Le Olimpiadi degli scacchi del 1933 si svolsero a Folkestone, in Gran Bretagna, dal 12 al 23 luglio. Furono la quinta edizione ufficiale della competizione, e l'unica gara fu un torneo open[1], sebbene nello stesso periodo e sede di gioco fu disputato il quarto campionato del mondo femminile. Contestualmente vi fu anche un congresso della FIDE.
Voce principale: Olimpiadi degli scacchi.
Olimpiadi degli scacchi del 1933 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Olimpiadi degli scacchi | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 5ª | ||||
Organizzatore | FIDE | ||||
Date | dal 12 luglio 1933 al 23 luglio 1933 | ||||
Luogo | ![]() Folkestone | ||||
Partecipanti | 15 squadre per un totale di 71 giocatori | ||||
Nazioni | 15 | ||||
Formula | torneo open con girone all'italiana | ||||
Risultati | |||||
![]() |
![]() (2º titolo) | ||||
![]() |
![]() | ||||
![]() |
![]() | ||||
Quarto | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 420 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Le Olimpiadi avrebbero dovuto svolgersi in Spagna nel 1932, ma questa fu costretta a rinunciare a causa di problemi finanziari. Gli Stati Uniti proposero di organizzare l'evento a Chicago, ma questa opzione fu scartata in favore di Folkestone.
Al torneo parteciparono 71 giocatori di 15 nazioni diverse; l'Estonia, sebbene iscritta, non partecipò; questa fu l'edizione delle Olimpiadi con meno squadre iscritte. Il torneo si svolse con la formula del girone unico (tutti giocarono contro tutti), su quattro scacchiere; ogni squadra poteva portare anche una riserva, sebbene Svezia, Lettonia, Belgio e Islanda non sfruttarono questa possibilità.
La competizione fu vinta dagli Stati Uniti, i quali dominarono particolarmente nei primi turni; dopo il settimo, avevano infatti cinque punti di vantaggio sulla Lituania, che era seconda. Questa fu sconfitta dagli Stati Uniti per 4-0 al 12º turno, mentre la Cecoslovacchia, mentre cercava di recuperare lo svantaggio, perse con la Francia, mentre l'unica sconfitta degli Stati Uniti venne dalla Svezia al penultimo turno.
Pos. | Squadra | Scacchiere | Punti | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Prima | Seconda | Terza | Quarta | Quinta (riserva) | |||
![]() |
![]() |
Isaac Kashdan | Frank Marshall | Reuben Fine | Arthur Dake | Albert Simonson | 39 |
![]() |
![]() |
Salo Flohr | Karel Treybal | Josef Rejfíř | Karel Opočenský | Karel Skalička | 37,5 |
![]() |
![]() |
Gideon Ståhlberg | Gösta Stoltz | Erik Lundin | Karl Berndtsson | 34 | |
4 | ![]() |
Savelij Tartakover | Paulino Frydman | Teodor Regedziński | Izaak Appel | Kazimierz Makarczyk | 34 |
5 | ![]() |
Géza Maróczy | Lajos Steiner | Árpád Vajda | Kornél Havasi | Andor Lilienthal | 34 |
6 | ![]() |
Ernst Grünfeld | Erich Eliskases | Glass | Hans Müller | Igel | 33,5 |
7 | ![]() |
Vladas Mikėnas | Povilas Vaitonis | Isakas Vistaneckis | Markas Luckis | Leonardas Abramavičius | 30,5 |
8 | ![]() |
Aleksandr Alechin | Louis Betbeder | Victor Kahn | Marcel Duchamp | Voisin | 28 |
9 | ![]() |
Fricis Apšenieks | Vladimirs Petrovs | Movsas Feigins | Wolfgang Hasenfuss | 27,5 | |
10 | ![]() |
Mir Sultan Khan | George Alan Thomas | William Winter | Michell | Conel Hugh O'Donel Alexander | 27 |
11 | ![]() |
Stefano Rosselli del Turco | Mario Monticelli | Antonio Sacconi | Federico Norcia | Campolongo | 24,5 |
12 | ![]() |
Erik Andersen | Jens Enevoldsen | Gemzøe | Bjørn Nielsen | J. Nielsen | 22,5 |
13 | ![]() |
Victor Soultanbeieff | Arthur Dunkelblum | Engelmann | Paul Devos | 17 | |
14 | ![]() |
Ásgeirsson | Gilfer | Þorvaldsson | Sigurðsson | 17 | |
15 | ![]() |
William Fairhurst | Page | MacIsaac | MacKenzie | Combe | 14 |
Furono assegnate medaglie ai tre giocatori di ogni scacchiera con le migliori percentuali di punti per partita.
Giocatore | Punti | Partite | % | |
---|---|---|---|---|
Prima scacchiera | ||||
![]() |
![]() |
9,5 | 12 | 79,2 |
![]() |
![]() |
10 | 14 | 71,4 |
![]() |
![]() |
9 | 14 | 64,3 |
![]() |
![]() | |||
Seconda scacchiera | ||||
![]() |
![]() |
7 | 10 | 70,0 |
![]() |
![]() |
8 | 12 | 66,7 |
![]() |
![]() |
7,5 | 12 | 62,5 |
Terza scacchiera | ||||
![]() |
![]() |
10 | 14 | 71,4 |
![]() |
![]() |
9 | 13 | 69,2 |
![]() |
![]() |
9 | 14 | 64,3 |
Quarta scacchiera | ||||
![]() |
![]() |
11,5 | 13 | 88,5 |
![]() |
![]() |
10 | 13 | 76,9 |
![]() |
![]() |
9 | 13 | 69,2 |
Quinta scacchiera (riserva) | ||||
![]() |
![]() |
10 | 13 | 76,9 |
![]() |
![]() |
6 | 9 | 66,7 |
![]() |
![]() |
7 | 11 | 63,6 |
Nazione | ![]() | ![]() | ![]() | Totali |
---|---|---|---|---|
![]() | 1 | 3 | 0 | 4 |
![]() | 1 | 1 | 0 | 2 |
![]() | 1 | 0 | 1 | 2 |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 2 | 2 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |