Roberto Mogranzini (Carpi, 6 gennaio 1983[1]) è uno scacchista italiano, Grande maestro.
Roberto Mogranzini | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Scacchi ![]() | ||
Categoria | Grande Maestro Internazionale | |
Ranking | 2459 p. (novembre 2020), in ![]() | |
Best ranking | 2514 (giugno 2016), in ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Campionato italiano under 16-Porto San Giorgio 1999 | |
![]() | ||
Bronzo | Campionato italiano semilampo 2018 | |
![]() | ||
Oro | Campionato italiano a squadre- "R. Fischer" Chieti 2008 | |
Oro | Campionato italiano a squadre- Obiettivo Risarcimento Padova 2014 | |
Oro | Campionato italiano a squadre- Obiettivo Risarcimento Padova 2015 | |
Oro | Campionato italiano a squadre- Obiettivo Risarcimento Padova 2017 | |
Oro | Campionato italiano a squadre- Obiettivo Risarcimento Padova 2018 | |
Statistiche aggiornate al 27 marzo 2019 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fondatore e direttore dell'Accademia Internazionale di Scacchi di Perugia, scuola di scacchi che dal 2012 è stata insignita della qualifica di FIDE Academy titolo per il quale hanno la fortuna di fregiarsi solo 10 accademie nel mondo.[2] Nell'ottobre 2018 è stato nominato dalla Fide International Organizer (IO).[3]
Impara a giocare a scacchi quando frequenta le scuole elementari con gli istruttori Paolo De Lauretis e Riccardo Bonucci. Si avvicina alla Società Scacchi "Augusta Perusia", dove conosce Ettore Bertolini (presidente della società) e Antonio Sanchirico (arbitro internazionale), durante la sua crescita professionale si è potuto avvalere della consulenza di giocatori della forza di Sergio Mariotti, Gyula Sax, Csaba Horváth, Igor Naumkin e i fratelli Athanasios e Dimitrios Mastrovasilis.
Vince tutte le edizioni del campionato regionale e provinciale under 16 dal 1993 al 1999, anno in cui diventa campione italiano under 16. Dal 1998 al 2001 vince diversi tornei nel centro Italia e nel 2002 ottiene il titolo di Maestro. A partire dal 2003 inizia a dedicarsi anche all'attività didattica e apre a Perugia l'"Accademia Internazionale di Scacchi".[4]
Nel 2005, divenuto Maestro Fide, viene chiamato nella nazionale italiana al campionato europeo a squadre di Göteborg. Conquista le norme di Maestro Internazionale a Cannes e nelle Canarie e viene convocato in terza squadra alle Olimpiadi di Torino del 2006. Nel 2008 vince con Chieti il Campionato Italiano a squadre.
Nell'ottobre 2011 ottiene la prima norma di Grande Maestro a Lubbock nel Texas grazie al secondo posto ottenuto nel gruppo B della Spice Cup.[5]
Nel maggio 2012 ottiene la seconda norma ottenuta a Gallipoli durante il 1º Torneo Internazionale del Salento[6], la terza norma la ottiene con il superamento della quota 2500 punti punti Elo e quindi la consacrazione a Grande maestro nel dicembre dello stesso anno sempre con un secondo posto, a Padova durante il Festival scacchistico internazionale di Padova.[7] Il titolo è stato ufficializzato dalla FIDE in maggio 2013 a Baku in Azerbaigian.[8].
Nel 2014, nel 2015, nel 2017 e nel 2018 vince il Campionato italiano di scacchi a squadre con la squadra padovana dell'Obiettivo Risarcimento.
Nell'aprile 2018 ottiene la medaglia di bronzo nel Campionato italiano semilampo, superato solo per spareggio tecnico da Danyyil Dvirnyy e Sabino Brunello.[9]
Nella lista FIDE di giugno 2016 ha raggiunto il suo record personale con un punteggio Elo di 2514 punti[10].
![]() | ![]() |