chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il FIDE Grand Prix 2008-2010 è stato un circuito di tornei scacchistici organizzati dalla FIDE, validi per le qualificazioni al campionato del mondo di scacchi 2012. Lewon Aronyan, che ha vinto il Grand Prix con un torneo di anticipo, e Teymur Rəcəbov, che è arrivato secondo, si sono qualificati per un torneo dei candidati a otto giocatori, che ha poi determinato lo sfidante dell'allora campione del mondo in carica Viswanathan Anand.

FIDE Grand Prix 2008-2010
Competizione FIDE Grand Prix
Sport Scacchi
Edizione
Organizzatore FIDE
Date dal 20 aprile 2008
al 25 maggio 2010
Luogo Baku
Soči
Ėlista
Nal'čik
Jermuk
Astrachan'
Partecipanti 21
Formula sei tornei con la formula del girone all'italiana
Risultati
Vincitore Lewon Aronyan
(primo titolo)
Secondo Teymur Rəcəbov
Promozioni I primi due classificati sono qualificati al Torneo dei candidati 2011
Lewon Aronyan
Cronologia della competizione
FIDE Grand Prix 2012-2013

Il Grand Prix ha sofferto di una serie di problemi organizzativi: tre delle sei città destinate ad ospitare uno dei tornei si sono ritirate dopo l'inizio della serie, costringendo la FIDE a rimpiazzarle e a modificare il calendario (l'ultimo torneo, previsto per il 2009, si è svolto a maggio 2010); questo ha provocato anche l'esclusione di alcuni giocatori che si erano qualificati come invitati delle città poi ritiratesi, mentre altri giocatori, tra cui Magnus Carlsen, si sono ritirati a causa del cambiamento del regolamento relativo al campionato del mondo, anch'esso avvenuto nel corso del Grand Prix.


Scopo


Originariamente era previsto che il vincitore del Grand Prix giocasse un match nel 2010 contro il vincitore della coppa del Mondo di scacchi 2009: chi avrebbe avuto la meglio in tale match sarebbe stato lo sfidante del mondiale di scacchi del 2011;[1][2] in seguito è stato deciso che invece i primi due classificati si sarebbero qualificati ad un torneo a otto giocatori insieme a due giocatori provenienti dalla coppa del Mondo 2009 e i due sconfitti nel mondiale 2010 (allora programmato per il 2009);[3] tale cambiamento ha provocato diverse lamentele da parte di alcuni giocatori, tra cui Aleksej Širov e Magnus Carlsen,[4] provocando l'abbandono della competizione da parte di quest'ultimo dopo due tornei.[4] L'11 dicembre, tre giorni prima dell'inizio del terzo torneo, anche Michael Adams ha annunciato il suo abbandono.[5]


Formato


Il Grand Prix ha coinvolto 21 giocatori[6] in sei tornei, disputati tra il 2008 e il 2010. Ogni torneo si è svolto con la formula del girone all'italiana tra 14 giocatori; ogni scacchista partecipa a quattro di questi tornei.

Alla fine di ogni torneo, i giocatori che vi avevano partecipato ricevevano dei punti: 180 il vincitore, 150 il secondo classificato, 130 il terzo, 110 il quarto, 100 il quinto eccetera, diminuendo di 10 punti ogni posizione. In caso di parità, i punti venivano divisi in parti eguali. La classifica finale veniva determinata dai tre migliori risultati ottenuti da ciascun giocatore.

In caso di parità, gli spareggi applicati erano, in ordine:[7]

  1. il risultato del quarto torneo;
  2. il numero totale di punti ottenuti nei quattro tornei;
  3. il numero di primi posti;
  4. il numero di secondi posti;
  5. il numero di partite vinte;
  6. sorteggio.

Date e luoghi


I sei tornei si sono svolti in sei località differenti: in origine erano previsti:[8][9]

Nel novembre 2008, la federazione qatariota ha però ritirato la disponibilità ad organizzare il torneo,[10] mentre il torneo di Montreaux è stato annullato per insufficiente finanziamento[11] e al suo posto si è candidata Nal'čik, in Russia. Al posto del torneo di Doha è stato deciso di anticipare quello di Ėlista,[10] mentre la federazione armena si è offerta di organizzare il quinto torneo, programmandolo prima a Erevan,[12] e poi a Jermuk. Questo ha provocato anche l'esclusione dal ciclo di tornei di Mohamad Al-Modiahki e Yannick Pelletier, invitati rispettivamente dagli organizzatori di Doha e da quelli di Montreaux. Il calendario finale è stato quindi:


Condizioni di gioco


Il tempo concesso a ogni giocatore era di due ore per le prime 40 mosse, un'ora per le successive 20 e 15 minuti per finire, più 30 secondi a mossa dalla sessantunesima.

Speciali regole erano previste per le patte: essendo proibito per i giocatori parlarsi l'un l'altro durante la partita, non era possibile che questi concordassero la patta. Di conseguenza, questa poteva essere dichiarata solo dall'arbitro, solamente in caso di:[13]


Qualificazioni


Le qualificazioni prevedevano che partecipassero:[14]


Partecipanti


Inizialmente erano previsti i seguenti partecipanti:[9][16]

Dei giocatori originariamente qualificati, Viswanathan Anand, Vladimir Borisovič Kramnik e Veselin Topalov (invitati come contendenti per il campionato del mondo) non hanno partecipato, così come Aleksej Širov, Aleksandr Morozevič e Judit Polgár. L'unico di loro a spiegare pubblicamente la non partecipazione è stato Morozevič, che ha annunciato di boicottare il Grand Prix in quanto il processo era troppo lungo, ingombrante e disorganizzato. Sostenne che anche Anand, Kramnik e Topalov stavano boicottando il Grand Prix,[19] mentre The Week in Chess scrisse che Kramnik e Topalov avevano rinunciato a causa dell'insufficiente montepremi.[20]

Mohamad Al-Modiahki e Yannick Pelletier si ritirarono in seguito al ritiro di Doha e Montreaux ad ospitare la manifestazione, mentre David Navara è stato rimosso in seguito al ritiro di Karlovy Vary. Vladimir Hakobyan è stato scelto in seguito dagli organizzatori del torneo di Jermuk.


Risultati


Di seguito è riportata la classifica finale del Grand Prix; tra parentesi è indicato il risultato non influente ai fini della classifica..

In verde chiaro sono segnalati i giocatori che si sono qualificati per il Torneo dei Candidati con altri mezzi (Kamskij avendo partecipato al mondiale 2010, Carlsen per il rating, Gelfand vincendo la Coppa del Mondo 2009.

Classifica finale FIDE Grand Prix 2008-2009
GiocatoreNazioneBaku[21]Soči[22]Ėlista[23]Nal'čik[24]Jermuk[25]Astrachan'[26]Totale[27]
Lewon Aronyan Armenia 180180140-500
Teymur Rəcəbov Azerbaigian (60)150153,5116419,5
Aleksandr Griščuk Russia 105(45)153,5105-363,5
Dmitrij Jakovenko Russia 90153,5(35)116359,5
Wang Yue Cina 153,512080(70)353,5
Vüqar Həşimov Azerbaigian 153,5(65)11070333,5
Péter Lékó Ungheria 80140100(70)320
Şəhriyar Məmmədyarov Azerbaigian 10580(55)116301
Evgenij Alekseev Russia non partecipante[28](35)85100116301
Pavlo El'janov Ucraina non partecipante[28]35(20)70180285
Vasyl' Ivančuk Ucraina 6520180(20)265
Boris Gelfand Israele 3085140(45)255
Étienne Bacrot Francia (15)8010555-240
Gata Kamskij Stati Uniti 6012055(55)235
Sergej Karjakin Ucraina 6090(55)80-230
Pëtr Svidler Russia 859055(45)230
Rustam Qosimjonov Uzbekistan non partecipante[28]8020100-200
Vladimir Hakobyan Armenia non partecipante[28](15)1403520195
Ivan Čeparinov Bulgaria 354550(10)-130
Ruslan Ponomarëv Ucraina non partecipante116130
Ėrnesto Inarkiev Russia (15)15202055
Michael Adams Inghilterra 85abbandonato
Mohamad Al-Modiahki Qatar 15rimosso[29]
Magnus Carlsen Norvegia 153,5abbandonato
David Navara Rep. Ceca 3515rimosso[29]
Yannick Pelletier Svizzera rimosso[29]

Baku


Il primo torneo si è svolto a Baku dal 20 aprile al 5 maggio 2008[30]. È stato di categoria XIX (media Elo 2717).

Pos.GiocatoreElo1234567891011121314Tot.Punti
1-3 Vüqar Həşimov2679 -½½½1½1½1½½½½½8153,5
Wang Yue2689 ½-½½½½1½½11½½½
Magnus Carlsen2765 ½½-0½1½1½½½½11
4-5 Şəhriyar Məmmədyarov2752 ½½1-½½½½½101107,5105
Aleksandr Griščuk2716 0½½½-½½½½½11½1
6-7 Michael Adams2729 ½½0½½-1½0011½½6,585
Pëtr Svidler2746 00½½½0-½11½½½1
8-10 Teymur Rəcəbov2751 ½½0½½½½-1½001½660
Gata Kamskij2726 0½½½½100-½½½½1
Sergej Karjakin2732 ½0½0½10½½-½½½1
11-12 Ivan Čeparinov2696 ½0½100½1½½-0015,535
David Navara2672 ½½½000½1½½1-½0
13-14 Étienne Bacrot2705 ½½00½½½0½½1½-0515
Ėrnesto Inarkiev2684 ½½010½0½00011-

Soči


Il secondo torneo si è svolto a Soči tra il 31 luglio e il 4 agosto 2008[31]. È stato di categoria XIX (media Elo 2708).

Pos.GiocatoreElo1234567891011121314Tot.Punti
1 Lewon Aronyan2737 -½½½½½½0½111118,5180
2 Teymur Rəcəbov2744 ½-0½0½1½½½11118150
3-4 Wang Yue2704 ½1-½½½½½½½½1½½7,5120
Gata Kamskij2723 ½½½-½½½1½½0½11
5-7 Pëtr Svidler2738 ½1½½-1001½0½½1790
Dmitrij Jakovenko2709 ½½½½0-½½1½1½½½
Sergej Karjakin2727 ½0½½1½-½½01½½1
8-9 Vasyl' Ivančuk2781 1½½01½½-½½½0½½6,565
Vüqar Həşimov2717 ½½½½00½½-½½½11
10-11 Aleksandr Griščuk2728 0½½½½½1½½-0½½½645
Ivan Čeparinov2687 00½1100½½1-½½½
12 Boris Gelfand2720 000½½½½1½½½-½½5,530
13-14 David Navara2646 00½0½½½½0½½½-0415
Mohamad Al-Modiahki2556 00½00½0½0½½½1-

Ėlista


Il terzo torneo si è svolto a Ėlista tra il 14 e il 28 dicembre 2008.[32]. È stato un torneo di categoria XIX (media Elo 2713).

Pos.GiocatoreElo1234567891011121314Tot.Punti
1-3 Teymur Rəcəbov2751 -½½½½1½½1½11½08153,5
Dmitrij Jakovenko2737 ½-½½½½½11½½½½1
Aleksandr Griščuk2719 ½½-01½½1½½11½½
4 Vüqar Həşimov2703 ½½1-0½1½½½½1½½7,5110
5-9 Péter Lékó2747 ½½01-0½½½1½½½½6,580
Étienne Bacrot2705 0½½½1-½½½½½½½½
Şəhriyar Məmmədyarov2731 ½½½0½½-½½½½1½½
Wang Yue2736 ½00½½½½-½1½1½½
Rustam Qosimjonov2672 00½½½½½½-10½11
10 Ivan Čeparinov2696 ½½½½0½½00-1011650
11-12 Evgenij Alekseev2715 0½0½½½½½10-01½5,535
Pavlo El'janov2720 0½00½½00½11-½1
13-14 Vladimir Hakobyan2679 ½½½½½½½000½0-½515
Ėrnesto Inarkiev2556 10½½½½½½00½0½-

Nal'čik


Il quarto torneo si è svolto a Nal'čik tra il 14 e il 29 aprile 2009[33]. È stato di categoria XX (media Elo 2725).

Pos.GiocatoreElo1234567891011121314Tot.Punti
1 Lewon Aronyan2754 -11½½½½½½011½18,5180
2-3 Péter Lékó2751 0-1½½½1½½½½½1½7,5140
Vladimir Hakobyan2696 00-½1½½1½1½½½1
4-5 Aleksandr Griščuk2748 ½½½-1110½½001½7105
Étienne Bacrot2728 ½½00-1½½½11½½½
6-7 Evgenij Alekseev2716 ½½½00-½½½1½½½16,585
Boris Gelfand2733 ½0½0½½-½½11½10
8-11 Gata Kamskij2720 ½½01½½½-10½½½0655
Pëtr Svidler2726 ½½½½½½½0-001½1
Sergej Karjakin2721 1½½00011-½½½½
Şəhriyar Məmmədyarov2725 0½½10½0½1½-½½½
12-14 Vasyl' Ivančuk2746 0½½1½½½½0½½-0½5,520
Rustam Qosimjonov2695 ½0½0½½0½½½½1-½
Pavlo El'janov2693 0½0½½0110½½½½-

Jermuk


Il quinto torneo si è svolto a Jermuk tra l'8 e il 23 agosto 2009.[34] È stato un torneo di categoria XIX, con una media Elo di 2712.

Il torneo è stato dedicato alla memoria del campione del mondo Tigran Vartani Petrosyan, in occasione degli ottant'anni dalla sua nascita.

Pos.GiocatoreElo1234567891011121314Tot.Punti
1 Vasyl' Ivančuk2703 -½11½½½½½½1½½18,5180
2-3 Lewon Aronyan2768 ½-110½½0½1½11½8140
Boris Gelfand2755 00-½11½½½½1½11
4-6 Evgenij Alekseev2714 00½-½½½1½1½½117,5100
Rustam Qosimjonov2672 ½10½-½½½½½½½11
Péter Lékó2756 ½½0½½-1½½½½½11
7 Sergej Karjakin2717 ½½½½½0-½1½1½½½780
8 Pavlo El'janov2716 ½1½0½½½-½0½½½16,570
9-10 Étienne Bacrot2721 ½½½½½½0½-½½10½655
Gata Kamskij2717 ½0½0½½½1½-0½1½
11-12 Vladimir Hakobyan2712 0½0½½½0½½1-½½½535
Dmitrij Jakovenko2760 ½0½½½½½½0½½-01
13 Ėrnesto Inarkiev2675 ½00000½½10½1-½4,520
14 Ivan Čeparinov2678 0½0000½0½½½1½-410

Astrachan'


Il sesto torneo si è svolto nel maggio del 2010.[35]

Pos.GiocatoreElo1234567891011121314Tot.Punti
1Pavlo El'janov2751-0½1½0½½1½½1118180
2–6Ruslan Ponomarëv27331-0½½½1½½1½0½½7116
Dmitrij Jakovenko2725½1-½½½½½½½½½½½
Teymur Rəcəbov27400½½-1½½½½½½½1½
Şəhriyar Məmmədyarov2763½½½0-1½1½½½0½1
Evgenij Alekseev27001½½½0-½0½½½½11
7–9Vüqar Həşimov2734½0½½½½-0½½½1½170
Péter Lékó27350½½½011-½½½½½½
Wang Yue27520½½½½½½½-½½½1½
10–11Pëtr Svidler2735½0½½½½½½½-1½½0645
Boris Gelfand2741½½½½1½½½½0-½½0
12–14Vasyl' Ivančuk2741½0½½1½0½½½½-0½20
Vladimir Hakobyan26940½½0½0½½½½½1-1
Ėrnesto Inarkiev26690½½½000½½1½½0-

Note


  1. Primo FIDE Grand Prix a Baku, Azerbaigian, ChessBase, 19 aprile 2008
  2. Regolamento ufficiale, sezione 2
  3. (EN) Comunicato stampa sul sito della FIDE
  4. Chessbase
  5. Lettera aperta di Adams, su chessbase.com
  6. Carlsen e Adams hanno abbandonato la competizione dopo due tornei, venendo rimpiazzati.
  7. Regolamento ufficiale, sezione 7.2
  8. Programma sul sito ufficiale
  9. Notizia su Chessdom.com (consultato il 18 ottobre 2008)
  10. Comunicato stampa della sostituzione di Doha con Ėlista
  11. Conferenza stampa del presidente della FIDE
  12. Lettera di conferma alla FIDE
  13. Regolamento ufficiale, sezione 4.4
  14. Regolamento ufficiale, sezione 3
  15. Classifica
  16. Partecipanti sul sito ufficiale
  17. Rimpiazzato in seguito al ritiro di Doha come città organizzatrice
  18. Rimpiazzato in seguito al ritiro di Montreaux come città organizzatrice
  19. Intervista a Morozevič, ChessBase, 27 febbraio 2008
  20. The Week in Chess 697, 17 marzo 2008
  21. Sito ufficiale del torneo di Baku
  22. Sito ufficiale del torneo di Soči
  23. Sito ufficiale del torneo di Ėlista
  24. Sito ufficiale del torneo di Nal'čik
  25. Sito ufficiale del torneo di Jermuk, su jermuk2009.fide.com. URL consultato il 23 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2015).
  26. Sito ufficiale del torneo di Astrachan'
  27. Primi tre tornei
  28. Invitato in seguito all'abbandono di Carlsen e Adams e al ritiro di Al-Modhiaki e Pellettier causato dal ritiro delle città che li avevano invitati
  29. A causa del ritiro della città organizzatrice che l'aveva invitato
  30. Risultati sul sito ufficiale del torneo di Baku
  31. Risultati sul sito ufficiale del torneo di Soči, su sochi2008.fide.com. URL consultato il 18 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
  32. Risultati sul sito ufficiale del torneo di Ėlista
  33. Risultati sul sito ufficiale del torneo di Nal'čik
  34. Risultati sul sito ufficiale del torneo di Jermuk
  35. Risultati sul sito ufficiale del torneo di Astrachan', su astrakhan2010.fide.com. URL consultato il 26 maggio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии