chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato del mondo di scacchi 2016 è stato un incontro tra il campione del mondo in carica Magnus Carlsen e Sergej Karjakin, sfidante selezionato tramite un torneo dei candidati a otto giocatori.

Campionato del mondo di scacchi 2016
FIDE Chess World Championship 2016
Competizione Campionato del mondo di scacchi
Sport scacchi
Edizione 43ª unificata
Organizzatore FIDE/World Chess
Date 11-30 novembre 2016
Luogo  Stati Uniti
New York
Partecipanti Campione: Magnus Carlsen
 Norvegia (Elo 2855)
Sfidante: Sergej Karjakin
 Russia (Elo 2772)
Formula match al meglio delle 12 partite (e eventuali spareggi)
Risultati
Vincitore Magnus Carlsen (6+3)
(terzo titolo)
Finalista Sergej Karjakin (6+1)
Carlsen e Karjakin durante una partita del match mondiale
Cronologia della competizione
Soči 2014 Londra 2018

Il match si è svolto a New York dall'11 al 30 novembre[1] e si è concluso con la vittoria di Carlsen allo spareggio dopo il pareggio 6-6 delle partite a tempo regolamentare.


Qualificazioni



FIDE Grand Prix


Lo stesso argomento in dettaglio: FIDE Grand Prix 2014-2015.

Il FIDE Grand Prix è stato un ciclo di quattro tornei svoltisi in quattro località differenti (Baku, Tashkent, Tbilisi e Chanty-Mansijsk); vi hanno partecipato 16 giocatori, scelti in parte per Elo, in parte per i risultati nella Coppa del Mondo del 2013 e in parte per invito. Ad ogni torneo partecipavano 12 giocatori, che si affrontavano in un girone all'italiana; ogni giocatore ha preso parte a tre tornei. La classifica finale era determinata da punti basati sui piazzamenti nei singoli tornei.

Il vincitore del Grand Prix è stato Fabiano Caruana, che ha vinto ex aequo due dei tre tornei a cui ha partecipato; il secondo classificato è stato Hikaru Nakamura, vincitore ex aequo di uno dei tornei.


Coppa del Mondo


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di scacchi 2015.

La Coppa del Mondo è stato un torneo ad eliminazione diretta tra 128 giocatori, svoltosi a Baku dal 10 settembre al 5 ottobre 2015; ogni turno consisteva in un mini-match di due partite a tempo di riflessione lungo, con spareggi di gioco rapido e lampo in caso di parità. I giocatori vi si sono qualificati in vari modi, in parte per Elo, in parte attraverso qualificazioni continentali e in parte secondo altri criteri.

Vincitore è stato Sergej Karjakin, che ha sconfitto Pëtr Svidler in finale per 6-4 al terzo spareggio.


Torneo dei candidati


Lo sfidante al campione del mondo in carica Magnus Carlsen è stato scelto tramite un torneo dei candidati, che si è disputato a Mosca[2] dal 10 al 30 marzo 2016, con la formula del doppio girone all'italiana tra otto giocatori, qualificati come segue:[3]

La cadenza di gioco è stata di 100 minuti per le prime 40 mosse, 50 minuti per le successive 20 e 15 minuti per finire, con un incremento di 30 secondi a partire dalla 61ª mossa. In caso di parità, il primo criterio di spareggio erano gli scontri diretti, il secondo il numero di vittorie ed il terzo il punteggio Sonneborn-Berger.[3]

Risultati
Pos.GiocatoreRating[5]12345678PuntiSpareggi
Scontri direttiVittorieS-B
1Sergej Karjakin ( Russia) 2757 1½ 10 ½½ ½½ ½½ 1½ 1½ 8,5
2Fabiano Caruana ( Stati Uniti) 2802 ½0 1½ ½½ ½½ ½½ 1½ ½½ 7,5 1,5
3Viswanathan Anand ( India) 2791 10 ½0 1½ 1½ ½½ ½0 1½ 7,5 0,5
4Pëtr Svidler ( Russia) 2729 ½½ ½½ ½0 ½1 ½½ ½½ ½½ 7 3,5
5Lewon Aronyan ( Armenia) 2770 ½½ ½½ ½0 0½ ½½ 1½ ½1 7 32
6Anish Giri ( Paesi Bassi) 2790 ½½ ½½ ½½ ½½ ½½ ½½ ½½ 7 30
7Hikaru Nakamura ( Stati Uniti) 2798 ½0 ½0 1½ ½½ ½0 ½½ 11 7 2,5
8Veselin Topalov ( Bulgaria) 2798 ½0 ½½ ½0 ½½ 0½ ½½ 00 4,5

Campionato del mondo


Il campionato del mondo si è svolto a New York, nella zona di South Street Seaport a Manhattan, dall'11 al 30 novembre. Si è giocato al meglio delle 12 partite, con un giorno di riposo ogni due partite e uno ulteriore tra l'undicesima e la dodicesima. In caso di parità, erano previsti spareggi di gioco rapido, lampo ed eventualmente, infine, una partita Armageddon.[6]

La cadenza di gioco delle 12 partite è stata di 100 minuti per le prime 40 mosse, 50 minuti per le successive 20 e 15 minuti per finire, con un incremento di 30 secondi a partire dalla prima mossa,[6] mentre quella degli spareggi è stata

Partite a cadenza classica
123456789101112Totale
Magnus Carlsen ( Norvegia) ½½ ½½ ½½ ½0 ½1 ½½ 6
Sergej Karjakin ( Russia) ½½ ½½ ½½ ½1 ½0 ½½ 6
Spareggi
1234Totale
Magnus Carlsen ( Norvegia) ½½ 11 3
Sergej Karjakin ( Russia) ½½ 00 1

Vincendo 3 a 1 lo spareggio Magnus Carlsen si è confermato campione del mondo.


Note


  1. The World Championship 2016 comes to New York, su worldchess.com, 1º dicembre 2016. URL consultato il 1º dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2016).
  2. FIDE President's working visit to Yerevan, su FIDE.com, 5 novembre 2015. URL consultato il 6 novembre 2015.
  3. Rules & regulations for the Candidates Tournament of the FIDE World Championship cycle 2014 - 2016 (PDF), su fide.com, FIDE. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  4. 2016 FIDE World Chess Candidates Tournament, su FIDE.com, 10 novembre 2015. URL consultato il 21 novembre 2015.
  5. A marzo 2016; Top 100 Players March 2016, su ratings.fide.com, FIDE. URL consultato il 28 marzo 2016.
  6. (EN) Rules & regulations for the FIDE World Championship Match 2016 (PDF), su fide.com, FIDE. URL consultato il 12 novembre 2016.

Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Campionato del mondo di scacchi 2016

[ru] Матч за звание чемпиона мира по шахматам 2016

Матч за зва́ние чемпио́на ми́ра по ша́хматам 2016 (55-й в истории шахмат) проходил с 11 по 30 ноября 2016 года между действующим чемпионом мира Магнусом Карлсеном (Норвегия) и претендентом Сергеем Карякиным (Россия) в Нью-Йорке[3]. Впервые с 2008 года представитель России участвовал в матче за звание чемпиона мира по шахматам[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии