chess.wikisort.org - Giocatore

Search / Calendar

Carlo Salvioli (Venezia, 11 novembre 1848Mirano, 29 gennaio 1930) è stato uno scacchista e notaio italiano.

Carlo Salvioli
Nazionalità  Italia
Scacchi
Palmarès
 Campionato italiano di scacchi
OroCampionato italiano assoluto-Milano 1881
Statistiche aggiornate al 24 marzo 2019

Biografia


Di professione notaio, la vera passione della sua vita furono però gli scacchi.[1]

Pur essendo stato anche un forte giocatore (vinse nel 1881 il torneo nazionale di Milano, diventando praticamente campione italiano) è noto principalmente come autore dell'opera "Teoria e pratica del giuoco degli scacchi", il cui primo volume fu pubblicato a Venezia dalla tipografia Ferrari nel 1885.
È stato il primo libro italiano con una trattazione sistematica delle aperture e delle altre fasi della partita. Ebbe larga diffusione e vari ampliamenti e riedizioni.

Dedicò il primo volume all'amico Cyril Bexley Vansittart (un inglese residente a Roma dal 1860), che fu il principale ispiratore di quest'opera e anche della sua attività agonistica. Nella prefazione scrisse:

A giovare a tutti coloro che vorrebbero progredire in questo gioco senza ricorrere a libri
tedeschi, inglesi o francesi, sarebbe dunque necessario un trattato nuovo e completo.
Un trattato che si facesse leggere, utile e dilettevole, che avesse a riguardo e ai giocatori
provetti e ai principianti.
[2]

Il secondo volume, dedicato alle aperture semi-aperte, all'apertura di Donna e alle aperture irregolari, uscì nel 1886; il terzo volume, dedicato ai finali di partita, uscì nel 1888.

Successivamente uscì in dispense nella Nuova Rivista degli Scacchi il "Manuale teorico-pratico del giuoco degli scacchi", terminato nel 1899. Il manuale fu poi rielaborato e pubblicato nel 1913 dall'editore Giusti di Livorno col titolo "Il giuoco degli scacchi di Gioacchino Greco detto il Calabrese".

Nel 1928, quando era già ottantenne, pubblicò con l'editore Ammanati di Firenze "La difesa indiana" e "Le varie difese del Nero in risposta a 1.e4-e5", poi nel 1929 con lo stesso editore "I giuochi irregolari" e nel 1930 "La partita del pedone di donna".

Salvioli fu anche un compositore di studi di prim'ordine. Pubblicò circa 60 studi molti dei quali ricevettero vari riconoscimenti.

Il "Circolo scacchistico Carlo Salvioli" di Venezia, fondato nel 1920, è dedicato alla sua memoria.

Salvioli era appassionato di musica classica e anche un valente pianista.

Il "Comitato Carlo Salvioli - Amici dell'ospedale di Mirano" è un'associazione nata nel 1995 per la difesa dell'ospedale minacciato da ricorrenti progetti di riduzione. Il Comitato è stato intestato a Carlo Salvioli in quanto egli lasciò tutto il suo patrimonio all'allora Congregazione di carità da cui è poi sorto l'ospedale di Mirano. Un busto in memoria del benefattore Carlo Salvioli è stato posto all'entrata dell'ospedale di Mirano che è divenuto sede di "eccellenze" come il Dipartimento cardiovascolare, il dipartimento di scienze mediche e l'ottimo settore materno-infantile. L'ospedale dispone di servizi diagnostici e di emergenza-urgenza d'avanguardia. [3]


Attività agonistica


Partecipò solo a tre importanti tornei:


Opere



Note


  1. Storia degli scacchi in Italia, di Chicco e Rosino, Marsilio, Venezia 1990, pag. 247.
  2. Storia degli scacchi in Italia, di Chicco e Rosino, pag. 249.
  3. Carlo_Salvioli_Mirano_7586.JPG
  4. Storia degli scacchi in Italia, pag. 248.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 88936416 · ISNI (EN) 0000 0000 6192 892X · BAV 495/269002 · BNF (FR) cb10373637v (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-88936416
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[es] Carlo Salvioli

Carlo Salvioli (Venecia, 2 de noviembre de 1848-Mirano, 29 de enero de 1930) fue un ajedrecista italiano jugador de ajedrez y teórico del final del juego, de profesión, notario.[1]
- [it] Carlo Salvioli

[ru] Сальвиоли, Карло

Карло Сальвиоли (итал. Carlo Salvioli, 2 ноября 1849, Венеция — 29 января 1930, Мирано) — итальянский шахматист и шахматный теоретик.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии