chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 1960 furono la quattordicesima edizione ufficiale (organizzata dalla FIDE) della competizione. Si tennero a Lipsia dal 26 ottobre al 9 novembre, per la seconda volta consecutiva in Germania (sebbene Monaco di Baviera, la sede precedente, fosse in Germania Ovest e Lipsia in Germania Est). Contemporaneamente fu organizzata anche una mostra sulla storia degli scacchi che ebbe grande successo. L'unico torneo previsto era quello open.[1]

Olimpiadi degli scacchi del 1960
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 14ª
Organizzatore FIDE
Date dal 26 ottobre 1960
al 9 novembre 1960
Luogo  Germania Est
Lipsia
Partecipanti 40 squadre per un totale di 232 giocatori
Nazioni 40
Formula torneo a due fasi open con gironi all'italiana
Impianto/i Ring-Messehaus
Risultati
Oro  Unione Sovietica
(5º titolo)
Argento  Stati Uniti
Bronzo  Jugoslavia
Quarto  Ungheria
Statistiche
Incontri disputati 1600
Fischer-Tal', quinto turno della finale A, 1º novembre
Cronologia della competizione
Olimpiadi degli scacchi del 1958 Olimpiadi degli scacchi del 1962

Torneo


Parteciparono 232 giocatori di 40 nazioni, che furono divisi in quattro gironi da dieci squadre; al termine di questo primo raggruppamento furono previste tre finali (una per i primi tre classificati di ogni gruppo, una per i successivi tre, l'ultima per gli altri quattro): essendo la finale C composta da 16 squadre anziché 12, invece di un girone all'italiana fu utilizzato il sistema svizzero, in modo da far giocare lo stesso numero di partite ad ogni nazione.

La squadra dell'Unione Sovietica comprendeva quattro giocatori che erano o sarebbero stati campioni del mondo: Tal', Botvinnik, Smyslov e Petrosian; la prima scacchiera degli Stati Uniti era invece un giovane (diciassette anni) Bobby Fischer: non accettando di perdere la prima scacchiera, il Grande maestro Samuel Reshevsky rifiutò la convocazione.


Prima fase


Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto sono evidenziate le squadre qualificate alla finale A, in corsivo quelle qualificate alla finale B.

Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4
 Albania' Argentina Bolivia Belgio
 Bulgaria Austria Cecoslovacchia Cile
 Finlandia Filippine Danimarca Cuba
 Francia India Grecia Ecuador
 Germania Est Italia Inghilterra Germania Ovest
 Indonesia Monaco Islanda Irlanda
 Israele Paesi Bassi Mongolia Libano
 Jugoslavia Polonia Svezia Romania
 Malta Portogallo Tunisia Spagna
 Norvegia Unione Sovietica Ungheria Stati Uniti

Nel primo gruppo non ci fu battaglia per le prime tre posizioni, mentre l'Indonesia e Israele combattevano per l'accesso alla finale B, che fu infine guadagnato da quest'ultima. Nel girone 2, dietro Unione Sovietica e Argentina, si confrontarono Paesi Bassi, Austria e Polonia per il terzo posto nella finale A: per la qualificazione della prima furono decisive due consecutive vittorie degli olandesi per 3,5-0,5 contro l'Austria e l'Italia negli ultimi turni.

Le qualificazioni del gruppo 3 furono decise quando la Cecoslovacchia batté la Svezia per 4-0; nell'ultimo girone ci fu battaglia tra Cile, Spagna e Romania; la prima perse le speranze quando fu battuta per 4-0 dagli Stati Uniti, mentre le altre due pareggiarono all'ultimo turno, qualificando i rumeni.


Seconda fase


La medaglia d'oro andò ai sovietici, che sbaragliarono la concorrenza già nei primi turni, battendo le rivali più temibili (Jugoslavia, Stati Uniti, Ungheria e Argentina - le ultime due per 3,5-0,5) già nei primi turni. Il loro trionfo fu aumentato dalle medaglie individuali: tutti i giocatori vinsero una medaglia, e quattro di essi l'oro. Gli Stati Uniti arrivarono secondi senza rischiare molto, a cinque punti dai sovietici ma con due punti di vantaggio sugli iugoslavi, che ottennero il bronzo.

Il risultato dell'Argentina fu invece deludente, in quanto ottennero solamente l'ottavo posto, mentre i padroni di casa della Germania Est peggiorarono rispetto all'edizione precedente dal sesto al nono posto, e arrivarono dietro i tedeschi dell'ovest.


Risultati assoluti


Pos. Squadra Scacchiere Punti
PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta (1ª riserva)Sesta (2ª riserva)
Finale A
 Unione Sovietica GM[2] Michail Tal'GM Michail BotvinnikGM Paul KeresGM Viktor KorčnojGM Vasilij SmyslovGM Tigran Petrosyan 34
 Stati Uniti GM Robert FischerGM William LombardyMI[3] Robert ByrneGM Artur BisguierGM Nicolas RossolimoRaymond Weinstein 29
 Jugoslavia GM Svetozar GligorićGM Aleksandar MatanovićGM Borislav IvkovMI Mario BertokMato DamjanovićMilan Vukčević 27
4  Ungheria GM László SzabóMI Lajos PortischGM Gedeon BarczaMI István BilekLevente LengyelMI Gyula Kruger 22,5
5  Cecoslovacchia GM Luděk PachmanGM Miroslav FilipMI Jiří FichtlVlastimir HortMI Július KozmaMaximilián Ujtelky 21,5
6  Bulgaria MI Milko BobocovNikola PădevskiMI Oleg NejkirhMI Atanas KolarovMI Nikolaj MinevMI Zdravko Milev 21
7  Argentina GM Miguel NajdorfGM Erich ElikasesMI Bernardo WexlerOsvaldo BazánSamuel SchweberAlberto Foguelman 20,5
8 Germania Ovest GM Wolfgang UnzickerGM Lothar SchmidtMI Klaus DargaHeinz LehmannWolfram BialasMI Gerhard Pfeiffer 19,5
Finale B
13  Svezia GM[2] Gideon StåhlbergMI[3] Erik LundinMartin JohanssonZandor NilssonKristian SköldSven Buskenström 27,5
14  Israele MI Yosef PorathMI Moshe CzerniakIzak AloniRaaphi PersitzYair KraidmanEmanuel Guthi 26,5
15  Austria MI Karl RobatschMI Alfred BeniMI Josef LovkencKarl JanetschekKurt KaliwodaWerner Groiss 24,5
Finale C[4]
25  Filippine Florencio CampomanesMelitón BorjaRenato NaranjaRuben RejesEdgar De CastroGary Villanueva, Secundino Avecilla[5] 28,5
26  Indonesia Max WotuloArovah BachtiarAbubakar BaswedanTan Hiong LiongHasian Panggabenan 27,5
27  Mongolia Naidan NamzhilSuren MomoGonchich ChalkhasurenLhamsuren MyagmarsurenBaldandorshG. Badamgarav 27,5

Risultati individuali


Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

GiocatorePuntiPartite %
Prima scacchiera
Karl Robatsch 13,5 16 84,4
Michail Tal' 11 15 73,3
Bobby Fischer 13 18 72,2
Seconda scacchiera
Michail Botvinnik 10,5 13 80,8
Arinbjörn Guðmundsson 11,5 16 71,9
Arturo Pomar 8,5 12 70,8
Terza scacchiera
Paul Keres 10,5 13 80,8
Robert Byrne 12 15 80,0
Borislav Ivkov 12 16 75,0
Quarta scacchiera
Lhamsuren Myagmarsuren 16,5 20 82,5
Tan Hiong Liong
Viktor Korčnoj 10,5 13 80,8
Quinta scacchiera (1ª riserva)
Vasilij Smyslov 11,5 13 88,5
Mato Damjanović 7 10 70,0
Samuel Schweber
Sesta scacchiera (2ª riserva)
Tigran Petrosyan 12 13 92,3
Emanuel Guthi 9 13 69,2
Gyula Kluger 6,5 10 65,0

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
 Unione Sovietica4116
 Austria1001
 Mongolia1001
 Indonesia1001
 Stati Uniti0112
 Jugoslavia0112
 Islanda0101
 Argentina0101
 Israele0101
 Spagna0011
 Ungheria0011

Note


  1. Chiamato generalmente maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. Grande maestro
  3. Maestro Internazionale
  4. La finale C fu giocata con il sistema svizzero per far giocare lo stesso numero di partite delle altre finali
  5. Terza riserva ammessa dagli organizzatori per rimpiazzare un giocatore ritiratosi.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 1960

[ru] Шахматная олимпиада 1960

14-я олимпиада по шахматам состоялась в Лейпциге с 26 октября по 9 ноября 1960 года при участии 40 стран. Впервые в истории Олимпиад (в финале С) применялась швейцарская система.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии