione Sovietica GM[2] Tigran PetrosyanGM Boris SpasskijGM Viktor KorčnojGM Juchym HellerGM Leŭ PaluhaeŭskyGM Vasilij Smyslov 39,5
 Jugoslavia GM Svetozar GligorićGM Borislav IvkovGM Aleksandar MatanovićGM Milan MatulovićGM Bruno ParmaGM Dragoljub Čirić 31
 Bulgaria GM Milko BobocovGM Georgi TringovGM Nikola PădevskiMI[3] Atanas KolarovMI Ivan RadulovMI Peicho Peev 30
4  Stati Uniti GM Samuel ReshevskyGM Larry EvansGM Pál BenkőGM Robert ByrneGM William LombardyMI Donald Byrne 29,5
5 Germania Ovest GM Wolfgang UnzickerGM Lothar SchmidtGM Klaus DargaMI Helmut PflegerRobert HübnerHans-Joachim Hecht 29
6  Ungheria GM Lajos PortischGM László SzabóGM István BilekGM Levente LengyelGm Gedeon BarczaMI István Csom 27,5
7  Argentina GM Miguel NajdorfGM Oscar PannoMI Raúl SanguinetiGM Héctor RossettoJorge Alberto RubinettiMI Raimundo García 26
8  Romania GM Florin GheorghiuMI Victor CiocâlteaMI Theodor GhiţescuMI Dolfi DrimerMI Bela SoósEmil Ungureanu 26
Finale B
15  Paesi Bassi GM[2] Jan DonnerMI[3] Hans ReeMI Christian LangewegMI Hans BouwmeesterMI Franciscus KuijpersMI Lodewijk Prins 33,5
16  Inghilterra MI Jonathan PenroseMI Čeněk KottnauerPeter ClarkeRaymond KeenePeter LeeMicheal Basman 33
17  Austria MI Andreas DücksteinAlexander PrameshuberFranz StoppelKarl JanetschekAnton KinzelHorst Niedermayer 30,5
Finale C
29  Australia Douglas HamiltonMaxwell FullerGregory Simon KoshnitskyAlfred FlatowPhillip VinerTerrey Shaw 38
30  Norvegia MI[3] Svein JohannessenRagnar JoenPaul SvedenborgArne ZwaigTerje WibeDaan De Lange 36
31  Italia MI Alberto GiustolisiGuido CappelloAlvise ZichichiGiuseppe PrimaveraAntonio MagrinElio Romani 31,5
Finale D
43  Singapore Tan Lian AnnLim Kok AnnTan Lian SengGiam Choo KweeLee Chee SengChoong Liong On 32
44  Francia César BouttevilleJean-Claude LetzelterBernard HuguetClaude JeanAndré ThiellementRoger Ferry 30
45  Paraguay Raúl SilvaEleuterio RecaldeVictorio Riego PrietoJuan GonzálesRonaldo CanteroMauricio Levy 27,5

Risultati individuali


Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

GiocatorePuntiPartite %
Prima scacchiera
Tigran Petrosyan 10,5 12 87,5
Inghilterra 12,5 15 83,3
Svein Johannessen 10 13 76,9
Seconda scacchiera
Georgi Tringov 11 14 78,6
Lothar Schmidt 9 12 75,0
Boris Spasskij 10 14 71,4
Terza scacchiera
Viktor Korčnoj 11 13 84,6
Yair Kraidman 11 14 78,6
Bernard Huguet 10 13 76,9
Quarta scacchiera
Shimon Kagan 10,5 13 80,8
Juchym Heller 9,5 12 79,2
Raymond Keene 13 17 76,5
Quinta scacchiera (1ª riserva)
Glicerio Badilles 11,5 14 82,1
Leŭ Paluhaeŭski 10,5 13 80,8
Gedeon Barcza 10,5 14 75,0
Ivan Radulov
Heinz Liebert 9 12
Sesta scacchiera (2ª riserva)
Vasilij Smyslov 11 12 91,7
Terrey Shaw 12 14 85,7
Donald Byrne 9 12 75,0
Lodewijk Prins

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Unione Sovietica3216
 Israele1102
 Bulgaria1012
 Hong Kong1001
 Inghilterra0112
Germania Ovest0101
 Australia0101
 Norvegia0011
 Francia0011
 Ungheria0011
 Germania Est0011
 Stati Uniti0011
 Paesi Bassi0011

Note


  1. Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. Grande maestro
  3. Maestro Internazionale

Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 1968

[ru] Шахматная олимпиада 1968

18-я олимпиада по шахматам состоялась в Лугано с 17 октября по 7 ноября 1968 года при участии 53 стран.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии