chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 1982 si tennero a Lucerna, in Svizzera, dal 29 ottobre al 26 novembre. Comprendevano un torneo open[1] e uno femminile.

Olimpiadi degli scacchi del 1982
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 25ª
Organizzatore FIDE
Date dal 29 ottobre 1982
al 16 novembre 1982
Luogo  Svizzera
Lucerna
Partecipanti 91 squadre per un totale di 545 giocatori (open)
45 squadre per un totale di 176 giocatrici (femminile)
Nazioni 91 (open)
44 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi con sistema svizzero
Impianto/i Ausstellung-Festhalle Allmend
Risultati
Oro  Unione Sovietica (open) 14º titolo
 Unione Sovietica (femminile) 9º titolo
Argento  Cecoslovacchia (open)
 Romania (femminile)
Bronzo  Stati Uniti (open)
 Ungheria (femminile)
Quarto  Jugoslavia (open)
 Polonia (femminile)
Statistiche
Incontri disputati 2580 (open)
924 (femminile)
Cronologia della competizione
Olimpiadi degli scacchi del 1980 Olimpiadi degli scacchi del 1984

Contestualmente fu tenuto un congresso della FIDE, nel corso del quale fu eletto come nuovo presidente Florencio Campomanes.


Partecipanti


Le seguenti nazioni parteciparono ad entrambi i tornei:

Al solo torneo open parteciparono inoltre:


Torneo open


Al torneo open parteciparono 92 squadre in rappresentanza di 91 nazioni (la Svizzera presentò due squadre), per un totale di 545 giocatori (sei per quadra, di cui due riserve). La competizione fu disputata con il sistema svizzero, sulla lunghezza di 14 turni.

Il torneo fu dominato dall'Unione Sovietica, che, guidata da Karpov e Kasparov, andò in testa dopo il quinto turno, vincendo tutte le partite ad eccezione di un pareggio con i Paesi Bassi alla sesta partita. Al decimo turno, la lotta per le altre medaglie (i sovietici erano già avanti di 4 punti) coinvolgeva un nutrito numero di squadre: tra queste, l'Inghilterra soffrì una serie di sconfitte negli scontri diretti, mentre l'Argentina perse le sue possibilità perdendo 4-0 contro i sovietici. Cecoslovacchia e Stati Uniti diventarono rispettivamente seconda e terza dopo l'undicesimo turno, restando in queste posizioni fino alla fine, mentre la Jugoslavia arrivò a mezzo punto dagli statunitensi grazie alle vittorie nei confronti con inglesi e tedeschi; l'Ungheria, vincitrice quattro anni prima, non riuscì ad andare oltre il quinto posto a causa di diverse prestazioni deludenti.


Risultati assoluti


Pos.SquadraGiocatoriElo[4]Punti
 Unione Sovietica GM[5] Anatolij Karpov, GM Garri Kasparov, GM Leŭ Paluhaeŭski, GM Oleksandr Beljavs'kyj, GM Michail Tal', GM Artur Jusupov 2651 42,5
 Cecoslovacchia GM Vlastimil Hort, GM Jan Smejkal, GM Ľubomír Ftáčnik, GM Vlastimil Jansa, GM Ján Plachetka, MI[6] Jan Ambrož 2539 36
 Stati Uniti GM Walter Browne, GM Yasser Seirawan, GM Lev Al'burt, GM Lubomir Kavalek, GM James Tarjan, GM Larry Christiansen 2580 35,5
4  Jugoslavia GM Ljubomir Ljubojević, GM Svetozar Gligorić, GM Vlatko Kovačević, GM Dragoljub Velimirović, GM Božidar Ivanović, GM Krunoslav Hulak 2554 35
5  Ungheria GM Lajos Portisch, GM Zoltán Ribli, GM Gyula Sax, MI József Pintér, GM István Csom, MI Attila Grószpéter, 2579 33,5
6  Bulgaria GM Georgi Tringov, GM Ivan Radulov, MI Petăr Velikov, MI Vantzislav Inkiov, MI Dimităr Dončev, MI Luben Popov 2475 33,5
7  Polonia MI Aleksander Sznapik, GM Włodzimierz Schmidt, GM Adam Kuligowski, MI Jan Adamski, MI Jacek Bielczyk, Artur Sygulski 2459 33
8  Danimarca MI Jens Kristiansen, MI Erling Mortensen, MF[7] Steen Fedder, FM Jacob Øst-Hansen, Jens Ove Fries-Nielsen 2433 32,5
9  Cuba GM Guillermo García González, GM Jesús Nogueiras, GM Amador Rodríguez Céspedes, GM Román Hernández, GM Silvino García Martínez, MI José Luís Vilela 2483 32,5
10  Inghilterra GM Anthony Miles, GM John Nunn, GM Jonathan Speelman, GM Michael Stean, MI Jonathan Mestel, MI Murray Chandler 2561 32

Risultati individuali


Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

GiocatorePuntiPartite %
Prima scacchiera
MI[6] Zenón Franco Ocampos 11 13 84,6
Eric Girault 10 12 83,3
GM[5] Ljubomir Ljubojević 11 14 78,6
Seconda scacchiera
MI Rico Mascariñas 7,5 9 83,3
Patrick Sargos 11,5 14 82,1
GM Garri Kasparov 8,5 11 77,3
MI Robert Jamieson
Terza scacchiera
Carlos Matamoros Franco 7 9 77,8
Suchart Chaivichit 9 12 77,0
MI Jean Hebert 8,5 12 70,8
Quarta scacchiera
Simen Agdestein 9 12 75,0
Ye Jiangchuan 8,5 12 70,8
GM Oleksandr Beljavs'kyj 7 10 70,0
Andreas Huss
Nikolaos Gavrilakis
Quinta scacchiera (1ª riserva)
FM[7] Daniel Roos 9 11 81,8
GM Michail Tal' 6,5 8 81,3
GM James Tarjan 7 9 77,8
Sesta scacchiera (2ª riserva)
Stuart Fancy 8 9 88,9
Maijai Kavaluk 6 7 85,7
Amos Mungyereza 8,5 10 85,0

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Paraguay1001
 Filippine1001
 Ecuador1001
 Norvegia1001
 Francia1001
 Papua Nuova Guinea1001
 Thailandia0202
 Unione Sovietica0123
 Polonia0101
 Senegal0101
 Cina0101
 Jugoslavia0011
 Australia0011
 Canada0011
 Svizzera0011
 Grecia0011
 Stati Uniti0011
 Uganda0011

Torneo femminile


Il torneo femminile vide affrontarsi 45 squadre, tra cui due svizzere; la Repubblica Dominicana, pur iscritta, non arrivò e fu rimossa dalla competizione dopo il primo turno. Quattro giocatrici componevano ogni squadra, di cui una riserva; un totale di 176 giocatrici fu iscritto. Come per il torneo maschile, la formula prevista fu il sistema svizzero, sulla lunghezza di 14 turni.

L'Unione Sovietica vinse agevolmente, lasciando almeno un punto tra sé e la squadra in seconda posizione a partire dal quarto turno; alle sue spalle si classificarono la Romania e l'Ungheria; quest'ultima ottenne il bronzo nonostante una sconfitta all'ultimo turno, grazie alla vittoria per 2,5-0,5 sulla Bulgaria al penultimo turno, che le permise di staccare la Polonia.


Risultati assoluti


Pos.SquadraGiocatriciElo[8]Punti
 Unione Sovietica GMF[9] Maia Chiburdanidze, GMF Nana Alexandria, GM[5] Nona Gaprindashvili, GMF Nana Ioseliani 2360 33
 Romania MIF[10] Margareta Mureşan, GMF Marina Pogorevici, MIF Dana Terescenco-Nutu, MIF Elisabeta Polihroniade 2197 30
 Ungheria GMF Zsuzsa Veröci, GMF Mária Ivánka, MIF Mária Porubszky-Angyalosine, MFF[11] Tünde Csonkics 2205 26
4  Polonia GMF Hanna Ereńska-Radzewska, MIF Agnieszka Brustman, MIF Małgorzata Wiese, MIF Grażyna Szmacińska, 2153 25,5
5  Cina MIF Liu Shilan, MIF Wu Mingqian, MIF An Yangfeng 2090 24,5
6 Germania Ovest GMF Barbara Hund, MIF Gisela Fischdick, MIF Petra Feustel, Anni Laakmann 2185 24,5
7  Svezia Pia Cramling, MIF Borislava Borisova, Margaretha Aatolainen, Christina Nyberg 2122 24
8  Paesi Bassi MIF Corry Vreeken, Carla Bruinenberg, MIF Erika Belle, Hanneke Van Parreren 2058 23,5
9  India MIF Rohini Khadilka, MIF Jayshree Khadilkar, MIF Vasanti Khadilkar, Bhagyashree Sathe 2007 23,5
10  Spagna MIF Nieves García Vicente, María del Pino García Padrón, Julia Gallego Eraso, MIF Pepita Ferrer Lucas 2112 23

Risultati individuali


Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

GiocatricePuntiPartite %
Prima scacchiera
Barbara Pernici 9,5 12 79,2
Pia Cramling 11 14 78,6
GMF Zsuzsa Veröci 10,5 14 75,0
GMF Maia Chiburdanidze 9 12
MIF Nava Shterenberg
Seconda scacchiera
GMF Nana Alexandria 7,5 9 83,3
MIF Sheila Jackson 8,5 12 70,8
GMF Marina Pogorevici 7,5 11 68,2
Terza scacchiera
MIF Dana Terescenco-Nutu 11 12 91,7
GM Nona Gaprindashvili 11,5 13 88,5
MIF Erika Belle 9,5 12 79,2
Quarta scacchiera (riserva)
MIF Elisabetha Polihroniade 7 9 77,8
Teresa Leyva
MIF Grażyna Szmacińska 7 10 70,0

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Romania2013
 Unione Sovietica1113
 Italia1001
 Colombia1001
 Svezia0101
 Inghilterra0101
 Ungheria0011
 Canada0011
 Paesi Bassi0011
 Polonia0011

Medagliere


Nazione Torneo open Torneo femminile Totale
Torneo a squadre Medaglie individuali Torneo a squadre Medaglie individuali


 Unione Sovietica 1 0 0 0 1 2 1 0 0 1 1 1 3 2 3 8
 Romania 0 0 0 0 0 0 0 1 0 2 0 1 2 1 1 4
 Paraguay 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Filippine 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Ecuador 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Norvegia 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Francia 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Papua Nuova Guinea 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
 Italia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
 Colombia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
 Thailandia 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 2
 Polonia 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 1 2
 Cecoslovacchia 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
 Senegal 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
 Cina 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
 Svezia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
 Inghilterra 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
 Stati Uniti 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2
 Canada 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 2 2
 Ungheria 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 2 2
 Jugoslavia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Australia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Grecia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Uganda 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
 Paesi Bassi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1

Note


  1. Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. Due squadre per competizione.
  3. squadra unificata
  4. Media dei quattro giocatori con elo più alto.
  5. Grande maestro
  6. Maestro Internazionale
  7. Maestro FIDE
  8. Media del punteggio delle tre giocatrici con Elo più alto.
  9. Grande Maestro Femminile
  10. Maestro Internazionale Femminile
  11. Maestro FIDE Femminile

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 1982

[ru] Шахматная олимпиада 1982

25 шахматная олимпиада проходила с 29 октября по 16 ноября 1982 года в Швейцарии, городе Люцерн.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии