chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 1954 furono l'undicesima edizione della competizione organizzata dalla FIDE. Si tennero tra il 4 e il 25 settembre ad Amsterdam, e prevedevano un solo torneo open.[1]

Voce principale: Olimpiadi degli scacchi.

Olimpiadi degli scacchi del 1954
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 11ª
Organizzatore FIDE
Date dal 4 settembre 1954
al 25 settembre 1954
Luogo  Paesi Bassi
Amsterdam
Partecipanti 26 squadre per un totale di 149 giocatori
Nazioni 26
Formula torneo a due fasi open con gironi all'italiana
Impianto/i Apollohal
Direttore Alexander Rueb
Risultati
Oro  Unione Sovietica
(2º titolo)
Argento  Argentina
Bronzo  Jugoslavia
Quarto  Cecoslovacchia
Statistiche
Incontri disputati 916
Cronologia della competizione
Olimpiadi degli scacchi del 1952 Olimpiadi degli scacchi del 1956

Torneo


Parteciparono 149 giocatori di 26 nazioni; altri quattro paesi, sebbene iscritti, non parteciparono. I maggiori assenti erano gli Stati Uniti, non iscrittisi a causa di problemi finanziari, mentre i campioni in carica dell'Unione Sovietica ebbero come prima scacchiera il neo-campione del mondo Michail Botvinnik, alla sua prima partecipazione olimpica.


Prima fase


Le squadre vennero divise in quattro gironi; le prime tre di ogni gruppo si qualificarono per la finale vera e propria, mentre le rimanenti dovettero accontentarsi della finale "B".

Nel primo gruppo, l'Unione Sovietica si classificò facilmente al primo posto, vincendo tutte le partite eccetto un pareggio con i Paesi Bassi, che arrivò seconda, mentre l'Islanda si qualificò battendo l'Austria 3-1 nello scontro diretto. Nel gruppo due Argentina, Bulgaria e Cecoslovacchia passarono facilmente pareggiando l'una con l'altra.

Nel terzo gruppo, la Jugoslavia, nonostante la sconfitta con la Saar, batté le nazioni scandinave e si qualificò dietro a Israele. Nell'ultimo girone a contendersi la terza posizione furono la Colombia, la Svizzera e l'Inghilterra; quest'ultima riuscì infine a guadagnare la finale.

Nella tabella seguente, ogni colonna rappresenta un girone, e le qualificate alla finale sono evidenziate in grassetto.

  •  Austria
  •  Finlandia
  •  Grecia
  •  Islanda
  •  Paesi Bassi
  •  Unione Sovietica
  •  Argentina
  •  Bulgaria
  •  Canada
  •  Cecoslovacchia
  •  Irlanda
  •  Italia
  •  Danimarca
  •  Francia
  •  Israele
  •  Norvegia
  •  Saar
  •  Svezia
  •  Jugoslavia
  •  Belgio
  •  Colombia
  •  Lussemburgo
  •  Svizzera
  • Ungheria

Seconda fase


L'Unione Sovietica fu dominante nella seconda fase, vincendo tutte le partite ad eccezione di quella con Israele, con cui pareggiarono. La lotta per le altre medaglie si concentrò tra la Germania Ovest, l'Ungheria, la Cecoslovacchia e l'Argentina la Jugoslavia; queste ultime due si portarono prima dell'ultimo turno a pari merito al secondo posto: la J ugoslavia pareggiò con la Cecoslovacchia, mentre l'Argentina riuscì a vincere 2,5-1,5 contro la Germania, guadagnando così la seconda posizione.

Anche tra le medaglie individuali dominarono i sovietici, che vinsero tre ori, un argento e un bronzo in particolare, nella quarta scacchiera, Paul Keres riuscì ad ottenere 13,5 punti su 14 partite giocate, pareggiando solamente la prima partita della fase finale con lo svedese Nilsson.


Risultati assoluti


Pos. Squadra Scacchiere Punti
PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta (1ª riserva)Sesta (2ª riserva)
Finale A
 Unione Sovietica GM[2] Michail BotvinnikGM Vasilij SmyslovGM David BronštejnGM Paul KeresGM Juchym HellerGM Aleksandr Kotov 34
 Argentina GM Miguel NajdorfMI[3] Julio BolbochánMI Oscar PannoMI Carlos GuimardMI Héctor RossettoGM Herman Pilnik 27
 Jugoslavia GM Vasia PircGM Svetozar GligorićGM Petar TrifunovićMI Barslav RabarMI Andrija FudererMI Aleksandar Matanović 26,5
4  Cecoslovacchia GM Luděk PachmanMI Miroslav FilipMI František ZítaMI Jaroslav ŠajtarJiří FichtlMaximilián Ujtelky 24,5
5 Germania Ovest GM Wolfgang UnzickerMI Lothar SchmidtGerhard PfeifferMI Ludwig RellstabKlaus DargaErich Joppen 23,5
6 Ungheria GM László SzabóMI Gyula KrugerGM Gedeon BarczaBéla SándorMI Ernő Gereben 23
7  Israele MI Yosef PorathMI Moshe CzerniakMenachem OrenIzak AloniI. Kniazer 22
8  Paesi Bassi GM Max EuweMI Jan DonnerMI Nicolaas CortleverMI Lodewijk PrinsMI Haije KramerMI Theodore Van Scheltinga 21
Finale B
13  Svizzera Josef KupperMI[3] Maximilian BlauErwin NievergeltEdwin BhendOtto ZimmermannEdgar Walther 37
14  Canada MI Daniel JanofskyMI Frank AndersonMI Paul ValtonisMI Fedor BohatirchukMaurice FoxNathan Divinsky 36
15  Austria Karl RobatschMI Alfred BeniAlexander PremeshuberMI Josef LovkencZoltan Kovács 36

Risultati individuali


Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

GiocatorePuntiPartite %
Prima scacchiera
Mikhail Botvinnik 8,5 11 77,3
Josef Kupper 10 14 71,4
Bent Larsen 13,5 19 71,1
Seconda scacchiera
Frank Anderson 14 17 82,4
Julio Bolbochán 11,5 15 76,7
Vasilij Smyslov 9 12 75,0
Terza scacchiera
Gedeon Barcza 12,5 16 78,1
David Bronštejn 10,5 14 75,0
Palle Nielsen 11,5 16 71,9
Quarta scacchiera
Paul Keres 13,5 14 96,4
Edwin Bhend 10 13 76,9
Francesco Scafarelli 12,5 17 73,5
Quinta scacchiera (1ª riserva)
Juchym Heller 5 7 71,4
Andrija Fuderer 8,5 12 70,8
Zoltan Kovác 9 13 69,2
Sesta scacchiera (2ª riserva)
Sylvain Burstein 8,5 11 77,3
Edgar Walther 9,5 13 73,1
Aleksandar Matanović 6,5 9 72,2

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Unione Sovietica3115
 Canada1001
Ungheria1001
 Francia1001
 Svizzera0303
 Jugoslavia0112
 Argentina0101
 Danimarca0022
 Italia0011
 Austria0011

Note


  1. Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. Grande maestro
  3. Maestro Internazionale

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 1954

[ru] Шахматная олимпиада 1954

11-я олимпиада по шахматам состоялась в Амстердаме с 4 по 25 сентября 1954 года при участии 26 стран.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии