chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 1950 furono la nona edizione ufficiale della manifestazione, la prima dopo la seconda guerra mondiale. Si svolsero tra il 20 agosto e l'11 settembre a Ragusa di Dalmazia, in Jugoslavia (oggi Croazia).

Olimpiadi degli scacchi del 1950
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione
Organizzatore FIDE
Date dal 20 agosto 1950
all'11 settembre 1950
Luogo  Jugoslavia
Ragusa
Partecipanti 16 squadre per un totale di 84 giocatori
Nazioni 16
Formula torneo open con girone all'italiana
Impianto/i Galleria d'arte Unietka
Risultati
Oro  Jugoslavia
(1º titolo)
Argento  Argentina
Bronzo Germania Ovest
Quarto Stati Uniti
Statistiche
Incontri disputati 480
Cronologia della competizione
Olimpiadi degli scacchi del 1939 Olimpiadi degli scacchi del 1952

Torneo


Al torneo parteciparono 84 giocatori divisi in 16 squadre nazionali, che si affrontarono in un girone unico. A causa dei dissidi politici tra i comunisti dell'Unione Sovietica e quelli jugoslavi, la squadra sovietica boicottò le Olimpiadi, seguita dalle rappresentative di tutti i paesi dell'Est. Anche l'Inghilterra non si presentò, avendo organizzato i propri campionati nazionali nello stesso periodo delle Olimpiadi.

Fu la prima partecipazione di una donna (Chaudé de Silans, per la Francia) e anche la prima Olimpiade dall'introduzione dei titoli di Grande maestro e di Maestro Internazionale: erano presenti quattro dei primi e 23 dei secondi. L'Argentina schierava nella sua squadra Najdorf e Herman Pilnik, nati rispettivamente in Polonia e in Germania, trasferitisi in Sudamerica dopo le Olimpiadi del 1939. Per la prima volta vi fu la possibilità di portare una seconda riserva.

Nei primi turni la Jugoslavia si portò subito in testa alla classifica; dopo il settimo turno avevano tre punti e mezzo sull'Argentina, la quale aveva due punti sugli Stati Uniti e la Germania Ovest. Nei turni successivi i padroni di casa tuttavia si rilassarono, pareggiando con l'Austria e gli Stati Uniti. Nello scontro diretto, al dodicesimo turno, l'Argentina vinse 2,5-1,5, ma rimase comunque un punto dietro agli iugoslavi; nei turni successivi, riuscirono ad aumentare il vantaggio, vincendo l'oro mentre l'Argentina arrivava seconda. La Germania arrivò terza, mezzo punto sopra gli Stati Uniti.


Risultati assoluti


Pos. Squadra Scacchiere Punti
PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta (1ª riserva)Sesta (2ª riserva)
 Jugoslavia MI[1] Svetozar GligorićMI Vasja PircMI Petar TrifunovićMI Braslav RabarMI Milan Vidmar Jr.MI Stojan Puc 45,5
 Argentina GM[2]Miguel NajdorfMI Julio BolbochánMI Carlos GuimardMI Héctor RossettoMI Herman Pilnik 43,5
Germania Ovest MI Wolfgang UnzickerLothar SchmidGerhard PfeifferMI Ludwig RellstabHans-Hilmar Staudte 40,5
4 Stati Uniti GM Samuel ReshevskyMI Herman SteinerMI Israel Albert HorowitzGeorge ShainswitGeorge KramerLarry Evans 40
5  Paesi Bassi GM Max EuweMI Theo van ScheltingaMI Lodewijk PrinsMI Nicolaas CortleverHaije KramerJan Hein Donner 37
6  Belgio MI Alberic O'Kelly de GalwayArthur DunkelblumPaul DevosGeorges ThibautKarl Van Schoor 32
7  Austria Alfred BeniHans BusekHans MüllerKarl PaldaHans Lambert 31,5
8  Cile Mariano CastilloRodrigo FloresRené LetelierAlejandro Maccioni 30,5
9  Francia GM Savelij TartakoverMI Nicolas RossolimoClaude HugotStefan KestenChaudé de SilansRobert Crépeaux 28,5
10  Finlandia MI Eero BöökKaarle OjanenReino NiemiIlmari NiemeläSoini HelleHarras Heikinheimo 28
11  Svezia Kristian SköldInge JohanssonAllan BergkvistNils BergkvistSture LindquistÅke Stenborg 27,5
12  Italia MI Vincenzo CastaldiVincenzo NestlerGiorgio PorrecaAlberto GiustolisiGiuseppe Primavera 25
13  Danimarca Christian PoulsenJens EnevoldsenEigil PedersenMoises KupferstichHartvig Nielsen 22
14  Perù Esteban CanalJulio SúmarMario ZapataFelipe Pinzón Solis 21,5
15  Norvegia Erling MyhreAage VestølOtto MorckenHarry KongshavnHaakon Opsahl 15
16  Grecia Fotis MastihiadisPanagiotis PanagopoulosAristides ZografakisIoannis BoulahanisAristogeiton Othoneos 12

Risultati individuali


Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita. Solamente due giocatori della sesta scacchiera giocarono più di metà delle partite, il minimo per poter essere inclusi in classifica.

GiocatorePuntiPartite %
Prima scacchiera
Wolfgang Unzicker 11 14 78,6
Miguel Najdorf
Samuel Reshevsky 8,5 11 77,3
Seconda scacchiera
Julio Bolbochán 11,5 14 82,1
Lothar Schmid 9 12 75,0
Nicolas Rossolimo
Terza scacchiera
Petar Trifunović 10 13 76,9
Lodewijk Prins 6,5 10 65,0
Gerhard Pfeiffer 7 11 63,6
Quarta scacchiera
Braslav Rabar 9 10 90,0
Nicolaas Cortlever 8,5 11 77,3
Nils Bergkvist 7,5 12 62,5
Héctor Rossetto
Quinta scacchiera (1ª riserva)
Herman Pilnik 7,5 10 75,0
Hans Lambert 8 12 66,7
George Kramer 7,5 12 62,5
Hans-Hilmar Staudte
Sesta scacchiera (2ª riserva)
Larry Evans 9 10 90,0
Jan Hein Donner 4,5 8 56,3

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Argentina3014
 Jugoslavia2002
Germania Ovest1124
Stati Uniti1023
 Paesi Bassi0303
 Austria0101
 Francia0101
 Svezia0011

Note


  1. Maestro Internazionale
  2. Grande maestro

Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 1950

[ru] Шахматная олимпиада 1950

9-я олимпиада по шахматам состоялась в Дубровнике с 20 августа по 11 сентября 1950 года при участии 16 стран.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии