chess.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le Olimpiadi degli scacchi del 1933 si svolsero a Folkestone, in Gran Bretagna, dal 12 al 23 luglio. Furono la quinta edizione ufficiale della competizione, e l'unica gara fu un torneo open[1], sebbene nello stesso periodo e sede di gioco fu disputato il quarto campionato del mondo femminile. Contestualmente vi fu anche un congresso della FIDE.

Voce principale: Olimpiadi degli scacchi.

Olimpiadi degli scacchi del 1933
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione
Organizzatore FIDE
Date dal 12 luglio 1933
al 23 luglio 1933
Luogo  Regno Unito
Folkestone
Partecipanti 15 squadre per un totale di 71 giocatori
Nazioni 15
Formula torneo open con girone all'italiana
Risultati
Oro Stati Uniti
(2º titolo)
Argento  Cecoslovacchia
Bronzo  Svezia
Quarto Polonia
Statistiche
Incontri disputati 420
Cronologia della competizione
Olimpiadi degli scacchi del 1931 Olimpiadi degli scacchi del 1935

Organizzazione


Le Olimpiadi avrebbero dovuto svolgersi in Spagna nel 1932, ma questa fu costretta a rinunciare a causa di problemi finanziari. Gli Stati Uniti proposero di organizzare l'evento a Chicago, ma questa opzione fu scartata in favore di Folkestone.


Torneo


Al torneo parteciparono 71 giocatori di 15 nazioni diverse; l'Estonia, sebbene iscritta, non partecipò; questa fu l'edizione delle Olimpiadi con meno squadre iscritte. Il torneo si svolse con la formula del girone unico (tutti giocarono contro tutti), su quattro scacchiere; ogni squadra poteva portare anche una riserva, sebbene Svezia, Lettonia, Belgio e Islanda non sfruttarono questa possibilità.

La competizione fu vinta dagli Stati Uniti, i quali dominarono particolarmente nei primi turni; dopo il settimo, avevano infatti cinque punti di vantaggio sulla Lituania, che era seconda. Questa fu sconfitta dagli Stati Uniti per 4-0 al 12º turno, mentre la Cecoslovacchia, mentre cercava di recuperare lo svantaggio, perse con la Francia, mentre l'unica sconfitta degli Stati Uniti venne dalla Svezia al penultimo turno.


Risultati assoluti


Pos. Squadra Scacchiere Punti
PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta (riserva)
Stati Uniti Isaac KashdanFrank MarshallReuben FineArthur DakeAlbert Simonson 39
 Cecoslovacchia Salo FlohrKarel TreybalJosef RejfířKarel OpočenskýKarel Skalička 37,5
 Svezia Gideon StåhlbergGösta StoltzErik LundinKarl Berndtsson 34
4 Polonia Savelij TartakoverPaulino FrydmanTeodor RegedzińskiIzaak AppelKazimierz Makarczyk 34
5 Ungheria Géza MaróczyLajos SteinerÁrpád VajdaKornél HavasiAndor Lilienthal 34
6  Austria Ernst GrünfeldErich EliskasesGlassHans MüllerIgel 33,5
7  Lituania Vladas MikėnasPovilas VaitonisIsakas VistaneckisMarkas LuckisLeonardas Abramavičius 30,5
8  Francia Aleksandr AlechinLouis BetbederVictor KahnMarcel DuchampVoisin 28
9  Lettonia Fricis ApšenieksVladimirs PetrovsMovsas FeiginsWolfgang Hasenfuss 27,5
10  Inghilterra Mir Sultan KhanGeorge Alan ThomasWilliam WinterMichellConel Hugh O'Donel Alexander 27
11  Italia Stefano Rosselli del TurcoMario MonticelliAntonio SacconiFederico NorciaCampolongo 24,5
12  Danimarca Erik AndersenJens EnevoldsenGemzøeBjørn NielsenJ. Nielsen 22,5
13  Belgio Victor SoultanbeieffArthur DunkelblumEngelmannPaul Devos 17
14  Islanda ÁsgeirssonGilferÞorvaldssonSigurðsson 17
15  Scozia William FairhurstPageMacIsaacMacKenzieCombe 14

Risultati individuali


Furono assegnate medaglie ai tre giocatori di ogni scacchiera con le migliori percentuali di punti per partita.

GiocatorePuntiPartite %
Prima scacchiera
Aleksandr Alechin 9,5 12 79,2
Isaac Kashdan 10 14 71,4
Savielly Tartakower 9 14 64,3
Salo Flohr
Seconda scacchiera
Frank Marshall 7 10 70,0
Louis Betbeder 8 12 66,7
Paulino Frydman 7,5 12 62,5
Terza scacchiera
Erik Lundin 10 14 71,4
Reuben Fine 9 13 69,2
Movsas Feigins 9 14 64,3
Quarta scacchiera
Karel Opočenský 11,5 13 88,5
Arthur Dake 10 13 76,9
Hans Müller 9 13 69,2
Quinta scacchiera (riserva)
Andor Lilienthal 10 13 76,9
Leonardas Abramavičius 6 9 66,7
Conel Hugh O'Donel Alexander 7 11 63,6

Medaglie individuali per nazione

NazioneTotali
Stati Uniti1304
 Francia1102
 Cecoslovacchia1012
 Svezia1001
Ungheria1001
 Lituania0101
Polonia0022
 Lettonia0011
 Austria0011
 Inghilterra0011

Note


  1. Anche se spesso denominata sezione maschile, la sezione open è aperta a giocatori di entrambi i sessi.

Collegamenti esterni


Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

На других языках


- [it] Olimpiadi degli scacchi del 1933

[ru] Шахматная олимпиада 1933

5-я олимпиада по шахматам состоялась в Фолкстоне с 12 по 23 июля 1933 года при участии 15 стран. Было сыграно 420 партий.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии