chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 1956 si svolsero dal 31 agosto al 25 settembre a Mosca. Furono la dodicesima edizione della competizione organizzata dalla FIDE, e consistettero di un unico torneo open.[1]

Olimpiadi degli scacchi del 1956
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 12ª
Organizzatore FIDE
Date dal 31 agosto 1956
al 25 settembre 1956
Luogo  Unione Sovietica
Mosca
Partecipanti 34 squadre per un totale di 197 giocatori
Nazioni 34
Formula torneo a due fasi open con gironi all'italiana
Impianto/i Teatro centrale dell'Armata Rossa
Risultati
Oro  Unione Sovietica
(3º titolo)
Argento  Jugoslavia
Bronzo  Ungheria
Quarto  Argentina
Statistiche
Incontri disputati 1220
Cronologia della competizione
Olimpiadi degli scacchi del 1954 Olimpiadi degli scacchi del 1958

Torneo


All'evento parteciparono 197 giocatori di 34 nazioni diverse, la più alta partecipazione fino a quel momento; per la prima volta vennero giocate più di mille partite. Le squadre vennero divise in quattro gironi: le prime tre classificate di ogni gruppo si sarebbero classificate per la finale "A", le successive tre per la finale "B" e le ultime per la finale "C".


Prima fase


Nel primo gruppo, la Polonia non riuscì a qualificarsi a causa della sconfitta al primo turno con la Svizzera, che era un'avversaria diretta, e alla sconfitta per 4-0 con l'Unione Sovietica. Nel secondo girone, la Danimarca riuscì a qualificarsi per la finale principale nonostante un brutto inizio, sconfiggendo nello scontro diretto i Paesi Bassi che a due turni dal termine era ancora un punto e mezzo avanti a loro.

L'Islanda, nel gruppo 3, nonostante un buon inizio (11/12, ma con squadre minori) persero con il Cile per 3-1, lasciando così campo libero all'Inghilterra. La Colombia e la Germania Est non riuscirono, invece, a qualificarsi dall'ultimo raggruppamento, cedendo il passo a Romania e Cecoslovacchia.

Nella tabella seguente, ogni colonna rappresenta un girone; le qualificate alla finale "A" sono evidenziate in grassetto, mentre le partecipanti alla finale "B" in corsivo.

  •  Bulgaria
  •  Svizzera
  •  Unione Sovietica
  •  Austria
  •  Danimarca
  •  Francia
  •  Israele
  •  Mongolia
  •  Paesi Bassi
  •  Scozia
  •  Jugoslavia
  •  Argentina
  •  Cile
  •  Finlandia
  •  India
  •  Irlanda
  •  Islanda
  •  Lussemburgo
  •  Cecoslovacchia
  •  Belgio
  •  Colombia
  • Germania Est
  •  Grecia
  •  Iran
  •  Filippine
  •  Romania
  •  Ungheria

Seconda fase


Nella finale, l'Unione Sovietica cominciò battendo l'Inghilterra senza concederle un punto, e furono in testa fino al quarto turno, in cui furono sconfitti dall'Ungheria (la prima sconfitta di squadra dell'Unione Sovietica nell'intera storia delle Olimpiadi), che li raggiunse. Al turno successivo furono raggiunti anche dalla Jugoslavia, ma una netta vittoria sulla Danimarca (3,5-0,5) li riportò in testa, dove rimasero fino al termine della competizione. Ungheria e Jugoslavia si scontrarono all'ultimo turno, ma il pareggio favorì questi ultimi, che avevano vinto (come squadra) una partita in più. L'Argentina arrivò quarta, prima volta fuori dalle medaglie nel dopoguerra.

I sovietici conquistarono anche cinque medaglie individuali, di cui tre d'oro. Il danese Bent Larsen, grazie alla sua prestazione, non soltanto guadagnò la medaglia d'oro come prima scacchiera, ma anche il titolo di Grande maestro.


Risultati assoluti


Pos. Squadra Scacchiere Punti
PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta (1ª riserva)Sesta (2ª riserva)
Finale A
 Unione Sovietica GM[2] Michail BotvinnikGM Vasilij SmyslovGM Paul KeresGM David BronštejnGM Mark TajmanovGM Juchym Heller 31
 Jugoslavia GM Svetozar GligorićGM Aleksandar MatanovićGM Borislav IvkovMI[3] Nikola KaraklajićMI Borislav MilićBožidar Đurašević 26,5
 Ungheria GM László SzabóGM Gedeon BarczaMI Pál BenkőMI György SzilágyiMI Miklós BélyLajos Portisch 26,5
4  Argentina GM Miguel NajdorfMI Julio BolbochánGM Oscar PannoGM Herman PilnikRaúl SanguinetiBernardo Wexler 23
5 Germania Ovest GM Wolfgang UnzickerMI Lothar SchmidtKlaus DargaWalter NiephausRudolf Teschner 22
6  Bulgaria Nikola PădevskiNikolaj MinevAtanas KolarovGeorgi TringovMI Alexandǎr CvetkovMI Zdravko Milev 22
7  Cecoslovacchia GM Miroslav FilipGM Luděk PachmanJan ŠefcMI Josef RejfířLadislav AlsterJaroslav Ježek 20,5
8  Inghilterra MI Harry GolombekJonathan PenroseMI Robert G. WadeStuart Milner-BarryPeter ClarkeAlan Phillips 20
Finale B
10  Austria Karl RobatschMI[3] Andreas DücksteinAnton KinzelAlexander PremeshuberMI Josef LovkencHans Busek 28
11  Islanda MI Friðrik ÓlafssonIngi JóhannssonBaldur MöllerFreysteinn ÞorbergssonSigurgeir GíslasonArinbjörn Guðmundsson 27
12  Svezia GM[2] Gideon StåhlbergÅke StenborgKristian SköldÅke BacklundManne JoffeLennart Ljungqvist 26,5
Finale C
25  Filippine Glicerio BadillesFlorencio CampomanesCarlos BenítezRadolfo Tan Cardoso 24
26  Saar Otto BenknerGerhard LorsonErnst WeichselbaumerV. FoltzG. BothG. Schmidt 23
27  India Ramchandra SapreRamdas GuptaB. MahishkarT. Venkatraman 20,5

Risultati individuali


Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

GiocatorePuntiPartite %
Prima scacchiera
Bent Larsen 14 18 77,8
Michail Botvinnik 9,5 13 73,1
Friðrik Ólafsson 13 18 72,2
Seconda scacchiera
Andreas Dückstein 13 17 76,5
Aleksandar Matanović 11,5 16 71,9
Gedeon Barcza
Terza scacchiera
Paul Keres 9,5 12 79,2
Borislav Ivkov 12 16 75,0
Baldur Möller 11 16 68,8
Quarta scacchiera
David Bronštejn 11 13 84,6
Rodolfo Tan Cardoso 13 17 76,5
Georgi Tringov 9 12 75,0
Quinta scacchiera (1ª riserva)
Raúl Sanguineti 9 11 81,8
Peter Clarke 9,5 12 79,2
Mark Tajmanov 8,5 11 77,3
Sesta scacchiera (2ª riserva)
Juchym Heller 7,5 10 75,0
Lennart Ljungqvist 7 10 70,0
Zdravko Milev 9 13 69,2

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Unione Sovietica3115
 Danimarca1001
 Austria1001
 Argentina1001
 Jugoslavia0202
 Ungheria0101
 Filippine0101
 Inghilterra0101
 Svezia0101
 Islanda0022
 Bulgaria0022

Note


  1. Chiamato generalmente maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. Grande maestro
  3. maestro Internazionale

Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 1956

[ru] Шахматная олимпиада 1956

12-я олимпиада по шахматам состоялась в Москве с 31 августа по 25 сентября 1956 года при участии 34 стран.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии